73085 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (2) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea 2 ha per oggetto l'allargamento e l'approfondimento dell'universo problematico trattato in Storia della filosofia contemporanea 1. Passando per la lettura di testi e coinvolgendo lo studente nel commento e nell'interpretazione, verranno ripresi in esame i temi che decidono della cultura filosofica del secolo XX°. Lo scopo è favorire l'acquisizione di strumenti adeguati alla comprensione di alcune delle opere principali del nostro tempo, così che capacità critica e consapevolezza risultino accresciute.

Contenuti

Filosofia e politica in Croce e Gentile  

Benedetto Croce e Giovanni Gentile sono tra i i protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento. Al loro pensiero filosofico e politico verrà dedicato il corso di Storia della filosofia contemporanea 2.

Dopo alcune lezioni introduttive, nel corso delle quali si ricostruirà la situazione politica e culturale italiana tra Otto e Novecento, verranno presi in esame alcuni aspetti fondamentali delle riflessioni crociana e gentiliana, quali il rapporto tra storia e storia della filosofia, la loro ricezione delle filosofie di Hegel e di Marx, il ruolo del fascismo nella storia d’Italia.

Testi/Bibliografia

 

1. Bibliografia primaria:

  • Testi commentati a lezione (saranno resi disponibili nei materiali didattici);

  • Un libro a scelta per ciascuno dei due blocchi (a e b)

  • Gruppo a: Benedetto Croce

 La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte (1893), Adelphi, Milano, 1917

 Materialismo storico ed economia marxistica, Bibliopolis, Napoli (1900), 2001 (ma anche qualsiasi edizione Laterza)

 Estetica (1902), Adeldpi, Milano 1990 (ma anche qualsiasi edizione Laterza)

 Logica come scienza del concetto puro (1909), Bibliopolis, Napoli, 1997, (ma anche qualsiasi edizione Laterza)

 Filosofia della pratica (1909), Bibliopolis, Napoli, 1997, (ma  anche qualsiasi edizione Laterza)

La storia come pensiero e come azione (1938), Laterza, Roma-Bari, 2023

  • Gruppo B Giovanni Gentile

Rosmini e Gioberti:saggio storico sulla filosofia italiana del Risorgimento (1898), Sansoni, Firenze ,1958 (qualsiasi edizione)

La filosofia di Marx (1899), Le Lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi edizione)

 La riforma della dialettica hegeliana (1913), Le lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi edizione) 

 Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), Le Lettere, Firenze, 1998 (ma anche qualsiasi altra edizione)

 Fondamenti di filosofia del diritto (1916), Le Lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi altra edizione)

 Genesi e struttura della società (1946), Le Lettere, Firenze, 2003 (ma anche qualsiasi altra edizione)

 

2 Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame è richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Otto e Novecento. 

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame

Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Tocqueville, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Bentham, Mill, Nietzsche, Freud, Sorel, Croce, Gentile, Benjamin, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Schmitt, Kelsen, Gadamer, la scuola di Francoforte, Deleuze, Althusser, Foucault, Derrida, Lévinas, Habermas, Rawls.

Si consiglia il seguente manuale:

La filosofia dell'Ottocento, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

La filosofia contemporanea, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

Sono esentati dal portare la parte istituzionale coloro i quali hanno già sostenuto l'esame di Storia della filosofia LM con il prof. A. Burgio e l'esame di Storia della filosofia contemporanea 1 LM con il prof. G. Bonacina.

3. Consigli di lettura (non saranno oggetto di interrogazione durante l’esame)

  • E. Garin, Cronache di filosofia italiana : 1900-1943, Laterza, Bari 1955
  • E. Garin, Storia della filosofia italiana, vol. III, Einaudi, Torino, 1966.
  • S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Torino 1989
  • G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Il saggiatore, 1990
  • M. Musté, Croce, Carocci, Roma, 2009
  • D. Spanio, Gentile, Carocci, Roma, 2011

Gli studenti interessati potranno sostituire la preparazione dei testi al punto uno con un elaborato scritto(non superiore a 20 000 caratteri spazi inclusi) il cui tema dovrà essere concordato con il docente.

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi in bibliografia al punto 1 occorre leggere integralmente:

  • M. Musté, Croce, Carocci, Roma, 2009
  • D. Spanio, Gentile, Carocci, Roma, 2011

Si consiglia agli studenti non frequentanti di prendere appuntamento con il docente per concordare un colloquio,

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno resi disponibili online slides con materiali didattici. Alcune lezioni saranno registrate e rese disponibili per tutti gli studenti. 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato