00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; è indirizzato alla conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi al campo della Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.

Contenuti

  1. Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi, strumenti
  2. Eventi, temi e protagonisti della storia greca con lettura di alcune fonti tradotte relative al periodo arcaico, classico ed ellenistico
  3. Analisi di un argomento specifico: "Introduzione al pensiero di Platone e Aristotele sulla polis"

Testi/Bibliografia


Gli studenti frequentanti dovranno curare la preparazione di:

  1. M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci, Roma 2021;
  2. M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021: cap. XII-XIV, pp. 159-196; F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019: pp. 23-73; 175-196; G. Traina (a cura di), Le fonti della storia antica, Il Mulino, Bologna 2023 (le parti indicate dal docente a lezione)
  3. Una lettura a scelta tra:
    • C. Bearzot, Alcibiade. Il leone della democrazia ateniese, Salerno Editrice, Roma 2021
    • P. Carlier, Omero e la storia, ed. italiana a cura di S. De Vido e L. Mondin, Carocci, Roma 2014;
    • O. Coloru, Il regno del più forte, Salerno editrice, Roma 2022
    • S. Hornblower, La Grecia classica, Rizzoli, Milano 1997 (e successive ristampe)
    • F. Landucci, Alessandro Magno, Salerno editrice, Roma 2019
    • F. Muccioli, Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.), Carocci, Roma 2018.
    • L. Prandi, Alessandro Magno. Realtà storica e memoria storiografica, Alessandria 2022

  4. Fonti lette e commentate durante il corso (cf. virtuale.unibo.it). Le fonti saranno presentate in lingua originale ma sempre corredate da traduzione in italiano
  5. C. Bearzot (a cura di), Storiografia greca. Un'introduzione, Il Mulino, Bologna 2022: le parti indicate dal docente a lezione

Gli studenti che non frequenteranno le lezioni sono tenuti a studiare:

1. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe): lettura integrale; o M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021: lettura integrale; e F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019: lettura integrale.

2. C. Bearzot (a cura di), Storiografia greca. Un'introduzione, Il Mulino, Bologna 2022: lettura integrale.

3. Due letture scelte tra quelle proposte al punto 3 del programma per studenti frequentanti

4. Le seguenti fonti (in italiano):

Aristotele, Politica. Libri V e VI, a cura di M.E. De Luna - C. Zizza - M. Curnis, Roma 2015;
Una Vita di Plutarco a scelta tra Solone, Temistocle, Cimone, Lisandro, Alessandro, Demetrio, Arato, Filopemene (Mondadori-Valla o BUR).

Le risorse bibliografiche sono disponibili presso la Biblioteca di Storia Antica DiSCi (Bologna, via Zamboni 38).

Metodi didattici

L'insegnamento prevede l'attiva partecipazione degli allievi e l'addestramento all'individuazione di problemi storici e alla loro analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale in un unico appello consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione attraverso la lettura delle fonti). Si svolgerà in due fasi, all'interno di un unico appello:

  1. almeno 3 quesiti di carattere generale ai quali i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato dimostrando di conoscere gli eventi della storia greca arcaica, classica ed ellenistica;
  2. almeno 2 quesiti riguardanti la storiografia greca, il testo a scelta e le fonti esaminate durante il corso;

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti ottimi o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza esauriente e soddisfacente nei punti fondamentali e capacità basilari di sintesi e di analisi, articolate in un linguaggio sostanzialmente corretto, saranno valutate con voti buoni (25-27).

Una conoscenza mnemonica e/o non pienamente esauriente della materia articolata in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-24).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (< 18).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni.

Le fonti da preparare per la verifica d'esame saranno indicate nel corso delle lezioni e messe a disposizione su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.