00895 - SCIENZA POLITICA (A-E)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Filippo Tronconi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Filippo Tronconi (Modulo 1) Filippo Tronconi (Modulo Gr1-2) Angelo Vito Panaro (Modulo Gr3-4) (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr1-2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr3-4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.

Contenuti

Nella prima parte vengono definiti i concetti di base su cui verte il corso (politica, regimi politici, forme della partecipazione politica), vengono ricordati i processi di lungo periodo all'origine dei regimi politici democratici e le loro caratteristiche peculiari, nel confronto con i regimi non democratici; sono presentati gli attori e le istituzioni democratiche in chiave comparata. In seguito, queste categorie saranno applicate allo studio dei sistemi politici dei maggiori paesi europei e degli Stati Uniti.

Nella seconda parte, che avrà un formato seminariale, il corso proporrà una riflessione sulle prospettive e le sfide che i regimi democratici affrontano nel primo scorcio del XXI secolo. In particolare sarà analizzato il tema dell'arretramento delle democrazie (autocratization), delle sue cause e delle possibili forme di resistenza.

Un calendario dettagliato delle lezioni sarà diffuso all'inizio del corso e messo a disposizione su Virtuale.

Testi/Bibliografia

Prima parte: Salvatore Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2016 (seconda edizione). Capp. 1-2-3-4-6-7-8-9-10-12.

Seconda parte: letture indicate dal docente tratte da riviste specialistiche. L'elenco seguente potrebbe subire variazioni, verificate sempre su Virtuale.

Lührmann, Anna, and Staffan I. Lindberg. 2019. “A Third Wave of Autocratization Is Here: What Is New about It?” Democratization 26 (7): 1095–1113.

Haggard, Stephan, and Robert Kaufman. 2021. “The Anatomy of Democratic Backsliding.” Journal of Democracy 32 (4): 27–41.

Mudde, Cas, and Cristóbal Rovira Kaltwasser. 2013. “Populism.” In The Oxford Handbook of Political Ideologies, edited by Michael Freeden and Marc Stears, 493–510. Oxford: Oxford University Press.

Enyedi, Zsolt, and Stephen Whitefield. 2020. “Populists in Power.” In The Oxford Handbook of Political Representation in Liberal Democracies.

Lieberman, Robert C., Suzanne Mettler, Thomas B. Pepinsky, Kenneth M. Roberts, and Richard Valelly. 2019. “The Trump Presidency and American Democracy: A Historical and Comparative Analysis.” Perspectives on Politics 17 (2): 470–479.

Deibert, Ronald J. 2019. “The Road to Digital Unfreedom: Three Painful Truths About Social Media.” Journal of Democracy 30 (1): 25–39.

Diamond, Larry. 2010. “Liberation Technology.” Journal of Democracy 21 (3): 69–83.

Tomini, Luca, Suzan Gibril, and Venelin Bochev. 2023. “Standing up against Autocratization across Political Regimes: A Comparative Analysis of Resistance Actors and Strategies.” Democratization 30 (1): 119–138.

Metodi didattici

Lezioni frontali (prima parte) e lezioni a carattere seminariale (seconda parte).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti: Una prova parziale al termine del primo modulo (test a risposta multipla, 60% della valutazione); una prova parziale al termine del secondo modulo (saggio breve in modalità "open book", 40% della valutazione. La partecipazione alla discussione seminariale, online (attraverso la piattaforma Perusall) e in classe, porterà a un bonus fino a tre punti. Possono accedere a modulo seminariale solo gli studenti che sostengono l’esame parziale sulla prima parte con una valutazione pari almeno a 16/30.

Per gli studenti non frequentanti (che non hanno sostenuto i parziali, li hanno sostenuti con risultato insufficiente, hanno rifiutato il voto), l'esame si svolgerà negli appelli di fine corso e consisterà in un test a risposte multiple (come quello del primo parziale), e un saggio breve sul tema dell’arretramento democratico (come nel secondo parziale).

Per maggiori dettagli siete invitati a consultare la sezione introduttiva del corso su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Tronconi

Consulta il sito web di Angelo Vito Panaro

Consulta il sito web di

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.