32608 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanni Facci
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Facci (Modulo 1) Lorenzo Locatelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire la conoscenza della disciplina normativa del contratto di assicurazione e dei singoli tipi di assicurazione. Durante le lezioni, sarà trattato con particolare cura il tema della sicurezza e del rischio ambientale in rapporto all’assicurazione. Il criterio impiegato è il costante raffronto fra il dato normativo codicistico ed il risultato che appare nel diritto vigente, alla luce della casistica giurisprudenziale. La didattica, pertanto, si avvarrà dell'ausilio dei precedenti giurisprudenziali, per la comprensione dei quali sono richieste solide basi di conoscenza istituzionali. L'obbiettivo primario del Corso è quello di consentire allo studente di ricostruire con competenza una branca di un diritto che, nato come parte speciale del diritto commerciale, disciplinato all'interno del codice civile, ora trova collocazione in gran parte nel codice delle assicurazioni.

Contenuti

Nozione generale di assicurazione

L'impresa di assicurazione, gli ausuliari

Il contratto di assicurazione

Proposta contrattuale

Prova del contratto di assicurazione

Assicurazione in nome altrui, per conto di chi spetta

Le dichiarazioni dell'assicurato

Il rischio

La durata del contratto

Il premio

Sinistri dolosi

Assicurazione contro i danni

Il criterio indennitario

Sopra / sotto assicurazione

Coassicurazione e la pluralità di assicuratori

Gli obblighi dell'assicuratore

La surrogazione dell'assicuratore

L'assicurazione della responsabilità civile

Alienazione delle cose assicurate

L'assicurazione sulla vita

La riassicurazione

L'assicurazione malattia

L'assicurazione infortuni

Le assicurazioni obbligatorie

***

For students taking the examination as part of Erarsmus or other international mobility programmes, the examination programme will be agreed with the lecturer, based on the student's course of study and specific interests.

Testi/Bibliografia

A scelta dello studente:

M. Franzoni (a cura di), Diritto dlele assicurazioni, coordinato da C. Miriello, Bologna, Zanichelli, ultima edizione

A. Donati - G. Volpe Putzolu, Manuale di Diritto delle Assicurazioni, Milano, Giuffrè, ultima edizione.

Può essere utile affiancare ai manuali sopra indicati ulteriori materiali di conoscenza, di riflessione, di dibattito; potranno inoltre essere fornite dispense di approfondimento. Per un primo orientamento si consiglia:

G.Facci, Il fatto noto nella successione di polizze claims made, Torino, Giappichelli, 2023.


Metodi didattici

Le lezioni sono tenute su base semestrale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale,

Propedeuticità

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto civile e di Diritto commerciale.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

Gradazione del voto finale:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.


Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni sarà indicato materiale di approfondimento e di discussione (sentenze e saggi di dottrina).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Facci

Consulta il sito web di Lorenzo Locatelli

SDGs

Salute e benessere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.