85057 - LETTERATURA E FILOLOGIA DANTESCA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giuseppe Ledda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'opera di Dante, in particolare la Commedia, sotto il profilo filologico e testuale, con particolare attenzione alla secolare esegesi dantesca.

Contenuti

Titolo del corso:

Poetiche dell’amore in Dante fra tradizione lirica, miti classici e modelli teologici: dalla «Vita nova» alla «Commedia»

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:

Dante Alighieri, Commedia. Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); G. Inglese (Roma, Carocci); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l'Inferno e il Purgatorio, quest’ultimo con S. Carrai)

Dante Alighieri, Vita nova. Si consiglia una delle seguenti edizioni commentate: D. De Robertis (Milano, Ricciardi); M. Colombo (Milano, Feltrinelli); G. Gorni (Torino, Einaudi, poi Milano, Mondadori); L.C. Rossi (Milano, Mondadori); S. Carrai (Milano, BUR); Pirovano (Roma, Salerno Editrice).

Dante Alighieri, Rime. Si consiglia una delle seguenti edizioni commentate: G. Contini (Torino, Einaudi); D. De Robertis (Firenze, SISMEL); C. Giunta (Milano, Mondadori); M. Grimaldi (Roma, Salerno Editrice).

Dante Alighieri, Convivio. Si consiglia una delle seguenti edizioni commentate: C. Vasoli e D. De Robertis (Milano, Ricciardi); G. Fioravanti (Milano, Mondadori).

I testi delle opere (senza commento) sono reperibili anche sul sito Danteonline della Società Danttesca italiana.

1) Dante Alighieri, Commedia:

si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.

Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:

Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10, 11, 13, 15, 18, 20, 26, 30

Purg. 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 19, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 31, 32

Par. 1, 2, 3, 4, 8, 9, 11, 12, 14, 17, 23, 25, 26, 30, 31

N.B.: Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre i seguenti canti Inf. 17, 25; Purg. 23, 29; Par. 7, 24.

N. B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti della Commedia:

Inf. 1, 2, 5, 9, 10, 13, 15, 18, 26.

Purg. 1, 2, 3, 8, 9, 11, 17, 18, 24, 26, 27, 28, 30, 31

Par. 1, 3, 8, 9, 17, 26, 30, 31

2) Dante Alighieri, Vita nova:

Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Vita nova.

Si indicano i paragrafi, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:

Paragrafatura Barbi in numeri romani (edd. De Robertis, Colombo, Pirovano): I-VII; X-XII; XIV-XV; XVII-XXI; XXIV-XXVI; XXVIII-XXXV; XXXIX-XLIII

Paragrafatura Gorni in numeri arabi (edd. Gorni, Rossi, Carrai): 1-3; 5; 7; 10-12; 15-17; 19-20; 23-24; 28-31

N.B.: Gli studenti non frequentanti prepareranno la Vita nova nella sua integralità

3) Dante Alighieri, Rime.

Si richiede la lettura e lo studio delle seguenti canzoni: Io son venuto al punto de la rota; Al poco cerchio e al gran cerchio d’ombra; Amor, tu vedi ben che questa donna; Così nel mio parlar voglio esser aspro; Amor, da che convien pur ch’io mi doglia.

N.B.: Gli studeni stranieri prepareranno solo la canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro.

4) Dante Alighieri, Convivio.

Si richiede la lettura e lo studio delle seguenti porzioni del testo:

Trattato II, Canzone Prima, Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete; capp. i-ii; xii

Trattato III, Canzone Seconda, Amor che nella mente mi ragiona; capp. iii-iv; xv.

Testi da opere antiche e medievali saranno distribuiti in fotocopia durante il corso: tale testi costituiranno parte integrante del programma d'esame.

Saggi critici

G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016.

Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno 6 saggi a scelta tra i seguenti (una lista più ampia da cui scegliere sarà fornita durante il corso e pubblicata sul sito docente):

N.B.: Gli studenti non frequentanti leggeranno 8 saggi.

N.B.: Gli studenti stranieri leggeranno 4 saggi.

- L’opereseguite. Atti degli incontri sulle Opere di Dante. 1. Vita nova · Fiore · Epistola XIII, A cura di Manuele Gragnolati, Luca Carlo Rossi, Paola Allegretti, Natascia Tonelli, Alberto Casadei, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2018 (uno o più dei saggi sulla Vita nova).

- Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime», a cura di S. Cristaldi, Milano, Franco Angeli, 2021 (uno o più saggi).

- Dante e il prosimetro. Dalla “Vita nova” al “Convivio”, a cura di P. Borsa e A.M. Cabrini, Milano, Università degli Studi, 2022, «Quaderni di Gargnano», 5 (uno o più saggi).

- Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento. In ricordo di Saverio Bellomo. Atti del Convegno Dantesco internazionale, Venezia, 1-2 luglio 2021, a cura di Luca Lombardo, Gaia Tomazzoli e Tiziano Zanato = «L’Alighieri», LXIII, n.s., 60, 2022.

- Roberto Antonelli, Le letture romanze, la lirica, la «Commedia», in «Filologicamente. Studi e testi romanzi», X (Dante romanzo. Testi, temi e forme romanze nell’opera di Dante, a cura di Giuseppina Brunetti), Bologna, Bologna University Press, 2023, pp. 21-34.

- Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021 (uno o più capitoli a scelta fra i seguenti: 5, 6, 8, 9, 10, 11).

- Teololinda Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della «Commedia», Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (cap. 1, Autocitazione e autobiografia, pp. 15-76 [vale 2 saggi], oppure il cap. 2, Ricerche liriche, pp. 77-152 [vale 2 saggi]).

- Furio Brugnolo, Dante poeta lirico, Padova, libreriauniversitaria.it, 2021 (uno o più capitoli a scelta).

- Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un'idea della "Vita Nova", Pisa, Edizioni della Normale, 2020 (uno o più capitoli a scelta).

- Gianfranco Contini Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (il cap. Dante come personaggio-poeta della «Commedia», pp. 33-62).

- Enrico Fenzi, Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture, Firenze, Le Lettere, 2017 (uno o più capitoli a scelta).

- Guglielmo Gorni, Lettera nome numero. L'ordine delle cose in Dante, Bologna, Il Mulino, 1990 (il capitolo Il nome di Beatrice, pp. 19-44 oppure il capitolo Il nome di Amore, pp. 45-71).

- Guglielmo Gorni, Dante prima della "Commedia", Firenze, Cadmo, 2001 (uno o più capitoli a scelta).

- Manuele Gragnolati, "Amor che move". Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, Milano, Il Saggiatore, 2013 (un capitolo a scelta).

- Tristan Kay, Dante's Lyric Redemption. Eros, Salvation, Vernacular Tradition, Oxford, Oxford University Press, 2016 (uno o più capitoli a scelta).

- Giuseppe Ledda, L'ineffabilità nella "Vita Nova": retorica, mistica, narrativa, in Atti degli incontri sulle Opere di Dante. I. "Vita Nova". "Fiore". "Epistola XIII", a cura di Manuele Gragnolati, Luca Carlo Rossi, Paola Allegretti, Natascia Tonelli, Alberto Casadei, prefaz. di Marcello Ciccuto, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2018, pp. 87-113.

- Giuseppe Ledda, La «fabbrica del rettorico» e l’ineffabilità nel «Convivio», in Dante e la retorica, a cura di Luca Marcozzi, Ravenna, Longo, 2017, pp. 71-88.

- Lino Leonardi, Dante e la tradizione lirica, in Dante, a cura di Roberto Rea, Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020, pp. 345-361.

- Mira Mocan, L'arca della mente. Riccardo di San Vittore nella "Commedia" di Dante, Firenze, Olschki, 2012 (uno o più capitoli a scelta).

- Mira Mocan, "Intelletto d'amore". La mistica affettiva in Dante, in Theologus Dantes, a cura di Luca Lombardo, Diego Parisi, Anna Pegoretti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2018, pp. 81-101.

- Paola Nasti, Favole d'amore e "saver profondo". La tradizione salomonica in Dante, Ravenna, Longo, 2007 (il capitolo La disciplina d'amore, pp. 43-85)

- Lino Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il cap.: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).

- Lino Pertile, La punta del disio. Semantica del desiderio nella "Commedia", Firenze, Cadmo, 2005 (il capitolo Dimenticare Beatrice, pp. 235-246).

- Michelangelo Picone, Scritti danteschi, Ravenna, Longo, 2017 (uno o più capitoli a scelta fra il primi 9 capitoli del volume).

- Donato Pirovano, Dante e il vero amore. Tre letture dantesche, Pisa - Roma, Fabrizio Serra, 2009 (uno o più capitoli a scelta).

- Donato Pirovano, Amore e colpa: la "Vita nuova", l'esperienza lirica e l'"Inferno", in Voci sull'"Inferno" di Dante, a cura di Zygmunt G. Baranski, Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, II, 2021, pp. 413-431.

- Roberto Rea, Early Italian Lyric, in The Oxford Handbook of Dante, a cura di Manuele Gragnolati, Elena Lombardi, Francesca Southerden, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 158-172.

- Roberto Rea, Dante: guida alla "Vita nuova", Roma, Carocci, 2021 (vale per 2 saggi).

- Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2015, (il capitolo Dante e la fisiologia dell'amore doloroso, pp. 71-124).

Natascia Tonelli, L’«infertà rea» e l’autoritratto intellettuale di Dante, in Dante e le enciclopedie medievali. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 9 novembre 2019), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2023, pp. 109-126.

- Claudia Villa, La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2009 (un capitolo a scelta).

- Claudia Villa, Le maschere di Francesca e il fantasma di Didone, in Letture classensi. 46. Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse, a cura di Claudia Villa, Ravenna, Longo, 2017, pp. 27-41.


Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.

Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:

- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;

- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico, anche in relazione ad alcuni momenti fondamentali della secolare esegesi dantesca;

- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma;

- la capacità di mettere in relazione i testi danteschi studiati con aspetti rilevanti e pertinenti della cultura antica, biblica e medievale oggetto di approfondimento durante il corso e nei saggi studiati.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point

Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ledda

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.