78005 - STORIA DELLA PSICOLOGIA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessandra Cerea
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa orientarsi nella storia delle scienze dell'uomo; sa utilizzare fonti e strumenti (critici e conoscitivi) per la comprensione dei nodi teorici problematici senza trascurare il contesto storico; è reso consapevole dell'importanza di un approccio multidisciplinare per lo studio dell'uomo e del suo comportamento.

Contenuti

Natura, psiche e cultura. Dal caso del “ragazzo selvaggio” alla nascita dell’etnopsichiatria

Il confronto con l’“altro”, il “diverso” (il selvaggio, il primitivo, il colonizzato, il folle, la donna), ha stimolato le scienze umane sin dalla loro nascita e alimenta il dibattito scientifico contemporaneo nel quale sempre più attuale è il tema della relazione tra disagio psichico e ambiente socio-culturale.

Il corso affronterà la storia degli studi sul rapporto tra psiche e cultura, concentrandosi sulle tappe più significative e sulle figure più rappresentative dal caso del “ragazzo selvaggio dell’Aveyron” (1798) alla nascita dell’etnopsichiatria negli Sessanta del Novecento. Verranno così analizzati i nodi problematici principali (come la dialettica tra natura e cultura nonché la complessità dell'umano e la sua irriducibilità a spiegazioni monocausali) che nel corso del XIX e XX secolo hanno caratterizzato l’intreccio e il dibattito tra psichiatria, psicologia, psicoanalisi e antropologia.

In questo percorso, dopo una serie di lezioni introduttive sulla nascita delle scienze umane e sul loro sviluppo nel corso dell'Ottocento, una parte cospicua delle lezioni sarà dedicata alla teoria freudiana della cultura.

Le lezioni si svolgeranno in presenza (in Via Zamboni 38) dal 21 marzo al 10 maggio 2024.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell’esame si richiede lo studio dei seguenti testi:

1) Testi commentati a lezione che saranno resi disponibili su Virtuale.

2) S. Freud, Il disagio nella civiltà (1929), a cura di Stefano Mistura, Torino, Einaudi, 2010.

3) V. Babini, "La psichiatria", in Storia delle scienze, vol. IV, Natura e vita. L'età moderna, Torino, Einaudi, 1994, pp. 402-37 (reperibile su Virtuale).

4) A. Cerea, Natura, psiche e cultura. Dal “ragazzo selvaggio” all’etnopsicoanalisi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021.

5) Un testo a scelta tra i seguenti (due per gli studenti non frequentanti *): H. Marcuse, Eros e civiltà (1955), Torino, Einaudi, 2001; A. Pagnini (a cura di), Antropologia e psicanalisi, Palermo, Sellerio, 1977; P.L. Assoun, Freud e le scienze sociali. Psicoanalisi e teoria della cultura (1993), Roma, Borla, 1999; R. Contardi ed E. Gaburri (a cura di), Enigmi della cultura e disagio nella civiltà, Torino, Boringhieri, 1999; R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità tra storia, dominio e cultura, Roma, Carocci, 2007.

Durante le lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento, il cui elenco sarà pubblicato su Virtuale al termine del corso.

* Gli studenti che non hanno frequentato le lezioni dovranno sostituire la lettura dei testi commentati a lezione (punto 1) con la lettura di P.L. Assoun, Freud e le scienze sociali. Psicoanalisi e teoria della cultura (1993), Roma, Borla, 1999 (in aggiunta a un altro testo a scelta tra quelli elencati al punto 5).

Metodi didattici

La lezione frontale seguirà un metodo classico di spiegazione, esposizione, lettura dei testi, teso a sollecitare gli studenti a una partecipazione attiva, quanto ponderata, nella interpretazione dei temi trattati. Si utilizzeranno film e documentari per facilitare la riflessione e il dibattito sulle tematiche prese in esame durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un colloquio orale in cui si valuteranno le conoscenze acquisite, le qualità argomentative ed espositive, le capacità critiche maturate dallo studente sia attraverso lo studio approfondito dei testi sia attraverso l'apprendimento dell'esercizio dell'interpretazione storica, che il docente avrà cura di stimolare nel corso delle lezioni. Più in particolare, si terrà in considerazione la capacità dello studente di sapersi orientare sugli argomenti cogliendo e selezionando i passaggi più significativi e utili sia alla posizione dei problemi sia a una esposizione sintetica e critica. Si vaglierà inoltre l'acquisita storicizzazione dei temi e delle problematiche affrontate.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: conoscenze pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali; esposizione e articolazione lacunose.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Prova insufficiente: conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Cerea

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.