15540 - GIORNALISMO SPORTIVO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Eugenio Bagnini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

sviluppa abilità teorico-empiriche nel campo della produzione della notizia giornalistica, con particolare riferimento a quella relativa allo sport e alle attività motorie. comprende le teorie dei mezzi di comunicazione, per meglio decodificare e ricodificare la rappresentazione sociale dello sport veicolata dai vecchi e dai nuovi mezzi di comunicazione.

Contenuti

Il Corso di Giornalismo sportivo è volto a fornire una comprensione dei meccanismi che presiedono il lavoro giornalistico: la sua funzione, l’evoluzione, gli ambiti di riferimento nel contesto attuale nel quale l’informazione ha un ruolo di fondamentale importanza nei processi economici, sociali, culturali, contaminando molti ambiti della comunicazione e dell’intrattenimento, tra cui principalmente lo sport.

Il corso si compone di 2 parti.

Nella prima parte, il corso intende illustrare i principali processi di newsmaking (costruzione e distribuzione della notizia) e le relative teorie comunicative, utili a comprendere i processi che avvengono nel campo della comunicazione giornalistica, in particolare quella sportiva. Si evidenzieranno le funzioni sociali svolte dal giornalismo e i mutamenti in atto nelle relazioni sociali – nello sport e nelle comunicazioni – veicolati dai media mainstream, fino ai processi di digitalizzazione della comunicazione sportiva.

In tal modo lo studente sarà in grado di capire e identificare i cambiamenti nella sfera della comunicazione sportiva (in particolare le strategie e le dinamiche mass-mediatiche di tv, radio, giornali e social media) e di individuare gli aspetti più rilevanti della professione del giornalista, quali: i criteri di “notiziabilità”; la credibilità e la manipolazione nella comunicazione giornalistica; il mercato dell’informazione. Inoltre verrà data una speciale enfasi ai processi socio-culturali che regolano il lavoro dei giornalisti sportivi e dei nuovi attori protagonisti della “mediatizzazione” dello sport (editore, club e istituzioni sportive, atleti, aziende sponsor e agenzie di comunicazione).

Nella seconda parte si analizzeranno tecniche comunicative tipiche del giornalismo sportivo, con una analisi cross-mediale delle forme di redazione, esposizione e divulgazione attraverso carta stampata, televisione, radio, long-form journalism, podcast, blog, mo-jo o mobile journalism, YouTube e social media sporting contents.

Su queste basi verranno predisposte esercitazioni (individuali e di gruppo) finalizzate all’acquisizione delle skills principali alla base della comprensione del giornalismo sportivo e della produzione di articoli giornalistici.

Testi/Bibliografia

Ai fini dell’esame gli studenti dovranno portare i seguenti testi:

  • Sorrentino C., Bianda E., «Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori». Carocci, Roma, 2013.
    Studiare capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11.

  • Vergari F., «Scrivere di Sport». Editrice Bibliografica, Milano, 2021.
    Studiare capitoli 2, 3, 4, 8, 9.

  • + 1 articolo che verrà indicato a lezione (e reso disponibile dal docente su Virtuale)

 

Per i frequentanti il programma sarà diverso e ridotto, stabilito dal docente durante le lezioni.
Per definirsi frequentanti gli studenti dovranno partecipare alle lezioni e alle attività di gruppo in aula.

 

Il manuale "Studiare giornalismo" è un testo print on demand, pertanto si invitano gli studenti a cercarlo prontamente nelle librerie universitarie o a far loro richiesta tempestivamente, cosicché possa essere disponibile celermente.



Per approfondimenti e letture si consigliano:

  • Ortenzi A., De Stefani F., «Web & Mobile Journalism. Strumenti, tecniche e regole del giornalismo in Rete». Maggioli Editore, 2021, Santarcangelo di Romagna (RN).
  • Germano I. S., Martelli S., Russo G., «I Mondiali di calcio da cerimonia sportiva a “global entertainment”. Cambiamenti e profili delle audience televisive nel terzo millennio». Problemi dell’Informazione 1/2015, Il Mulino, Bologna.
  • Spalletta M., Ugolini L., «(Ti)fare informazione. Il giornalismo sportivo italiano e la sfida della credibilità». Aracne, 2016, Roma: capitolo 3.
  • Condò P., «Porte Aperte. 30 avventure negli stadi più belli del mondo». Baldini e Castoldi, 2020, Milano.
  • Luzzi E., «Tutto il calcio minuto per minuto. Mondiale, Olimpiade e altre storie».Baldini e Castoldi, 2020, Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l’ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente acquisirà i 4 Cfu previsti superando un test scritto di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dai testi indicati come bibliografia di riferimento. Il test si compone di domande chiuse ed aperte.

Le domande verteranno sui testi indicati e sull'articolo.

 

Gli studenti frequentanti svolgeranno un programma diverso e ridotto, stabilito dal docente durante le lezioni, e quindi un esame sempre scritto ma diverso.
Per definirsi frequentanti gli studenti dovranno partecipare alle lezioni e alle attività di gruppo in aula.

 

Coloro che parteciperanno alle attività di gruppo e alle esercitazioni (facoltative) che verranno proposte in aula (da svolgere sia a livello individuale, sia in gruppo) avranno un punteggio aggiuntivo (da 2 a 5 punti massimi e complessivi) che verrà sommato al voto della prova finale.

Strumenti a supporto della didattica

Slide delle presentazioni utilizzate a lezione, video e materiali di ricerca condivisi su virtuale. Incontri con esperti e accademici internazionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Bagnini