02290 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sonia Cavicchioli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede un'adeguata conoscenza di base delle principali vicende e delle questioni cruciali dell'arte soprattutto italiana dall'inizio del Cinquecento al termine del Settecento. In particolare possiede essenziali strumenti di metodo che gli permettono di leggere l'opera d'arte dal punto di vista formale e stilistico, iconografico, tecnico, e di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta. E' in grado di orientarsi nelle principali problematiche e linee di ricerca dell'arte di questi secoli, e di riconoscere e commentare le opere degli artisti più rappresentativi dei diversi movimenti.

Contenuti

Ispirato dagli importanti anniversari di Jacopo Barozzi, detto il Vignola (1507-1573) e di Felice Giani (1758-1823), artisti formatisi e inizialmente attivi a Bologna ma proiettati nella dimensione italiana e europea, il corso intende mettere a fuoco le linee principali della storia dell’arte moderna (fine XV-inizio XIX secolo) attraverso due chiavi di lettura privilegiate che furono fondamentali lungo questi secoli: la dimensione del vivere e dell’abitare, di cui i due artisti (rispettivamente architetto e decoratore e autore di allestimenti d’interni) furono protagonisti da un lato; il confronto con la cultura antica, costante e fruttuoso per i due artisti e in generale nei secoli considerati, dall’altro. Alle lezioni frontali in aula si alterneranno visite a musei e monumenti di Bologna e di luoghi vicini per intrecciare e portare avanti in parallelo la dimensione generale e quella locale. Come parte del corso, a scelta degli studenti, sarà proposta la partecipazione a convegni e conferenze.

Testi/Bibliografia

Manuale:

Salvatore Settis e Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education, vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma (Sezioni V, VI, VII); e vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo (Sezioni I, II, III, IV, V).

Testi :

Rinascimento e arte del XVI secolo

Arte e umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive, a cura di D. Benati e G. Calogero, Bologna, BUP, 2019, pp. 1-294 (I e II parte)

A. Pinelli, La bella maniera, Torino, Einaudi, 1993

J. Shearman, Funzione e illusione, Milano, Il Saggiatore, 1983

V. Farinella, Raffaello pittore archeologo. Eguagliare e superare gli antichi, Roma, Carocci, 2021

R. Wittkower, Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo (1962), Torino, Einaudi, 1994

M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento, principi, città, architetti, Torino, Einaudi, 1992

A. Pinelli, La bellezza impura: arte e politica nell'Italia del Rinascimento, Bari, Laterza, 2004

G.C. Argan, B. Contardi, Michelangelo architetto, Milano 1990

F. Zeri, Pittura e Controriforma. L'Arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957

Nell'età del Correggio e dei Carracci, cat. della mostra, Bologna 1986 (i saggi alle pagg. XV – XXXI, 3-20, 31-44, 213- 254, 355-367 e le schede delle opere di Correggio, di Parmigianino e dei Carracci)

P. Prodi, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Bologna, Il mulino, 2014

Seicento

R. Longhi, Caravaggio (1951), Milano, Martello (anche nelle ristampe Martello o Editori Riuniti)

F. Bologna, L’incredulità di Caravaggio e l’esperienza delle “cose naturali”, Torino, Bollati Boringhieri, (1992), 2006

A. Zuccari, Caravaggio controluce. Ideali e capolavori, Milano, Skira, 2011 (premessa dell’autore, e pp. 187-284).

Roma 1630. Il trionfo del pennello, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1994, saggi di G. Briganti, M. Fumaroli, O. Bonfait, S. Ebert-Schifferer, O. Bonfait (pp. 23-126) e, nel catalogo, schede dei dipinti alle pp. 128-181

P.Portoghesi, Roma barocca (1966), Bari, Laterza 1978 (vol.I)

T. Montanari, La libertà di Bernini, Torino, Einaudi, 2016

E. Mâle, L'arte religiosa nel Seicento, ed. it. Milano Jaca Book, 1984

S. Cavicchioli,"L'Aquila e 'l Pardo". Rinaldo I e il mecenatismo di casa d'Este nel Seicento, Modena, Franco Cosimo Panini, 2015

S. Alpers, Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese, Boringhieri, 1984: in particolare l'Introduzione e i capitoli 3, 4 e 6

S. Schama, La cultura olandese nell'epoca d'oro, Milano, Mondadori, 1988

M. Fumaroli, La scuola del silenzio, Milano, Adelphi, 1995, cap. I: “Il Parnaso romano”, pp. 13-209

Settecento e primo Ottocento

J. Starobinski, La scoperta della libertà, Ginevra, Skira 1964

O. Rossi Pinelli, Le arti nel Settecento europeo, Torino, Einaudi, 2009

L. Barroero, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino, Einaudi, 2011

A. Ottani Cavina, I paesaggi della ragione, Torino, Einaudi, 1994

R. Rosenblum, Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo, Roma, La Nuova Italia Scientifica 1984

S. Cavicchioli, Dipingere pensieri. Francesco IV d’Austria-Este e la decorazione del Palazzo Ducale di Modena (1814-1846), Trieste, EUT, 2022 (disponibile in open access)

G. Briganti, I pittori dell'immaginario (1989), Milano, Electa, 1996

Studi metodologici

Raffaello Mito e percezione, a cura di D. Benati, S. Cavicchioli, S. Costa, M. Faietti, Bologna, BUP, 2022

E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società in Storia d'Italia, Torino, Einaudi 1973, vol. 5/2, pp. 1033-1094 e, insieme, F. Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Torino, Einaudi, 1976

S. Cavicchioli, Le metamorfosi di Psiche. L'iconografia della favola di Apuleio, Venezia, Marsilio, 2002

E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino, Einaudi, 1996

G.C. Sciolla, Studiare l’arte. Appunti sul metodo storico-artistico, Torino, Utet, 2010

S. Settis, Il futuro del classico, Torino, Einaudi, 2004 e, insieme, S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Storia dell'arte italiana, Memoria dell'antico nell'arte italiana, tomo III, Dalla tradizione all'archeologia, Torino, Einaudi, 1986, pp. 373-486

Metodi didattici

Lezioni frontali, con supporto di presentazioni in Powerpoint. Visite a musei o complessi monumentali bolognesi o di altre città.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I. Prova scritta

Studenti frequentanti

- Appunti delle lezioni e delle visite e presentazioni in powerpoint. 

(*I powerpoint delle lezioni saranno a disposizione degli studenti frequentanti.)

- Salvatore Settis e Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education, vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma (Sezioni V, VI, VII); e vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo (Sezioni I, II, III, IV, V).

Studenti non frequentanti

- Salvatore Settis e Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education, 2019, vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, (Sezioni V, VI, VII); e vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo, (Sezioni I, II, III, IV, V).

Frequentanti e non frequentanti: Si richiede la conoscenza delle immagini riprodotte sul manuale, che saranno oggetto di prova d’esame.

Studenti non frequentanti.

L'esame scritto consiste

1. riconoscimento e breve commento storico-artistico di 14 immagini tratte dal manuale. Lo studente dovrà indicare autore o ambito, titolo, datazione almeno indicativa, collocazione (solamente nel caso di edifici o sculture monumentali, non di dipinti) e - esclusivamente sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del manuale - fare brevi riferimenti all'autore, stile, committenza, contesto:  (1,5 punti per ciascun riconoscimento)

2. 2 quesiti a risposta aperta su argomenti desunti dallo studio del manuale: (4,5 punti per ciascun quesito)

Durata : 1 ora

II. Prova orale

Gli studenti frequentanti presentano un testo di loro interesse a scelta nell'elenco alla voce Testi/Bibliografia.

Gli studenti non frequentanti presentano A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, (Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto) e due testi di loro interesse a scelta ell'elenco alla voce Testi/Bibliografia.

La prova orale potrà confermare il voto dello scritto, accrescerlo, o diminuirlo, di massimo tre voti.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.