72492 - POLITICA ECONOMICA E DELL'AMBIENTE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paolo Figini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Figini (Modulo 1) Emanuela Randon (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le principali metodologie per l'analisi normativa e positiva della politica economica e della politica dell’ambiente, con riferimento al contesto italiano ed europeo. In particolare, lo studente è in grado di: - Ricostruire la recente evoluzione economico-politica dell'Italia e dell'Unione Europea; - Identificare i principali provvedimenti di politica economica a livello nazionale ed europeo; - Leggere in maniera critica le linee guida di tali politiche alla luce delle principali interpretazioni teoriche. - valutare i modelli per la soluzione di problemi ambientali - coniugare evidenze empiriche e concetti teorici della politica economica dell’ambiente

Contenuti

Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte si ricostruisce la recente evoluzione economica dell'Italia e dell'Unione Europea, analizzando criticamente i provvedimenti legislativi alla luce delle principali interpretazioni teoriche. Nella seconda parte si valutano i modelli per la soluzione di problemi ambientali, coniugando le evidenze empiriche con i concetti teorici della politica economica dell'ambiente europea.

Le lezioni si tengono nel primo semestre.

Modulo I - La politica economica italiana ed europea (Prof. Paolo Figini).

  1. Introduzione alla politica economica: teorie, obiettivi e strumenti;
  2. L'economia mondiale: dinamiche e problemi.
  3. La politica economica della globalizzazione neo-liberista (1980-2008);
  4. La governance dell'economia globale: organizzazioni internazionali e potenze economiche;
  5. La crisi economico-finanziaria del 2008.
  6. Le risposte di politica economica alla crisi (2008-2015);
  7. La politica economica dell'Unione Europea
  8. La politica economica del populismo e del neo-protezionismo;
  9. La politica economica dell'Italia
  10. L'economia italiana tra la crisi pandemica e i programmi di recupero (PNRR).

Modulo II - La politica ambientale italiana ed europea (Prof.ssa Emanuela Randon)

 I - L’approccio Economico all’analisi dell’ambiente

  • L’ambiente e il sistema economico: una relazione di interdipendenza
  • Le funzioni economiche dell’ambiente
  • Efficienza sociale, sfruttamento e preservazione dell’ambiente
  • I costi ambientali come esternalità - Il teorema di Coase

II - La preservazione dell’ambiente come bene pubblico

  • Dilemma del prigioniero applicato ai beni ambientali
  • I problemi ambientali globali e la teoria dei giochi
  • I giochi di rassicurazione
  • I «chicken games»
  • I giochi ripetuti
  • Accordi internazionali e formazione di coalizioni tra paesi

III - Gli strumenti Economici della politica ambientale

  • Le tasse sulle emissioni inquinanti
  • Tasse ambientali e minimizzazione dei costi sociali
  • Tasse ambientali e standard in condizione di informazione imperfetta
  • Sussidi alla riduzione delle emissioni
  • Depositi rifondibili
  • I permessi negoziabili di inquinamento

IV - Economia delle risorse naturali

  • Lo sfruttamento ottimale di una risorsa esauribile
  • Lo sfruttamento ottimale di una risorsa rinnovabile

Testi/Bibliografia

  • Modulo I:

Appunti di lezione e altro materiale bibliografico che viene caricato settimanalmente su virtuale.unibo.it

Gli studenti sono invitati a studiare parti specifiche del programma sui diversi testi di Politica Economica presenti in biblioteca. Ad esempio:

B. Bortolotti, Crescere insieme, per un'economia giusta, Laterza, Bari (Capp. 1, 2).

P. Montalbano, U. Triulzi, La politica economica internazionale, UTET, Torino.

P. De Grauwe, Economia dell'Unione Monetaria, Il Mulino, Bologna.

E. Marelli, A. Signorelli, Politica economica. Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico, Giappichelli ed.

R. Cellini, Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali, McGraw-Hill.

 

  • Modulo II:

I. Musu, Introduzione all'Economia dell'Ambiente, Il Mulino, 2003.

 

Metodi didattici

Lezioni del docente, con eventuali discussioni e approfondimenti di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta che include domande aperte e test a scelta multipla su tutto il programma svolto. Durante l'anno accademico saranno previsti tre appelli, più un eventuale appello extra nella sessione estiva. L'esame dura un'ora e trenta minuti ed è composto da due parti di 45 minuti ciascuna, una per ogni modulo dell'insegnamento. Le due parti sono valutate in maniera indipendente e il voto finale è dato dalla media dei due voti. I voti sono espressi in trentesimi e in ogni modulo è necessario raggiungere i 15/30.

Il primo appello può essere svolto attraverso due prove parziali, che si tengono rispettivamente alla fine del primo ciclo di lezioni (primo parziale) e in coincidenza con il primo appello (secondo parziale). Ogni parziale dura 45 minuti. L'ammissione al secondo parziale è subordinata all'ottenimento di almeno il punteggio di 15/30 nel primo parziale. Il secondo parziale deve essere svolto unicamente in coincidenza del primo appello. In caso di assenza o non superamento del secondo parziale, l'esame deve essere ripetuto interamente.

L'esame deve essere sostenuto interamente nello stesso appello.

ATTENZIONE: se l'esame viene superato, è possibile rifiutare il voto solo una volta.

La scala di valutazione è la seguente:

18: esame superato (equivalente a E nella scala Europea)

19-21: sufficiente (equivalente a D nella scala Europea)

22-24: discreto (equivalente a C nella scala Europea)

25-27: buono (equivalente a B nella scala Europea)

28-30: molto buono (equivalente a A nella scala Europea)

30 e Lode: ottimo (equivalente a A+ nella scala Europea)

L'esame verrà erogato tramite la piattaforma EOL, accessibile dai laboratori informatici di campus.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico disponibile nella piattaforma virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Figini

Consulta il sito web di Emanuela Randon

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.