30921 - DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L2 (LM) (H-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente sviluppa e/o consolida alcune abilità chiave tramite il percorso di studi specialistici: la capacità di analisi linguistica dei meccanismi di funzionamento della lingua italiana, nei suoi aspetti non solo di 'sistema' (fonetico, morfologico, sintattico, semantico) ma anche di 'uso' (dimensione testuale e pragmatica); la consapevolezza e la capacità riflessiva critica dei meccanismi della comunicazione considerata sia in rapporto al comportamento sociale, individuale e collettivo, sia nel senso specifico di comunicazione linguistica, con riferimento specifico alla lingua italiana; la capacità di elaborare proposte didattiche coerenti e consapevoli nel campo dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda

Contenuti

Il corso introduce all’acquisizione della lingua italiana L2 e mira a fornire le basi teoriche e operative per promuoverne l’apprendimento in una pluralità di contesti d’insegnamento.

Nella prima parte vengono presentati i principi e le variabili che caratterizzano i processi acquisizionali di chi usa e impara l’italiano L2 (tra cui, l’interlingua e le varietà di apprendimento, le strategie comunicative, le dinamiche interazionali). Facendo riferimento ai principali modelli che descrivono e spiegano l’acquisizione linguistica, osserveremo e analizzeremo le particolarità dell’apprendimento dell’italiano a livello fonologico, morfosintattico, lessicale e pragmatico.

Le conoscenze teoriche acquisite e le capacità di analisi sviluppate nel corso della prima parte costituiranno le basi per riflettere sulle scelte operativo-didattiche dell’insegnante di italiano L2 a livello di pianificazione curricolare, impianto metodologico e gestione della classe. Questa seconda parte invita gli studenti a osservare e a valutare in maniera critica e consapevole gli atti di insegnamento richiesti all’insegnante di italiano L2 (ad es., identificazione dei bisogni comunicativi degli studenti, definizione degli obiettivi didattici e del sillabo, predisposizione dei materiali e degli ausili, gestione dell’interazione in classe).

I temi affrontati durante il corso saranno infine contestualizzati nel più ampio quadro dell’educazione plurilingue e interculturale, secondo cui insegnare una nuova lingua implica anche valorizzare il repertorio plurilingue di ciascun apprendente e promuovere forme di apprendimento interculturale.

Testi/Bibliografia

L’acquisizione linguistica

  • Andorno, C., Valentini, A. & Grassi, R. (2017), Verso una nuova lingua: capire l’acquisizione di L2, Torino: UTET. [Capitoli 1, 2, 3 e 7] [162 pp.]. 

Apprendimento (e insegnamento) dell’italiano L2

  • Giacalone Ramat, A. (a cura di) (2003), Verso l’italiano: percorsi e strategie di acquisizione, Roma: Carocci. [Capitoli 2, 3 e 4] [88 pp.].
  • Pallotti, G. (2005), “Le ricadute didattiche delle ricerche sull’interlingua”. In Jafrancesco, E. (a cura di), L’acquisizione dell’italiano L2 da parte di immigrati adulti, Roma: Edilingua, pp. 43-59. [16 pp.].
  • Nuzzo, E. & Gauci, P. (2012), Insegnare la pragmatica in italiano L2, Perugia: Carocci. [Capitoli 1, 2 e 4] [70 pp.].
  • Costamagna, L. (2018), Insegnare e imparare la pronuncia. Un approccio globale-integrato, Perugia: Guerra. [Capitoli 4 e 5] [42 pp.].
  • Corda, A. & Marello, C. (2004), Lessico: insegnarlo e impararlo, Perugia: Guerra. [Capitoli 1 e 2] [55 pp.].

Insegnare la lingua italiana come L2

  • Diadori, P., Palermo, M., Troncarelli, D. (2018), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma: Carocci. [Capitoli 9, 10 e 11] [92 pp.].

Italiano L2, plurilinguismo e interculturalità

  • Cook, V. J. (2010), “Who is the L2 user? Multi-competence and foreign language learning/teaching”. Proceedings of the Shiko Language Education Society, 30(11), 1-9. [9 pp.].
  • Sordella, S. (2015), “L’educazione plurilingue e gli atteggiamenti degli insegnanti”, Italiano LinguaDue, 1, 60-110. [50 pp.].
  • Borghetti, C. & Li, C. (2023), “‘Qual è la mia lingua materna? Dipende...’. Il plurilinguismo dinamico degli heritage speakers di cinese in Italia”, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1, 55-83 [20 pp.].
  • Borghetti, C. (2022), “Quale (e quanta) cultura? Riflessioni sull’educazione linguistica interculturale”, Studi di Glottodidattica, 8(2), 11-25. [14 pp.].
  • Borghetti, C. (2018), “Otto criteri per analizzare la dimensione (inter)culturale dei manuali di lingua: il caso dell’italiano L2/LS”. In Tabaku Sörman, E., Torresan, P., & Pauletto, F. (a cura di), Paese che vai, manuale che trovi, Firenze: Cesati, pp. 81-100 [19 pp.].

 

N.B. Lo studio delle diapositive proiettate a lezione è parte integrante del programma d’esame (le slide sono scaricabili da Virtuale).

 

Letture di consultazione (facoltative)

  • Consiglio d’Europa (2002 [2001]), Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, Firenze: La Nuova Italia. La versione in lingua inglese è disponibile QUI
  • Consiglio d’Europa (2020), Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione – Volume complementare, Strasburgo Council of Europe. Disponibile QUI

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività laboratoriali (es., relazioni in classe su piccoli lavori di ricerca autonoma, analisi di manuali di italiano L2).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste un colloquio orale che mira a valutare le conoscenze e le competenze maturate dallo studente in relazione agli aspetti teorici e pratico-progettuali che caratterizzano la didattica della lingua italiana L2.

Criteri di valutazione:

  • completezza e grado di approfondimento delle conoscenze acquisite;
  • chiarezza espositiva;
  • capacità di sintesi e di argomentazione;
  • appropriatezza terminologica;
  • grado di autonomia nell’analisi dei fenomeni acquisizionali e glottodidattici.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso di ogni lezione vengono proiettate alcune diapositive; gli studenti potranno scaricarle con cadenza settimanale da Virtuale. Le attività di tipo laboratoriale prevedono l’impiego di supporti aggiuntivi, tra cui materiali stampati (griglie di analisi, questionari, ecc.), siti web e risorse elettroniche per l’insegnamento dell’italiano L2.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Borghetti

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.