11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Irene Bueno
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce le linee essenziali dell'età medievale, è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo; è in grado di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche.

Contenuti

Il corso costituisce un’introduzione di base alla storia medievale e si articola in una parte istituzionale di carattere generale e in una parte monografica.

Parte istituzionale:

Nella prima parte del corso, di carattere generale, saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. L’idea di medioevo
  2. Il tramonto dell’impero romano
  3. L’età tardoantica
  4. Bisanzio
  5. Gli arabi e la civiltà islamica
  6. L’Italia longobarda e l'impero carolingio
  7. I popoli del nord
  8. Chiesa, impero e vita religiosanell'XI-XII secolo
  9. Rinascita e autonomie cittadine
  10. Le crociate
  11. Papato e Impero nel Duecento
  12. Eresie e ordini mendicanti
  13. I Mongoli
  14. La crisi del Trecento
  15. Equilibri mediterranei ed eurasiatici alla fine del Medioevo

Parte monografica:

La parte di approfondimento monografico tratterà il tema della formazione e della disgregazione dell'impero dei Mongoli tra XIII e XIV secolo, portando un’attenzione particolare all'impatto di questa formazione territoriale sulla storia politica, economica e culturale dell'Europa tardomedievale.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Oltre agli appunti e al materiale usato a lezione e messo a disposizione su Virtuale, gli studenti e le studentesse frequentanti prepareranno l'esame su:

  1. Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2021.
  2. Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, capp. 1, 2 e 4.
  3. Lorenzo Pubblici, Storia dei Mongoli. Dalle steppe all'impero (secoli XIII-XV), Roma, Carocci, 2023.

Studenti non frequentanti (programma da concordare in anticipo con la docente):

  1. Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2021.
  2. Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, capp. 1 (fino a p. 32), 2 e 4.
  3. Lorenzo Pubblici, Storia dei Mongoli. Dalle steppe all'impero (secoli XIII-XV), Roma, Carocci, 2023.
  4. Un libro a scelta tra:

Michele Bernardini e Donatella Guida, Mongoli: espansione, impero, eredità, Torino, Einaudi, 2012.

Nicola Di Cosmo, Lorenzo Pubblici, Venezia e i Mongoli. Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV), Roma, Viella, 2022.

Didier Lett, Uomini e donne nel Medioevo: storia del genere (secoli 12.-15.), Bologna: Il mulino, 2014.

Grado Giovanni Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989.

Luigi Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2018.

Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma, Carocci, 2021.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso avrà inizio il 31 gennaio 2024.

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Le studentesse e gli studenti sono tenuti a frequentare il corso con regolarità, partecipando attivamente alle discussioni in classe. Coloro che saranno assenti per oltre 8 lezioni dovranno sostenere l'esame come non frequentanti.

Per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti, la preparazione del programma sarà verificata sulla base di un esame orale. Le domande saranno tese a valutare la conoscenza dei materiali bibliografici, le capacità critiche, la padronanza del linguaggio specifico della materia e la capacità di rielaborare e riorganizzare non mnemonicamente le informazioni acquisite.

Criteri di valutazione:

Una conoscenza approfondita dei materiali bibliografici, congiunta a buone capacità critiche e analitiche e ad una buona padronanza del linguaggio specifico della disciplina condurranno ad un voto buono/ottimo.

Una conoscenza accettabile e più meccanica della bibliografia ed una padronanza non sempre appropriata dello specifico linguaggio condurranno ad una votazione sufficiente/discreta.

Una conoscenza frammentaria della bibliografia, eventualmente coniugata a deboli capacità critiche e ad una padronanza insufficiente dello specifico linguaggio risulteranno in una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno supportate da presentazioni Power Point tese a mostrare testi e immagini agli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Bueno

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.