83249 - LINGUA E LETTERATURA LATINA 2 (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Tommaso Ricchieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.

Contenuti

Il corso, in continuità con LINGUA E LETTERATURA LATINA 1 (LM), intende offrire a studenti e studentesse un approfondimento della poesia latina classica, con la lettura metrica (in esametro e distico elegiaco), la traduzione e il commento di alcuni testi particolarmente significativi della letteratura latina. Il programma si compone di quattro parti:

 

PARTE I

Lettura, traduzione e commento di testi a cura del docente, con un saggio critico a scelta di studenti e studentesse. I testi poetici che verranno letti a lezione sono:

  • Virgilio, Bucoliche 6
  • Ovidio, Amores I (carmi 1, 2, 3, 9, 15)
  • Orazio, Epistole I 18

N.B.

1. Studenti e studentesse non frequentanti appartenenti al Corso di Laurea LM 39 preparano tutti i saggi proposti (vd. Bibliografia, Parte I).

2. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 (frequentanti e non frequentanti) aggiungono ai testi in programma la lettura in latino dei due seguenti testi: Cicerone, Brutus; Seneca, Phaedra.

3. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 e non frequentanti sostituiscono i testi letti a lezione con la preparazione in latino di Tacito, Germania, e del libro 1 delle Metamorfosi di Ovidio, e con la lettura di due saggi critici (vd. Bibliografia, Parte IV, n. 3), oltre ai testi previsti al punto 2.

 

PARTE II

Conoscenza della letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale (compresa). 

Oltre alle nozioni sui generi, sugli autori e sulle opere, presentate nel corso delle lezioni, gli studenti/le studentesse dovranno affrontare lo studio della letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale (compresa), con la periodizzazione e con un inquadramento storico generale. In particolare si richiede la conoscenza dei seguenti autori: Agostino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Ennio, Giovenale, Girolamo, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Nevio, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Stazio, Svetonio, Tacito, Terenzio, Tibullo, Virgilio.

 

PARTE III 

Istituzioni di lingua latina, prosodia e metrica.

Si richiedono le conoscenze linguistiche di base, in continuità con LINGUA E LETTERATURA LATINA 1 (LM), riguardo a fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi.

Si richiede inoltre la conoscenza delle regole della prosodia e dei principali metri della tradizione poetica latina, in particolare l’esametro e il distico elegiaco, con lettura metrica dei testi oggetto di esame.

 

PARTE IV

Lettura e traduzione di un testo da preparare a cura di studenti e studentesse:

  • Virgilio, Eneide libro 2. 

 

PARTE V

Esercitazioni di prosodia e metrica, a cura della dott.ssa Maria Teresa Galli. La frequenza è fortemente raccomandata. Le lezioni si svolgeranno in aula D in orario LUNEDI ore 13-15 e MARTEDI ore 9-11. Inizio lezioni: lunedì 8 aprile.

 

Testi/Bibliografia

PARTE I

I testi di riferimento per le opere lette in classe sono:

  • per le Bucoliche di Virgilio: P. Vergili Maronis Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.A.B. Mynors, Oxford 1969. Edizioni italiane: Publio Virgilio Marone. Le Bucoliche, traduzione di Alfonso Traina, a cura di Andrea Cucchiarelli, Roma, Carocci 2012; Publio Virgilio Marone. Le bucoliche, note esegetiche e grammaticali a cura di Massimo Gioseffi, Milano, CUEM 2016.
  • per le Epistole di Orazio: Q. Horatii Flacci Opera, edidit S. Borzsak, Leipzig 1984. Edizioni italiane: Orazio. L'esperienza delle cose (Epistole, libro I), a cura di Andrea Cucchiarelli, Venezia, Marsilio 2015; Orazio, Epistole I, introduzione, traduzione e commento a cura di Andrea Cucchiarelli, Pisa, Edizioni della Normale, 2019.
  • per gli Amores di Ovidio: P. Ovidi Nasonis Amores. Medicamina faciei femineae. Ars amatoria. Remedia amoris, edidit E.J. Kenney, Oxford 1961. Edizione italiana: Publio Ovidio Nasone, Amori, introduzione di L.P. Wilkinson, traduzione di Luca Canali, Milano, BUR 1985. Da vedere inoltre: J.C. McKeown, Ovid: Amores. Text, prolegomena and commentary, Liverpool-Leeds, Francis Cairns, 1987-1989, vol. 1 (Text and Prolegomena), vol. 2 (A commentary on book 1).

È inoltre richiesta la lettura di uno a scelta fra i seguenti saggi:

  • L. Bowditch, Horace's poetics of political integrity: Epistle 1.18, «American Journal of Philology» 115, 1994, pp. 409-426.
  • A. Cucchiarelli, Un punto di svolta: le Bucoliche di Virgilio, in L. Galasso (a cura di), La letteratura latina in età ellenistica, Roma, Carocci 2021, pp. 191-215.
  • R. Dimundo, Da Apollo a Cupido. Ov. Am. 1,1 e la scelta obbligata della poesia elegiaca, in R. Dimundo, L'elegia allo specchio. Studi sul I libro degli Amores di Ovidio, Bari, Edipuglia 2000, pp. 9-34.
  • R. Dimundo, La milizia d'amore e il riscatto dell'innamorato ovidiano (Ov. Am. 1,9), in R. Dimundo, L'elegia allo specchio. Studi sul I libro degli Amores di Ovidio, Bari, Edipuglia 2000, pp. 187-203.

 

N.B.: studenti e studentesse non frequentanti della LM 39 preparano tutti i quattro saggi indicati. 

 

PARTE II

Per la storia letteraria si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002.

 

PARTE III

Per le istituzioni di lingua si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1993. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI.

Per la metrica il manuale di riferimento è A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007 (cap. VII); per approfondimenti si consiglia S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1998 (e successive).

 

PARTE IV

  • per Virgilio Eneide 2: P. Vergili Maronis Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.A.B. Mynors, Oxford 1969. Edizioni italiane: Virgilio. Eneide, traduzione di Mario Ramous, introduzione di Gian Biagio Conte, commento di Gianluigi Baldo, Venezia, Marsilio 1998; Virgilio, Eneide 2, Introduzione, traduzione e commento a cura di Sergio Casali, Pisa, Edizioni della Normale 2017.

 

N.B.

1. Studenti e studentesse non frequentanti appartenenti al Corso di Laurea LM 39 sono tenuti a preparare tutti i quattro saggi critici indicati nella Parte I.

2. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a leggere in latino, oltre ai testi indicati nella Parte I, i seguenti due testi:

  • Cicerone, Brutus: ed. Cicerone, Brutus, introduzione, traduzione e note di E. Narducci, Milano, Rizzoli, 1995; oppure Cicerone, Bruto, introduzione, traduzione e commento di R.R. Marchese, Roma, Carocci, 2011.
  • Seneca, Phaedra: ed. Seneca, Fedra; introduzione, traduzione e commento di A. Casamento, Roma, Carocci, 2011.

3. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 e non frequentanti preparano i testi indicati al punto 2 e sostituiscono i testi indicati nella Parte I con i seguenti (in latino):

  • Tacito, Germania: ed. Tacito, Germania, saggio introduttivo, nuova traduzione e note a cura di S. Audano, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2020; oppure Tacito, Germania, a cura di B. Zanco, Milano, Dante Alighieri, 1997.
  • Ovidio, Metamorfosi, libro I: ed. Ovidio, Metamorfosi. Volume I. Libri I-II, a cura di A. Barchiesi, Milano, Mondadori, 2005.

Inoltre preparano due saggi a scelta tra i seguenti:

  • A. Michel, Tacito e il destino dell’impero, Torino, Einaudi, 1973 (pp. 55-81).
  • G. B. Conte - A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva, in Lo spazio letterario di Roma antica, I. La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 81-114.
  • A. Barchiesi, Per una lettura delle Metamorfosi di Ovidio, in F. Citti - L. Pasetti - D. Pellacani (a cura di), Metamorfosi tra scienza e letteratura, Firenze, Olschki, 2014, pp. 123-136.

Metodi didattici

La Parte I del corso sarà svolta in forma di lezione frontale del docente, mentre le parti II-III-IV sono affidate alla preparazione individuale degli studenti. 

Per la Parte V è previsto un corso di supporto da parte di un tutor didattico, con esercitazioni in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame consisterà in un colloquio orale nel quale sarà verificata la capacità di studenti e studentesse di: leggere metricamente, tradurre e comprendere i testi latini in programma; conoscere le regole della prosodia e della metrica (relativamente soprattutto all’esametro e al distico elegiaco); saper riconoscere la struttura grammaticale delle frasi tradotte (relativamente a fonetica, morfologia e sintassi di base); dimostrare la conoscenze della storia della letteratura dall’età arcaica all’età imperiale compresa (relativamente a singoli autori, generi, periodi storico-letterari); saper discutere i saggi critici e le tematiche dei testi oggetto di esame.

La valutazione sarà data dal docente secondo i seguenti parametri.

- Voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.

- Voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

- Voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.

. Voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi corretta e condotta con autonomia e precisione.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici (slides proiettate a lezione, schede di approfondimento, saggi critici e ulteriori consigli di lettura) saranno caricati on-line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Ricchieri