- Docente: Cesare Biserni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
Valido anche per Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)
-
dal 19/02/2024 al 06/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a far acquisire agli studenti i concetti fondamentali della Fisica Tecnica Ambientale applicata ai settori della termofisica degli edifici, dell'acustica e dell'illuminotecnica mediante la definizione delle grandezze fondamentali e delle relative leggi fisiche, con particolare riferimento alle nozioni sul comfort ambientale inteso al contempo come qualità dell'ambiente costruito e benessere degli individui
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
L’allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere le nozioni di base di Fisica Tecnica. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando l’esame di Termofisica e Acustica delle Costruzioni T oppure Fisica Tecnica Ambientale T. Tutte le lezioni saranno tenute in italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito dal docente.
PROGRAMMA
1) RICHIAMI DI FISICA TECNICA
Scambiatori di calore e cicli frigoriferi. Principali criteri per la verifica termoigrometrica delle strutture edilizie.
2) BENESSERE TERMICO
Bilancio di energia sul corpo umano – Temperatura media radiante e temperatura operativa – Valutazione del comfort termico in accordo alla Norma UNI EN ISO 7730: indice PMV (Voto Medio Previsto) e indice PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti) – Discomfort termico localizzato.
3) ILLUMINOTECNICA
La visione della luce, flusso luminoso, grandezze fotometriche fondamentali - Illuminazione naturale e illuminazione artificiale - Benessere illuminotecnico.
4) ACUSTICA APPLICATA
Il fenomeno sonoro: nozioni preliminari e principali grandezze acustiche - Livelli sonori decibel e spettri - Scala dei decibel – Filtri di (1/n) ottava - Misuratori di livello sonoro (cenni).
Il rumore e la propagazione sonora in ambiente esterno – Rumore da traffico stradale e ferroviario. Valutazione e controllo del rumore ambientale.
Il suono nei grandi ambienti: assorbimento acustico e tempo di riverberazione – Formule di Sabine e di Noris Eyring del tempo di riverberazione – Principali descrittori dell’intelligibilità del parlato - Acustica edilizia – Isolamento acustico e potere fonoisolante: leggi e norme tecniche – Valutazione delle prestazioni acustiche dei componenti dell’edificio – Benessere acustico.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione all'esame e' sufficiente fare riferimento agli appunti presi a lezione e all'eventuale materiale fornito dal docente. Per l'approfondimento di particolari argomenti o per lo studio autonomo, si consigliano i seguenti testi:
- Y. Cengel, G. Dall'O, L. Sarto, Fisica Tecnica Ambientale, McGraw-Hill;
- G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli, Benessere termico, acustico e visivo, Casa Editrice Ambrosiana;
- M. Vio, Climatizzazione con sistemi radianti, Editoriale Delfino;
- G. Moncada Lo Giudice, Illuminotecnica, Ambrosiana;
- R. Spagnolo, Manuale di Acustica Applicata, UTET;
- E. Cirillo, Acustica Applicata, McGraw-Hill;
- P. Fausti: Acustica in Edilizia, Rockwool Italia;
- P. Ricciardi: Elementi di acustica e illuminotecnica, McGraw-Hill;
- M. Spiga, Efficienza Energetica e Termofisica dell’Edificio, Esculapio.
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni in aula e misure acustiche in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta con domande teoriche ed esercizi numerici, volta a dimostrare la padronanza e la capacità operativa del candidato in relazione ai concetti chiave illustrati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore per PC, materiale scaricabile dal sito web docente, dimostrazioni in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Biserni
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.