- Docente: Alessia Mariotti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessia Mariotti (Modulo 1) Alberto Forte (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 17/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2023 al 11/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di illustrare e discutere i fenomeni territoriali del turismo legati alle trasformazioni politiche, economiche e culturali nello scenario internazionale e regionale, alla luce del paradigma dello sviluppo sostenibile e con particolare attenzione per i processi di territorialità attiva. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare ed interpretare levoluzione dei fenomeni turistici, la loro natura spaziale e sistemica e le politiche territoriali di sviluppo del settore leisure a scala locale, regionale, transnazionale e sovra-nazionale (UE, UNESCO, CoE, UNWTO).
Contenuti
Modulo 1 (Alessia Mariotti)
Turismo sviluppo e sostenibilità
- L’evoluzione del concetto di sviluppo
- Turismo definizione dimensione del fenomeno (motivazioni, tipologie, consumi, flussi, domanda e offerta)
- Turismo e sostenibilità (definizioni internazionali, pratiche locali)
L’approccio geografico allo sviluppo locale attraverso il turismo
- Turismo e territorio - 1: impatti positivi e negativi; l'analisi geografica per la pianificazione turistica; supporto alle decisioni e policies)
- Quando il turismo è uno strumento di sviluppo: casi di studio a confronto
I modelli per l’interpretazione del fenomeno turistico in prospettiva geostorica
- I modelli statici
- I modelli dinamici
- I modelli evolutivi
- I sistemi turistici e le DMO
Modulo 2 (Alberto Forte)
Geografia culturale e turismo: temi e problemi del XXI secolo
- Guide, comunità, turisti, e viaggiatori: stereotipi, immagini, ed immaginari
- Lo sguardo del turista (tourist gaze), i social, e l’autenticità nel turismo
- Identità, e performance nel turismo
- Dinamiche della geografia del turismo: sviluppo/sottosviluppo, urbano/rurale, turismo di massa/ecoturismo
- Geografia del turismo critico e sostenibilità
- Turismo e sostenibilita’ economica: dall’overtourism al no tourism dell’era covid (e post-covid?)
- Turismo e sostenibilita’ ambientale: grandi opere e cambiamenti climatici
- Turismo, etica, e sostenibilità sociale: dark tourism e turismo dei disastri
Testi/Bibliografia
La bibliografia definitiva verrà comunicata all'inizio del corso anche in funzione della definizione della modalità di erogazione della didattica e sulla base delle esigenze legate al sistema "blended", che richiederanno codici di comunicazione adeguati a chi sarà in aula e a chi seguirà le lezioni da terminale.
Quella in calce è indicativa e potrà essere modificata successivamente.
Modulo 1 valido per frequentanti e non frequentanti
Lorenzo Bagnoli, Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Piano strategico, Torino, UTET, 2018. Quarta edizione. Esclusivamente i paragrafi 1.3, 1.4, 2.2, 3.2, 3.3, 3.4 e il capitolo 4
Filippo Bencardino, Maria Prezioso, “Geografia del turismo", Milano, Mc Graw-Hill, 2007. Esclusivamente i capitoli 2 e 4.
A. Vallega, La regione sistema territoriale sostenibile, Milano, Mursia, 1995. Cap. 4
J-M. Dewailly, E. Flament, Geografia del turismo, Bologna, CLUEB, 1996. Par. 1.1 e Cap.7
Il materiale didattico caricato sulla piattaforma Virtuale va studiato al pari dei libri di testo.
Modulo 2
Studenti frequentanti:
Gli studenti frequentanti preparano per l’esame gli appunti delle lezioni, e possono consultare i seguenti testi per approfondimento:
Bagnoli, L., Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Piano strategico, Torino, UTET, 2018. Quarta edizione. Capitoli 5 e 6.
Borghi B., Celata F., Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo, Unicopli, Milano, 2009. Capitolo introduttivo, e i capitoli 2, 3, 4 e 7.
Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo: pratiche, narrazione e luoghi. Carocci Editore, 2019. Capitoli 4, 5, 7 e 8.
Studenti non frequentanti:
Bagnoli, L., Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Piano strategico, Torino, UTET, 2018. Quarta edizione. Capitoli 5 e 6.
Borghi B., Celata F., Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo, Unicopli, Milano, 2009.
Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo: pratiche, narrazione e luoghi. Carocci Editore, 2019.
Metodi didattici
Didattica frontale 80%
Esercitazioni in aula 20%
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica definitive verranno comunicate ad inizio corso e potranno comunque subire modifiche sulla base delle indicazioni ministeriali rispetto alle necessità di distanziamento. Le indicazioni in calce valgono per le prove in presenza. Per eventuali prove a distanza la docente fornirà indicazioni specifiche all'approssimarsi della fine del corso. Indicativamente, se sarà necessario affrontare la prove a distanza, si opterà per una prova orale, la cui valutazione andrà a fare media con eventuali esercitazioni e rilevazioni dell'apprendimento organizzate durante il corso.
Il voto finale, indipendentemente dalle modalità di svolgimento della prova, è dato dalla media fra il voto ottenuto nel primo modulo e quello ottenuto nel secondo modulo.
Parte del voto finale per il secondo modulo per gli studenti frequentanti (che corrisponde a 2 punti su 30 sara’ dato da esercitazioni).
Quanto segue si riferisce alle modalità di verifica e valutazione per una prova scritta in presenza.
La verifica consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti articolata su tre quesiti aperti. Per superare la prova lo studente deve dimostrare non solo di aver acquisito i contenuti del corso, ma anche di saperli riutilizzare all'interno di ragionamenti trasversali connessi alle relazioni fra il fenomeno turistico ed il territorio. Risposte fuori tema rispetto al quesito non verranno valutate. Per superare la prova occorre rispondere obbligatoriamente a tutti e tre i quesiti. Durante la prova scritta i partecipanti dovranno presentarsi muniti esclusivamente di un documento di riconoscimento ed il necessario per scrivere, i fogli protocollo verranno forniti dal docente. Le domande vengono dettate simultaneamente a voce e/o proiettate tramite ppt all'inizio della prova, per consentire a chi non si sente in grado di rispondere di ritirarsi. E' possibile ritirarsi solo entro i primi cinque minuti dall'inizio della prova. I quesiti vengono valutati ognuno in trentesimi, il voto finale è costituito dalla media (arrotondata per eccesso se oltre 0,5) delle singole valutazioni. Per poter sostenere la prova, gli studenti dovranno essere regolarmente iscritti tramite AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti seminari tenuti da docenti esterni anche in lingua inglese
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Mariotti
Consulta il sito web di Alberto Forte
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.