- Docente: Gloria Falsone
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
-
dal 19/02/2024 al 24/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha acquisito le procedure metodologiche per individuare le unità di paesaggio, definire le delineazioni pedologiche, caratterizzare le diverse tipologie di suoli, descriverne i profili e classificarli. In particolare, lo studente è in grado di classificare i suoli in funzione delle caratteristiche pedogenetiche, chimico-fisiche e delle tassonomie internazionali, redigere cartografie dei suoli mediante lutilizzo di strumenti di rilievo di campo.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione riguardo i fondamenti della chimica e biochimica del suolo, nonché disporre delle nozioni di base della pedologia e della scienza del suolo. Deve inoltre conoscere i principali fattori che regolano l’evoluzione del suolo, con particolare riferimento ai caratteri climatici, alla componente biotica, alla litologia, ed i principali processi pedogenetici di addizione, rimozione, trasformazione e traslocazione. Lo studente deve possedere una buona conoscenza della lingua inglese dal momento che parte del materiale didattico utilizzato durante le attività frontali e di esercitazione viene fornito nella lingua originale.
Contenuti dell'unità didattica teorica (totale 36 ore):
1. Descrizione del profilo pedologico: scelta del profilo del suolo per lo studio; preparazione del profilo; la scheda di rilevamento pedologico; i dati di stazione; descrizione degli orizzonti organici e minerali
2. Caratteristiche chimico-fisiche del suolo e loro interpretazione funzionale: diagnosi speditive; metodi di prelievo e di preparazione dei campioni di suolo; caratterizzazione analitica; lettura e interpretazione dei dati (casi studio)
3. Classificazione del suolo e sua interpretazione funzionale: i sistemi di classificazione internazionali (Key of Soil Taxonomy, USDA - Word Reference Base of Soil Resources, FAO); chiavi tassonomiche e loro uso; interpretazione applicative della tassonomia dei suoli
4. Unità di paesaggio e cartografia dei suoli: il significato di unità di paesaggio; dall’unità di paesaggio alla delineazione pedologica; organizzazione di una carta dei suoli; lettura di carte dei suoli e dei rispettivi report.
5. Cartografia pedologica derivata: il significato di Capacità uso dei suoli e applicazione nei processi di pianificazione territoriale; suscettività e vocazionalità dei suoli in campo agricolo e forestale.
Contenuti dell'unità didattica di laboratorio (totale 24 ore):
1. Acquisizione degli strumenti per eseguire il rilevamento pedologico di campo: rilievi degli habitat vegetazionali e forestali – Rilievi pedologici speditivi e puntuali.
2. Operatività in cantiere: individuazione del pedon – descrizione del profilo – modalità di campionamento.
3. Attività di laboratorio: analisi speditive – preparazione del campione per le analisi di laboratorio - analisi chimico-fisiche di base: granulometria, pH, conducibilità, carbonati totali, carbonio organico e azoto totale.
4. Carta dei suoli e cartografia tematica derivata: livelli informativi tematici; costruzione della carta delle unità di paesaggio; definizione delle delineazioni pedologiche; costruzione della carta dei suoli e carta della capacità d’uso dei suoli.
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete sul repository di Ateneo (Insegnamenti OnLine) e degli appunti di lezione.
Si consiglia la consultazione dei seguenti testi per approfondimenti relativi agli argomenti trattati a lezione:
-IUSS Working Group WRB. 2022. World Reference Base for Soil Resources. International soil classification system for naming soils and creating legends for soil maps. 4th edition. International Union of Soil Sciences (IUSS), Vienna, Austria. https://www3.ls.tum.de/fileadmin/w00bds/boku/downloads/wrb/WRB_fourth_edition_2022-12-18.pdf
-Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. 2006. Metodi di valutazione dei suoli e delle terre. Costantini E.A.C. (Ed.). Edizioni Cantagalli . Parte I – capitolo 1, Parte II – capitolo 2.
-Schoeneberger, P.J., D.A. Wysocki, E.C. Benham, and Soil Survey Staff. 2012. Field book for describing and sampling soils, Version 3.0. Natural Resources Conservation Service, National Soil Survey Center, Lincoln, NE.
-Soil Survey Staff. 2022. Keys to Soil Taxonomy, 13th ed. USDA-Natural Resources Conservation Service.
Metodi didattici
Attività di didattica frontale, di laboratorio e di campo vengono svolte in parallelo tra di loro, interagendo con i programmi svolti in altri corsi dello stesso ciclo così da integrare od approfondire eventuali tematiche comuni. Le attività di laboratorio sono tra loro integrate per la lettura della cartografia topografica e tecnica regionale, la organizzazione di banche dati dei caratteri pedologici e chimico-fisici dei profili dei suoli, la costruzione della carta dei suoli e della relativa legenda. Il laboratorio di rilevamento pedologico mette a disposizione gli strumenti per la lettura di un profilo pedologico mediante procedure standard definite a livello internazionale.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ) e al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alle/agli studentesse/i che hanno frequentato il corso (lezioni frontali ed esercitazioni) nell’a.a. di riferimento viene data la possibilità di verificare l’apprendimento tramite un questionario ed una discussione orale di un rapporto tecnico di valutazione pedologica in campo subito dopo la conclusione delle lezioni. Il questionario è organizzato in circa 10 quesiti riferiti agli argomenti trattati nelle unità didattiche. Il rapporto tecnico viene consegnato dal candidato in sede di esame e discusso oralmente. La valutazione, espressa in trentesimi, viene effettuata durante la prova orale che, oltre ad evidenziare le competenze acquisite, terrà conto dei risultati conseguiti sia nell’espletamento del questionario che nell’ambito della discussione del rapporto tecnico. La valutazione finale terrà conto anche della frequenza delle esercitazioni, con riconoscimento di 0.2 punti per ogni esercitazione a cui lo studente ha partecipato.
La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale che verterà su tre domande: la prima relativa ai sistemi di classificazione internazionale dei suoli, la seconda al rilievo pedologico (acquisizione degli strumenti per il rilievo pedologico, operatività di campo, attività di laboratorio) e la terza relativa alla cartografia dei suoli e capacità d’uso dei suoli. Partendo da questa struttura si procederà agli opportuni approfondimenti relativi agli argomenti affrontati. La verifica deve risultare superata in modo globale ed è necessario che il candidato raggiunga la votazione di almeno 18/30 in ognuna delle aree tematiche caratterizzanti questo corso. La durata della prova orale è di circa 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, webcam, videoproiettore, presentazioni Power-point, piattaforme di apprendimento online (es. Kahoot), materiale per attività di campo e di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Falsone
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.