82791 - I PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI: LE PPPS

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alceste Santuari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di offrire agli studenti la possibilità di analizzare e comprendere le diverse modalità giuridiche ed istituzionali attraverso le quali le imprese private (con e senza scopo di lucro) nonché gli enti del servizio sanitario possono sperimentare innovazioni gestionali ed organizzative in partnership con gli enti pubblici territoriali per l’erogazione dei servizi di interesse generale.

Contenuti

Obiettivi

Il Corso offre agli studenti la possibilità di approfondire, anche in chiave comparata, la ratio, i presupposti giuridici, istituzionali ed economici, i vantaggi e le criticità delle forme di collaborazione tra pubbliche amministrazioni e soggetti privati, non profit e for profit, nel perseguimento di finalità di pubblica utilità.

Programma

Nella cornice giuridica internazionale, europea e nazionale, verranno analizzate le diverse formule giuridiche che possono essere adottate per realizzare rapporti stabili di partnership tra enti pubblici ed organizzazioni private nell’organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi di interesse generale.

Contenuti

  1. La ratio e le teorie a sostegno della collaborazione pubblico-privata
  2. Le diverse tipologie di partenariati pubblico-privati
  3. Le valutazioni necessarie alla scelta dei partenariati pubblico-privati
  4. I Partenariati Pubblico-Privati nell’ordinamento italiano
    • 4.1.La disciplina giuridica del Codice dei contratti pubblici
    • 4.2.La disciplina giuridica del Testo Unico sulle partecipazioni in mano pubblica
    • 4.3.Le sperimentazioni gestionali in sanità
    • 4.4.La finanza di progetto nel settore sportivo

Risultati attesi

 Gli studenti, soprattutto attraverso il lavoro di gruppo, l’analisi di casi di studio, nonché della giurisprudenza europea e nazionale rilevante saranno in grado di apprezzare i diversi strumenti giuridici che possono essere impiegati per realizzare finalità pubbliche, attraverso la progettazione, realizzazione e gestione di partnerships pubblico-private.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento:

Materiali elaborati dal Docente

Letture per approfondire i contenuti dell’Insegnamento:

  1. A. SANTUARI, Lineamenti di diritto degli enti del terzo settore e delle cooperative, Franco Angeli, Milano, 2022, Capitolo VII
  2. A. SANTUARI, Gli enti sportivi dilettantistici (ESD) e i rapporti giuridici di collaborazione con gli enti pubblici alla luce del Codice del terzo settore e della Riforma dello sport, disponibile al seguente indirizzo internet: https://www.dirittodellosport.eu/2021/07/22/gli-enti-sportivi-dilettantistici-esd-e-i-rapporti-giuridici-di-collaborazione-con-gli-enti-pubblici-alla-luce-del-codice-del-terzo-settore-e-della-riforma-dello-sport/
  3. Il budget di salute e la presa in carico delle persone fragili: profili giuridici e procedure amministrative di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato, FrancoAngeli, gennaio 2022 (open access: free download at https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/763) 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame é orale e consiste nella presentazione in plenaria del project work elaborato nei lavori di gruppo, le cui modalità di organizzazione verranno comunicate all’inizio del corso.

L'elaborato dovrà dimostrare la comprensione e la capacità di analisi critica dei temi trattati durante le lezioni.

Il voto finale sarà espresso come segue:

  • Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
    • Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
    • Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
    • Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
 

 

Strumenti a supporto della didattica

Sulla pagina web dell'insegnamento verranno resi disponibili riferimenti bibliografici, articoli, papers, links a progetti di ricerca e documenti ufficiali, nonché le presentazioni power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alceste Santuari

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.