76047 - PATOLOGIA GENERALE ---

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Letizia Polito
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze sulle principali cause di malattia, le manifestazioni e i principali meccanismi degenerativi e rigenerativi dei tessuti. Ha la capacità di comprendere i processi patogenetici e i fondamentali segni clinici relativi alle principali malattie

Contenuti

INTRODUZIONE

Obiettivi del corso integrato
Concetti di malattia, eziologia e patogenesi

PATOLOGIA CELLULARE

Adattamenti cellulari

Atrofia fisiologica e patologica
Ipertrofia fisiologica e patologica
Iperplasia fisiologica e patologica
Metaplasia e displasia

Alterazioni reversibili delle cellule

Eziopatogenesi del danno cellulare

Morte cellulare

Apoptosi: eziopatogenesi e alterazioni morfologiche
Autofagia: eziopatogenesi
Necrosi: eziopatogenesi, alterazioni morfologiche e classificazione

CENNI DI IMMUNOLOGIA

Immunità innata
Immunità adattativa
Immunopatologia

MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO

Infiammazione acuta

Caratteristiche generali
Eziologia
Fenomeni vascolari
Formazione e funzioni dell’essudato
Fenomeni cellulari
Fagocitosi
Mediatori chimici
Classificazione
Esiti ed effetti sistemici

Infiammazione cronica

Forme aspecifiche
Forme granulomatose

MECCANISMI RIPARATIVI

Riparazione dei tessuti e neoformazione connettivale

Tessuto di granulazione
Guarigione delle ferite 

FISIOPATOLOGIA GENERALE

Fisiopatologia generale dell’emostasi

Fisiopatologia dell'emostasi primaria e secondaria
Eziopatogenesi della coagulazione intravascolare disseminata

Fisiopatologia generale dei vasi e della circolazione

Arteriosclerosi
Aterosclerosi (Eziopatogenesi e conseguenze)
Trombosi (Eziopatogenesi e conseguenze)
Embolia (Eziopatogenesi e conseguenze)
Eziopatogenesi dell’infarto
Eziopatogenesi degli edemi trasudatizi localizzati e generalizzati

Testi/Bibliografia

M. Parola – Patologia Generale ed Elementi di fisiopatologia - Casa Editrice EdiSES (II Edizione - 2020)

G.M. Pontieri - Patologia Generale & Fisiopatologia Generale - Casa Editrice Piccin (IV Ed. 2018)

G.M. Pontieri – Elementi di Patologia Generale - Casa Editrice Piccin (IV Ed. 2018)

Rubin – Patologia generale – l’essenziale (Luglio 2015)

Metodi didattici

Il corso è costituito da 24 ore di lezione sulla patologia cellulare, sulla risposta infiammatoria, sui processi riparativi e sulla fisiopatologia dei vasi e della coagulazione.

Durante le lezioni verranno somministrati quiz e test sugli argomenti svolti (utilizzando strumenti per la didattica digitale interattiva, come Wooclap, Microsoft Forms, Kahoot, ecc.), che permetteranno di verificare il livello delle conoscenze e la capacità di analisi acquisite.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento sarà verificato al termine delle lezioni. L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami. La verifica dell'apprendimento avviene mediante un'unica prova d'esame per l'intero Corso Integrato di Patologia.

L'esame sarà orale e sarà costituito da tre domande volte ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma. Ogni docente del corso integrato farà una domanda inerente alla sua materia.

L’esame di Patologia Generale ha lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo Studente sugli argomenti dell’insegnamento al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi. Nell’esame sarà valutata la capacità da parte dello Studente di inquadrare l’argomento di patologia e fisiopatologia generale su cui è interrogato e di esporlo, compiendo i necessari collegamenti logico-deduttivi. La coerenza della successione concettuale e l’appropriatezza del linguaggio scientifico saranno ulteriori elementi di valutazione.

Graduazione del voto finale

18-20: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.

21-25: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.

26-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.

30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.

Il voto finale deriva dalla valutazione collegiale effettuata dai docenti che hanno esaminato lo studente.

Strumenti a supporto della didattica

L'aula dispone di videoproiettore collegato ad un PC con connessione a internet. Gli studenti possono accedere on line al materiale didattico messo a disposizione dal docente al sito https://virtuale.unibo.it/ 

Le slides, in formato pdf, sono presenti in due modalità: “Diapo”, per la visione da computer, e “Stampati”, per le stampe in bianco e nero da portare a lezione ed integrare con gli appunti.

Link ad altre eventuali informazioni

https://corsi.unibo.it/laurea/Podologia/insegnamenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Letizia Polito

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.