00905 - SOCIOLOGIA (F-N)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Martignani
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Martignani (Modulo F-N) Luca Martignani (Modulo Gr1-2) Paola Canestrini (Modulo Gr3-4) Luca Martignani (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo F-N) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr1-2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr3-4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Introduzione e spiegazione degli approcci principali che hanno costituito lo sviluppo della disciplina, con riferimento specifico e approfondimenti mirati ad alcuni classici della sociologia. Riflessione sul dibattito teorico, metodologico ed epistemologico alla base del superamento delle distinzioni dicotomiche che hanno caratterizzato la sociologia nella modernità (azione/struttura; micro/macro; qualità/quantità; individualismo/collettivismo) e motivato l'introduzione di nuovi approcci. Focus sull'importanza della rappresentazione (letteratura, cinema, serie TV) per comprendere la realtà sociale che viviamo (anche con riferimento a temi come la queer society e le conseguenze della pandemia COVID 19, gli attacchi terroristici e la globalizzazione).

Testi/Bibliografia

Per tutte/i:

Ken Plummer, Primo Libro di Sociologia. Torino. Einaudi, 2023.

Studenti frequentanti:

Gli studenti frequentanti dovranno attenersi alle indicazioni bibliografiche e/o filmografiche e sitografiche fornite nel gruppo di riferimento.

Studenti NON frequentanti:

Gli studenti non frequentanti (OLTRE al testo di Plummer) dovranno leggere un volume a scelta tra i seguenti:

1. Georg Simmel, Il problema della sociologia, Milano-Udine, Mimesis.
2. Georg Simmel, La moda, Milano, SE.
3. Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Roma, Armando.
4. Max Weber, La politica come professione, Torino, Einaudi.
5. Jeffrey, C. Alexander, La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre.
6. Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi.
7. Harold Garfinkel, Agnese, Roma, Armando.
8. Helen Hester, Xenofemminismo, Nero Edizioni.
9. Peter Berger e Hansfried Kellner, Il matrimonio e la costruzione della realtà, Roma, Armando.
10. Erving Goffman, Il rapporto fra i sessi, Roma Armando.
11. Erving Goffman, L’ordine dell’interazione, Roma, Armando.
12. Erving Goffman, Rappresentazioni di genere, Milano-Udine, Mimesis.
13. Mark Fischer, Realismo capitalista, Nero Edizioni.
14. Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione.
15. Jean-Claude Kaufmann, Quando l’amore comincia, Bologna, il Mulino.
16. Bruno Latour, Disinventare la modernità, Milano, Eleuthera.
17. Pierre Bourdieu, Forme di capitale, Roma, Armando.
18. Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Roma, Armando.
19. Luc Boltanski e Arnaud Esquerre, Verso l’estremo. Estensione del dominio della destra.
20. Philippe Corcuff, Romanzo poliziesco, filosofia e critica sociale, Milano-Udine, Mimesis.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni.

Una sezione è composta da lezioni frontali e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Nella seconda sezione studentesse e studenti si divideranno in 4 gruppi. I gruppi saranno così suddivisi per argomento:
• Gruppo 1 leggere la società attraverso le serie TV (saranno prese in considerazione STV come Grey’s Anatomy; Sex Education; Questo mondo non mi renderà cattivo; Marsiglia; Rocco Schiavone; Orange is the New Black; etc.)
• Gruppo 2 leggere la società attraverso il racconto breve (saranno considerati autori di racconti come Charles Bukowski; Dino Buzzati; Raymond Carver; Emmanuel Carrère; Osvaldo Soriano; Giorgio Scerbanenco, etc.)
• Gruppo 3 leggere ruoli e identità sociali rappresentata dalla realtà immaginaria, passata e futura, delle serie TV (saranno prese in considerazione STV come Scandal; Pose; Il racconto dell’ancella; Severance; Y: l’ultimo uomo; The man in the high castle; etc.)
• Gruppo 4 leggere la società mediante il racconto biografico dei podcast (saranno presi in considerazione podcast su figure storiche quali Plautilla Bricci; Alan Turing; Marie Curie; Margaret Sanger; Elena Gianini Belotti; etc.)

Modalità di conduzione dei seminari: sul sito web del docente, nella sezione Contenuti utili, saranno indicate le serie TV e i racconti oggetto di discussione di ogni incontro seminariale e che i frequentanti saranno tenuti a leggere e guardare prima di ogni lezione! Le modalità didattiche implicheranno una restituzione delle studentesse e degli studenti direttamente in aula, o in forma scritta (i frequentanti dovranno inviare settimanalmente, via mail o virtuale) osservazioni su testi ed episodi. Il docente si baserà su tali riscontri per orientare la didattica delle lezioni successive.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

Prova intermedia con domande a scelta multipla sul testo di Ken Plummer (comune per tutti) + Prova finale costituita da un saggio breve che avrà per oggetto la serie TV (gruppi 1 e 3) o il racconto (gruppo 2) o il podcast (gruppo 4) che sarà stato trattato in aula dal docente in uno dei seminari settimanali frequentati.
La prova finale relativa ai seminari si terrà l'ultimo giorno di lezione di ciascun gruppo (in presenza, anche per il gruppo 4).

Studentesse e studenti potranno scegliere liberamente a quale gruppo iscriversi se e solo se avranno superato la prova intermedia. In caso contrario potranno preparare l’esame da NON frequentanti.

Attenzione!
Chi non sosterrà la prova intermedia, non la supererà o non accetterà il voto non potrà sostenere la prova finale relativa ai seminari (che si terrà l'ultimo giorno previsto per ogni gruppo). Chi non supererà la prova finale sui seminari dovrà comunque sostenere l'esame finale da NON frequentanti per intero.

Studenti non frequentanti:

Esame scritto sul testo di Ken Plummer + su una monografia a scelta tra le seguenti:

1. Georg Simmel, Il problema della sociologia, Milano-Udine, Mimesis.
2. Georg Simmel, La moda, Milano, SE.
3. Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Roma, Armando.
4. Max Weber, La politica come professione, Torino, Einaudi.
5. Jeffrey, C. Alexander, La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre.
6. Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi.
7. Harold Garfinkel, Agnese, Roma, Armando.
8. Helen Hester, Xenofemminismo, Nero Edizioni.
9. Peter Berger e Hansfried Kellner, Il matrimonio e la costruzione della realtà, Roma, Armando.
10. Erving Goffman, Il rapporto fra i sessi, Roma Armando.
11. Erving Goffman, L’ordine dell’interazione, Roma, Armando.
12. Erving Goffman, Rappresentazioni di genere, Milano-Udine, Mimesis.
13. Mark Fischer, Realismo capitalista, Nero Edizioni.
14. Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione.
15. Jean-Claude Kaufmann, Quando l’amore comincia, Bologna, il Mulino.
16. Bruno Latour, Disinventare la modernità, Milano, Eleuthera.
17. Pierre Bourdieu, Forme di capitale, Roma, Armando.
18. Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Roma, Armando.
19. Luc Boltanski e Arnaud Esquerre, Verso l’estremo. Estensione del dominio della destra.
20. Philippe Corcuff, Romanzo poliziesco, filosofia e critica sociale, Milano-Udine, Mimesis.

Il compito si compone di domande a scelta multipla e di domande aperte + una riflessione in forma di nota critica al testo scelto (20 righe) e ha la durata di 60 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

PPT.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Martignani

Consulta il sito web di Paola Canestrini