- Docente: Luciano Messori
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 20/09/2023 al 13/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere, in primo luogo, le principali strategie di comportamento e di interazione delle imprese nelle varie forme di mercato e, in secondo luogo, i diversi aspetti dell’organizzazione economica delle imprese con particolare attenzione alla teoria degli incentivi e all’informazione incompleta. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) analizzare le principali strategie di comportamento in relazione alle diverse forme di mercato; (b) analizzare i principali aspetti dell’organizzazione economica delle imprese; (c) comprendere il ruolo dell’informazione incompleta all’interno delle decisioni aziendali e le possibili soluzioni.
Contenuti
Concetti fondamentali
- Struttura di mercato e potere di mercato
- Tecnologia e costi di produzione
Il potere di monopolio
- Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi lineari
- Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi non lineari
- Varietà e qualità del prodotto nel monopolio
Oligopolio e interazione strategica
- Giochi statici e concorrenza alla Cournot
- Concorrenza nei prezzi
- Concorrenza e decisioni sequenziali: prezzi, quantità e scelte di prodotto
Strategie anticompetitive
- Prezzo limite e deterrenza all’entrata
- Comportamento predatorio: gli sviluppi recenti
- Comportamenti collusivi
Relazioni contrattuali tra imprese
- Fusioni orizzontali e verticali
- Restrizioni verticali legate al prezzo
Testi/Bibliografia
Pepall, Richards, Norman e Calzolari, Organizzazione Industriale, terza edizione, 2017, McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto su tutto il programma del corso, consistente in 4/5 domande a risposta aperta, da sostenersi in presenza esclusivamente nelle date previste per gli appelli.
L'esame può essere sostenuto sia attraverso le due prove parziali (una a inizio novembre e una nella data del primo appello di gennaio) che attraverso una prova totale negli appelli ordinari.
E' possibile rifiutare il voto solo una volta.
Per sostenere l'esame è indispensabile iscriversi alla prova su Almaesami. Le iscrizioni scadono inderogabilmente cinque giorni prima della prova. Non sono previste eccezioni. Si consiglia di non aspettare l'ultimo momento per iscriversi per evitare problemi di sistema.
Criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e gesso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciano Messori
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.