73329 - PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rita Casadei
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce il quadro teorico e le principali direzioni operative propri del paradigma fenomenologico applicato alla pedagogia e alla prassi educativa; - ha una conoscenza adeguata dei diversi profili di utenza; - è capace di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione di processi educativi e formativi finalizzati all'inclusione del disagio sociale; - conosce le strutture sociali e culturali presenti nel territorio ed è in grado di attivare con esse scambi e collaborazioni; - ha conoscenze e competenze per promuovere attività di formazione e di aggiornamento rivolte agli educatori di comunità; - è esperto nella progettazione di interventi di prevenzione; - sa coordinare e dirigere il lavoro di educatori sociali e assistenti sociali; - ha buone capacità di relazione comunicativa sia nel rapporto col singolo soggetto in educazione, sia nel rapporto con gruppi di soggetti in educazione; - è in grado di avvalersi dei metodi di apprendimento sperimentati e degli strumenti di analisi acquisiti per provvedere in modo autonomo all'aggiornamento e all'approfondimento delle sue conoscenze; - è in grado di individuare in forma autonoma strumenti e percorsi di formazione adeguati e funzionali allo sviluppo della sua crescita personale e professionale.

Contenuti

L'educazione è educare-educarsi alla Vita. Durante le lezioni si prenderanno in considerazione i paradigmi scientifici rispondenti ad un orientamento olistico-trasformativo della progettualità educativa verso una formazione-educazione-rieducazione attenta alla integralità e alla fioritura della persona. Il proposito è di prefigurare una progettualità educativa come saluto-genesi capace di promuovere una comprensione del concetto di ben-essere come essere bene, da una parte, l’attivazione di condotte in cui essere fattore di bene (per sé, per l’altro, per la comunità sociale e per l’ambiente), dall’altra. Le professioni dedite alla cura dovrebbero in prima persona conoscere, sperimentare e realizzare il senso (risorse, significato e direzione) dei percorsi offerti in favore di altri. In consonanza con i paradigmi delle neuroscienze, dell’approccio olistico all’educazione e con i nuovi orientamenti alla formazione nelle “life skills”, la proposta formativa in oggetto si situa nel rispetto delle indicazioni dell’Agenda UNESCO 2030 (con particolare riguardo per gli obiettivi 3 e 4 di una Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Gli obiettivi del corso, pertanto, mirano non solo a fornire una conoscenza di tipo teorico ma anche momenti di apprendimento di natura esperienziale a favore di una comprensione interiorizzata tramite esperienze significative, riconducibile alle discipline corporeo-meditative secondo la considerazione loro attribuita dalla dall’Embodiment in Education, dalla neurobiologia interpersonale. In particolare, l’attività vuole mirare a:

- ri-accreditare la salute come bisogno formativo primario: una buona condizione psicofisica è strumento fondamentale per meglio apprezzare e realizzare la propria professionalità;

- esercitare la conoscenza di sé: sentire il proprio corpo, ascoltare il proprio respiro, osservare la propria attenzione, riconoscere le proprie emozioni, sperimentare l’interconnessione corpo-mente-emozione;

- comprendere come accedere alle proprie risorse interne: allenare attraverso l’esercizio la capacità di intercettare situazioni, condizioni, contesti di agio-disagio, verificare la possibilità di intervenire su meccanismi di autoregolazione, imparare strategie di allenamento per ristabilire equilibrio tra corpo, emozione, mente;

- migliorare le competenze comunicative, espressive, relazionali: volgere il lavoro di conoscenza di sé come percorso di apertura e accoglienza dell’altro, affinare le competenze dell’ascolto, del dialogo, della condivisione;

- prendere consapevolezza della forza e dell’efficacia del linguaggio corporeo nel comunicare partecipazione, condivisione, comprensione, da una parte, nel generare (per sé e per gli altri) un clima di ascolto, tranquillità, sicurezza e fiducia, dall’altra.

 

Testi/Bibliografia

L. Cavana, R. Casadei, Pedagogia come direzione. Ricerca di senso tra dinamiche esistenziali ed esigenze professionali, Roma, Aracne, 2016.

C. Palmieri, Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa, Milano, FrancoAngeli, 2018

In aggiunta, un testo a scelta tra

C. Birbes (a cura di), Trame di sostenibilità. Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano, responsabilità sociale, PensaMultimedia, 2017. 

Casadei R., Education: Questions and Dialogues (at) work, Pisa, ETS, 2023.

Cecicliani A., Aggressività, gioco e sport. Educare nell'infanzia e nell'età evolutiva, Bergamo, Edizioni Junior, 2023

Metodi didattici

Verranno incoraggiate attività di lavoro di gruppo e discussione, suggerite direttrici di ricerca su riflessività-espressione-comunicazione-relazione.

Verranno inoltre sperimentate pratiche di apprendimento attraverso la corporeità.

 

A completamento del percorso formativo verranno offerti un seminario didattico e un viaggio di istruzione, in congruenza con le tematiche privilegiate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Si chiede allo studente di saper portare una approfondita argomentazione sui temi salienti esplorati a lezione e sui contenuti rielaborati all'interno dei testi. Sarà particolarmente apprezzata la capacità di creare connessioni ed esprimere riflessioni personali, cosi da superare una preparazione che sia solo nozionistica.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alla bibliografia di riferimento per la prova d'esame, verranno utilizzati articoli, brani selezionati e altro materiale utile a sollecitare approfondimento personale, discussione e lavori di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Casadei

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.