85437 - INTRODUZIONE AL CONCETTO BOBATH - - (BO)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Morelli
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative ai principi neurofisiologici di base del concetto Bobath riferite alla modulazione del tono ed alle attività di guida al recupero funzionale. Acquisisce abilità, attraverso attività simulate, di passaggi posturali ed attività per il controllo del tronco e degli arti per soggetti con diagnosi di stroke.

Contenuti

Parte teorica

Accenni dei seguenti argomenti propedeutici allo svolgimento della parte pratica: storia del concetto Bobath; basi di ragionamento clinico; analisi e facilitazioni del movimento normale; comunicazione all’interno del SNC; la sindrome del motoneurone superiore; il controllo posturale e gli aggiustamenti posturali; la plasticità neurale e muscolare; Il controllo motorio e l’apprendimento motorio; Il tronco e la core-stability; la locomozione; Il recupero dell’arto superiore.

Parte pratica:

Valutazione tramite osservazione; stop standing; trattamento del tronco: evocazione della muscolatura profonda e superficiale dell’addome, accelerazione lineare, recline sitting, tilt laterale; passaggi posturali: sit to supine simmetrico ed assimetrico, supine - side line, supine - prone; trattamento dell'arto inferiore: attivazione del piede, crow cline, stand down, passo posteriore, il primo passo; trattamento dell'arto superiore: placing.

Testi/Bibliografia

  • Bobath concept - Theory and clinical practice in neurological rehabilitation. S. Raine, L. Meadows, M. Linch-Ellerington
  • Clinical applications for motor control. P. C. Montgomery, B. H. Connolly
  • Principi di neuroscienze, E. R. Kandel, J. H. Schwartz, T. M. Jessel
  • Il concetto Bobath nella neurologia dell’adulto. -B. E. Bassoe Gjelsvik

Metodi didattici

Lezioni frontali 

Osservazione di trattamenti eseguiti su pazienti 

Prove pratiche tra i discenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica in itinere rispetto al grado di partecipazione attiva nel ragionamento clinico e nell'esecuzione delle parti pratiche.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazione pratica

Proiezioni video

Trattamento del docente su persone con esiti di Stroke

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Morelli