86503 - AUTOMOTIVE MANUFACTURING AND ASSEMBLY SYSTEMS

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering (cod. 9239)

Contenuti

Lo studente acquisisce i criteri generali e le metodologie per il dimensionamento dei sistemi manifatturieri e di assemblaggio complessi ad alto contenuto sia di manodopera che di automazione, all’interno delle moderne fabbriche flessibili.


SISTEMI FLESSIBILI DI FABBRICAZIONE - FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS (FMS)

Principi di Group Technology (GT) per la determinazione di famiglie di prodotto. Algoritmi per la determinazione delle famiglie di prodotto: il Rank Order Clustering (ROC). I sistemi flessibili di fabbricazione (FMS) ed i principali elementi costitutivi: macchine operatrici, sistemi di movimentazione dei pezzi (pallet, attrezzature e modalità di alimentazione), gestione utensili. Linee guida per la progettazione di un sistema FMS: tasso di utilizzo di una risorsa e di una cella di fabbricazione, calcolo del numero delle macchine e del numero di operatori.

SISTEMI FLESSIBILI DI ASSEMBLAGGIO - FLEXIBLE ASSEMBLY SYSTEMS (FAS)

Design for assembly (DFA). Bilanciamento di line di assemblaggio con metodi ottimi (ALBP1 e ALBP2) e con metodi euristici (Largest-candidate rule, Kilbridge and Wester’s method, Ranked Positional Wights, Kottas-Lau). Sistemi di alimentazione dei componenti alle linee di assemblaggio.

LA GESTIONE DEL FABBISOGNO DEI MATERIALI

La gestione del fabbisogno dei materiali: sistemi a fabbisogno e sistemi a scorta. Sistemi a fabbisogno: Material Requirement Planning (MRP): filosofia, vantaggi, limiti applicativi, input necessari, supporti software. Just in Time (JiT): filosofia, vantaggi, limiti applicativi. Requisiti per l’applicazione. I Kanban come strumenti operativi del JiT: contenuto informativo e modelli per la progettazione del numero ottimale. I sistemi a scorta: modelli a quantità di riordino fissa (Economic Order Qauntity – EOQ-ROP). La definizione del livello di riordino (ROP). Il dimensionamento della Scorta di Sicurezza (Safety Stock – SS).

Testi/Bibliografia

Volumi raccomandati (in Italiano):

A. PARESCHI, Impianti Industriali, Collana Progetto Leonardo, Ed. Esculapio, Bologna, 2 Edizione, Edizione n. 2 Nuova (2007-10), ristampa 2012/2013

A. Pareschi, E. Ferrari, A. Persona, A. Regattieri. (2011). Logistica Integrata e Flessibile per i sistemi produttivi dell’industria e del terziario con applicazioni numeriche e progettuali (2° edizione). Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-7488-464-3.

Altri testi utili per approfondimenti individuali (in Inglese):

Kaighobadi, M., & Venkatesh, K. (1994). Flexible manufacturing systems: an overview. International Journal of Operations & Production Management, 14(4), 26-49.

Yadav, A., & Jayswal, S. C. (2018). Modelling of flexible manufacturing system: a review. International journal of production research, 56(7), 2464-2487.

Sivasankaran, P., & Shahabudeen, P. (2014). Literature review of assembly line balancing problems. The International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 73, 1665-1694.

Hackman, S. T., Magazine, M. J., & Wee, T. S. (1989). Fast, effective algorithms for simple assembly line balancing problems. Operations research, 37(6), 916-924.

Faccio, M., Gamberi, M., Persona, A., Regattieri, A., & Sgarbossa, F. (2013). Design and simulation of assembly line feeding systems in the automotive sector using supermarket, kanbans and tow trains: a general framework. Journal of Management Control, 24, 187-208.

Dispense ed esercitazioni del docente su AMS CAMPUS

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali d'aula in cui vengono presentate le varie parti del programma. Alla presentazione teorica di ogni tema trattato seguono lezioni dedicate alla risoluzione di esercizi e problemi specifici che sottolineano la natura fortemente applicativa della disciplina e mirano a farne acquisire il metodo, ovvero la capacità di tradurre in linguaggio matematico un problema concreto per determinarne la soluzione poi applicabile nella specifica realtà industriale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta senza l'aiuto di appunti e libri. La prova scritta consiste di norma di 4 quesiti, di cui 2 domande di teoria ed 2 esercitazioni numeriche.

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno, attraverso i 4 quesiti di cui sopra, di aver compreso i concetti impartiti nel corso, mostrando capacità di analisi.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni numerico-pratiche al calcolatore ove necessario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Gabriele Galizia

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.