- Docente: Alessandro Ragazzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
-
dal 20/02/2024 al 15/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito la capacità di utilizzare i principali strumenti economici di valutazione territoriale ed ambientale di tipo monetario e non monetario. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere le procedure e di collaborare ai principali casi di analisi di rilevanza territoriale, con particolare riferimento alla valutazione di impatto ambientale; - condurre una valutazione territoriale, per quanto riguarda gli effetti che un progetto determinerà sulle componenti agro-ambientali, in linea con le indicazioni delle politiche e delle normative comunitarie.
Contenuti
Unità didattica 1 (ore 3): Cenni sull'evoluzione del pensiero economico per l'ambiente.
Risultati: lo studente conosce le principali evoluzioni del pensiero economico per la tutela dell'ambiente partendo dal pensiero classico, al pensiero Marxista, alle teorie di John Stuart Mill e per finire al pensiero Neoclassico
Unità didattica 2 (ore 12): Il mercato dell'ambiente: teoria ed applicazione
Risultati: lo studente conosce il modello di mercato per l'ambiente. E' in grado di dare la definizione di esternalità e strutturare un modello di valutazione teorico. Si propone una classificazione dei modelli utilizzati per la valutazione delle esternalità come il bilancio dei materiali e i diritti di proprietà. Lo studente distingue gli standard ambientali e le tasse ambientali quali strumenti per il raggiungimento di punti di sostenibilità del mercato.
Unità didattica 3 (ore 5): Descrizione e valutazione delle risorse naturali
Risultati: lo studente conosce i fattori critici della relazione uomo-attività economica nello sfruttamento delle risorse ambientali, necessarie per attivare un processo produttivo; inoltre, apprende i sistemi classificatori di riserve e risorse e il concetto di sostenibilità dello sviluppo per il processo produttivo al fine di minimizzare inquinamento ed esternalità.
Unità didattica 4 (ore 10): Valutazione delle risorse ambientali
Risultati: lo studente è in grado di indicare la definizione e le differenze tra bene pubblico/privato e bene economico. Conosce gli strumenti e i modelli di analisi economica passando dal valore di mercato reale di un bene secondo un'ottica classica di scambio e di domanda/offerta, fino al valore di esistenza.
Unità didattica 5 (ore 30): Modelli e strumenti di analisi e casi di studio
Risultati: lo studente conosce ed applica i principali modelli e strumenti di analisi tra cui: l' Analisi Costi-Benefici (ACB), la Contabilità ambientale, l'Analisi del consumo/produzione energetica di un processo: il modello EROEI, il Travel Cost Method e la Valutazione pluriparametrica di piante ornamentali, impronte ecologiche e economia circolare.
Testi/Bibliografia
Caggiati P., Ragazzoni A. (2000), La valutazione dell'ambiente: metodologie di analisi e casi di studio, Pitagora Editrice, Bologna.
- Pearce David W., Turner, R. Kerry, (1991), Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Il Mulino, Bologna.
- Ragazzoni A. (2022), L'azienda agro-zootecnica del futuro: come valutare la sostenibilità economica ed ambientale, Franco Angeli Editore, Milano.
- Il materiale didattico è costituito dalle slides presentate a lezione e messe a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/alessandro.ragazzoni).
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione di power point con possibilità di esercitazioni in laboratorio di informatica e seminari tenuti da esperti della materia soprattutto per quanto riguarda le politiche di sviluppo rurale e casi reali di aziende agro-zootecniche che hanno applicato modelli di finanziamento per la rinaturalizzazione di ambienti rurali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato di ESTIMO TERRITORIALE E CARTOGRAFIA CATASTALE insieme al seguente altro insegnamento: Cartografia catastale con elementi di CAD e GIS.
Pertanto, la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti. Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità: esame orale al termine del corso di insegnamento eventualmente preceduto da verifiche scritte in itinere.
La prova orale ha mediamente una durata di 20/30 minuti in cui lo studente risponde a domande sui temi trattati e si prevede la presentazione di un progetto di rinaturalizzazione di una azienda agricola
Strumenti a supporto della didattica
Modelli informatizzati di analisi su supporto PC; lezioni in power point; esercitazioni e casi di studio su PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ragazzoni
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.