82419 - POLITICA E STORIOGRAFIA DELL'ETA' MODERNA (1)(LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha la capacità di passare dalla conoscenza degli avvenimenti alla riflessione sui fatti storici, per il tramite sia 1) delle concezioni e visioni proprie dei contemporanei susseguitesi nel corso del tempo sia 2) delle attuali diverse interpretazioni su quegli avvenimenti, fatti storici e concezioni.

Contenuti

Il corso si articolerà in tre parti.

Nella prima parte verrà fornito un quadro delle forme di scrittura storica, focalizzandosi in particolare del loro rapporto con il potere politico dal Quattrocento al Settecento e su questi temi specifici:

1. L’eredità medievale e umanistica: modelli classici, la storia religiosa e le cronache;

2. La sfida del falso e l’invenzione delle genealogie;

3. Controversia dottrinale e scrittura storica dopo la Riforma;

4. Fare le storie del mondo;

5. Le nazioni: dal Cinquecento al Seicento;

6. La storiografia settecentesca.

Nella seconda parte verrà tracciato un quadro della storiografia sull’età moderna, a partire dell’epoca romantica fino ai nostri giorni, focalizzandosi in particolare su questi temi:

1. L’idea di modernità e di civiltà dall’Illuminismo a Max Weber;

2. Il Rinascimento, la Riforma e la Controriforma, la Crisi della coscienza europea, il Capitalismo e lo Stato moderno: alcune grandi questioni.

3. La svolta delle «Annales» e la storia sociale;

4. Il secondo Novecento: la prima età moderna e la nuova storiografia;

5. Gli anni Duemila: l’emersione di nuovi temi e la prospettiva globale.

6. La storiografia sull’età moderna oggi.

Nella terza parte analizzeremo un classico della storiografia sulla prima età moderna, in particolare: Lucien Febvre, Il problema dell'incredulità nel secolo XVI. La religione di Rabelais (Le problème de l’incroyance au XVIe siècle. La religion de Rabelais, 1942).

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare l’esame sui seguenti testi:

Gian Paolo Romagnani, Storia della storiografia, Roma, Carocci, 2019

Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2005

Inoltre dovranno leggere uno dei seguenti testi:

Marco Meriggi, Laura Di Fiore, World History. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza, 2011;

Roberto Bizzocchi, Genealogie incredibili. Scritti di storia dell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 1995

Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016

Francesca Trivellato, Microstoria e storia globale, Roma, Officina Libraria, 2023

Peter Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle "Annales", Roma-Bari, Laterza, 2002

Hayden White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, a cura di E. Tortarolo, Roma, Carocci, 2006

Paolo Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, Il Mulino, 1999

Daniel Rosenberg e Anthony Grafton, Cartografie del tempo. Una storia della linea del tempo, Torino, Einaudi, 2012

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere anche la lettura del seguente testo:

Francesco Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013.

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa..

In luogo dello studio dei testi adottati per l’esame, gli studenti frequentanti possono scegliere di redigere una tesina (massimo 25.000 caratteri) su un grande storico e un testo classico della storiografia del XX secolo, concordando la scelta con il docente. La valutazione del saggio dipenderà dalla sua originalità e dalla sua profondità critica.

Il corso è parte del Corso integrato Storia dell'età moderna C.I. (LM). Se lo studente ha nel piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle due parti (Storia d'Europa in età moderna; Politica e storiografia dell'età moderna).

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.