- Docente: Massimiliano Castellani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
dal 21/09/2023 al 15/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di analizzare i legami tra economia e cultura, con specifico riferimento al mercato dell'arte e dell'industria della creatività. Il corso nella prima parte propone uno schema generale d'interpretazione dei legami tra l'ambito economico e l'ambito culturale. Nella seconda parte il corso propone un'analisi economica dei settori dei beni culturali, dell'arte dal vivo, dell'arte visiva e dei comparti cinematografici, editoriale e televisivo.
Contenuti
- Introduzione
- La domanda d'arte.
- L'offerta d'arte.
- Il reddito degli artisti.
- L'intervento pubblico nell'arte.
- L'arte dal vivo.
- L'arte riproducibile.
- L'arte visiva.
Testi/Bibliografia
- Candela G. e Scorcu A.E. ECONOMIA DELLE ARTI, Zanichelli, Bologna, 2004. CAP 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11.
RAPPORTI (per aggiornamenti)
- AAVV (2022), Io sono Cultura 2022. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, I Quaderni di Symbola
- 18° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE 2022 IMPRESA CULTURA - SINTESI DEI DATI PRINCIPALI 2021 - Gangemi Editore
ARTICOLI (per approfondimenti)
- Pier Luigi Sacco (2012), Le industrie culturali e creative e l’Italia: una potenzialità inespressa su cui scommettere, Il Sole 24ore
- Pier Luigi Sacco, Emanuele Teti (2017), Cultura 3.0: un nuovo paradigma di creazione del valore, E&M 2017/1
- Christian Barrère, Aldo Buzio, Alessia Mariotti, Alessandro Corsi, Paola Borrione, (2012) Industria del Gusto: un nuovo paradigma italiano, STUDI E RICERCHE ESSAYS AND RESEARCHES Biennale internazionale dei beni culturali ed ambientali
- Annalisa Cicerchia, 2008, CAPITOLO 10 Industria del Gusto. In W.Santagata (a cura di) Libro bianco sulle industrie culturali e creative in Italia
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno presentati i principali modelli di economia della cultura e discusse le principali questioni di politica culturale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale sul programma svolto che tenderà ad accertare la maturità e le capacità critiche dello studente.
La graduazione dei punteggi degli esami, a prescindere dalla modalità in presenza o a distanza, è la seguente:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, slides, lavagna luminosa, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Castellani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.