39409 - SEMIOTICA DEI LINGUAGGI MUSICALI E AUDIOVISIVI (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire gli strumenti di analisi semantica e semiotica necessari per analizzare i linguaggi musicali e audiovisivi contemporanei, applicandoli a testi sia estetici sia appartenenti alla cultura popolare, come film, programmi televisivi, canzoni, videoclip, ecc.

Contenuti

L'insegnamento di SEMIOTICA DEI LINGUAGGI MUSICALI E AUDIOVISIVI (Scienze della Comunicazione) fornisce gli strumenti per compiere analisi semiotiche, nella specifica relazione che vede l'impiego della musica e del suono all'interno degli audiovisivi.

L'insegnamento viene inoltre mutuato per il corso di laurea DAMS come SEMIOTICA DEI MEDIA.

Nella prima parte verranno affrontate alcune nozioni teoriche di semiotica del testo mediale, ma specie per coloro che non abbiano precedentemente studiato semiotica, sarà necessario conoscerne alcune nozioni di base (come indicato *** più in basso nel programma).

Nella seconda parte, le lezioni si concentreranno su una disamina di casi, e di tipologie testuali, per evidenziare i differenti usi e gli effetti di senso derivanti dal suono e dalla musica negli audiovisivi: film, programmi  e serie tv, spot pubblicitari, videoclip, eventi mediali, ecc.

 

CALENDARIO

La strutturazione degli argomenti sarà così approssimativamente suddivisa nelle singole settimane:

1a settimana - Elementi e analisi di semiotica del testo mediale.

2a settimana - Analisi semiotica del testo audiovisivo: relazione suono/immagine, sincretismo audiovisivo.

3a settimana - Musica e tv: sigle, serie, supervisione musicale.

4a settimana - Videoclip: storia, struttura, evoluzione, casi studio

5a settimana - Analisi testuale di eventi mediali globali e performativi, analisi di spot.

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI

Bertetti, P. (2012). Il racconto audiovisivo. Teorie e strumenti semiotici, Cartman.

Spaziante L. (2023), Elementi di Semiotica dei media (dispense)

Spaziante L. (2022), “La relazione tra suono e immagine nel videoclip ] ” in estetica. studi e ricerche, 2, pp. 313-330 (accessibile con credenziali Unibo).

Spaziante L. (2021), “So disarmingly European”: Eurovision Song Contest and the European Identity in F. Mangiapane, T. Migliore (eds.) Images of Europe, Springer (disponibile online in versione italiana).

Spaziante L. (2020), "Tv playlist: serie tv, musica e supervisione musicale", Mediascapes Journal, (16).

Spaziante L. (2005), “Suoni e musiche dagli spot ” in Bianchi, C., Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, pp. 153-177.

Peverini P. (2004), Il videoclip, Meltemi (capp. 1 e 3).

 

 

***TESTI FACOLTATIVI

  • per una migliore esperienza didattica, è utile conoscere in anticipo le nozioni di semiotica di base, scegliendo tra questi libri facilmente reperibili:

Marrone, G. (2018), Prima lezione di semiotica, Laterza.

Pozzato, M.P. (2013), Capire la semiotica, Carocci.

Traini, S. (2013), Le basi della semiotica, Bompiani.

 

 

  • allo stesso modo, per studiare e approfondire le nozioni di base della semiotica del cinema, degli audiovisivi, e dei media:

Malavasi, L. (2019), Il linguaggio del cinema, Pearson.

Peverini, P. (2012), I media: strumenti di analisi semiotica, Carocci.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e incentiva la presenza e la partecipazione di studentesse e studenti, in quanto durante le lezioni saranno mostrati materiali audiovisivi e saranno svolte anche analisi collettive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso non prevede una distinzione tra frequentanti e non frequentanti.

La verifica avviene mediante una prova scritta a domande aperte, sui contenuti del programma, da tenersi in aula laboratorio pc. Lo scritto consentirà di superare l'esame con una votazione completa.

Sarà inoltre possibile, solo dopo avere conseguito il voto dello scritto, sostenere un esame orale volontario, basato su una tesina (da concordare preventivamente con il docente). In questo caso, il voto finale risulterà dalla media tra il voto dello scritto e il voto dell'orale.

 

 

__________________________________

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI

La capacità di argomentare in modo critico, approfondito ed originale - riportando citazioni di nomi e definizioni - unita al possesso di una padronanza espressiva che dimostri l’apprendimento di un linguaggio specifico, nonché la padronanza di strumenti analitici, saranno valutati con voti tra l'ottimo e l'eccellente (28/30L).

La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un impiego poco corretto del linguaggio specifico, condurrà a valutazioni discrete (24/27).

Palesi lacune formative e/o linguaggio inappropriato – pur mostrando un insieme di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che, a seconda dei casi, supereranno la sufficienza, o poco più (18/23).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso, incapacità di argomentazione, verranno valutati al di sotto della sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvarrà di supporti informatici e di strumenti multimediali: aula con pc e proiettore audiovideo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante