72514 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberta Paltrinieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, sa distinguere tra cultura come "campo" (insieme di pratiche e istituzioni) e cultura come dimensione analitica (l'aspetto semiotico, o significante, della vita sociale), e ha acquisito gli strumenti di base per condurre analisi sociologiche di oggetti e pratiche culturali come l'ascolto musicale, la lettura e la fotografia.

Contenuti

Il corso si articolerà in due moduli. Nel primo modulo si definiranno i concetti e gli approcci principali della sociologia della cultura, mentre il secondo modulo sarà dedicato alla presentazione di teorie ed esempi relativi alla produzione e consumo della cultura in epoca contemporanea

 

1 modulo . Cultura e società: Definizioni e approcci teorici

Il primo modulo verranno presentate diverse posizioni relative al concetto di cultura e al suo rapporto con una varietà di processi, strutture e identità sociali. Attraverso la presentazione di testi classici e contemporanei verranno illustrate posizioni diverse e approcci contrastanti, con un’enfasi particolare sulla produzione e il consumo di oggetti culturali. Gli studenti acquisiranno gli strumenti interpretativi necessari a comprendere e analizzare la specificità dei fenomeni culturali dal punto di vista delle pratiche e dei significati.

2. La produzione culturale: Processi, istituzioni, significati

Il secondo modulo si approfondiranno temi relativi alla produzione della cultura, particolarmente nel contesto dei processi di globalizzazione legati alla diffusione dei media digitali e della cultura popolare. Gli studenti acquisiranno conoscenze sul ruolo delle industrie culturali e creative nella società contemporanea. Saranno inoltre in grado di applicare concetti sociologici all’analisi del rapporto fra istituzioni e significati nella produzione culturale e consumo culturale

Testi/Bibliografia

1) Griswold Wendy, Sociologia della cultura, il Mulino, 2005.

2) Manzoli G., Paltrinieri R., Welfare culturale, La dimensione della cultura nei processi di Welfare culturale, FrancoAngeli, Milano, 2021

3) R. Shusterman. Estetica pragmatista, ed. it. a cura di G. Matteucci, Aesthetica Edizioni, Palermo 2010 (solo pp. 121-152: capitolo "Forma e Funk: la sfida estetica dell'arte popolare").

Il programma potrà subire variazioni fino all'inizio del corso.


 

Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussioni seminariali; Esercitazioni individuali e di gruppo sui temi e gli esempi presentati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, le domande incluse nell'esame verificheranno: 1) la corretta comprensione di quanto scrivono i vari autori dei testi presentati nel corso delle lezioni frontali e seminariali; 2) l'appropriazione riflessiva dei concetti e degli approcci esposti, anche attraverso la richiesta di applicazione agli esempi e ai casi studio elaborati nei materiali didattici; 3) l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Slide presentate a lezione e messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma virtuale.unibo.it. Inoltre, durante le lezioni verranno discussi approfonditamente i testi che saranno oggetto d'esame. Durante le discussioni seminariali, verranno anche proposti esempi pratici e materiali a integrazione tramite esercitazioni individuali e di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Paltrinieri

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.