28488 - STORIA DELLA FILOSOFIA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente affina le conoscenze riguardo alla storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, con particolare attenzione a temi e concetti filosofico-politici di lungo periodo. Lo studente affina altresì la capacità di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.

Contenuti


A.A. 2023/2024

STORIA DELLA FILOSOFIA

Prof. Mariafranca Spallanzani

 

DUALISMO/DUALISMI

NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

Il corso intende esaminare alcune forme di dualismo che hanno offerto alla filosofia moderna e contemporanea modelli di comprensione e di interpretazione della complessità dell’uomo e dell’esperienza. La pluralità delle forme di dualismo – dualismo ontologico, dualismo funzionale, dualismo epistemologico, dualismo critico, interazionismo, epifenomenismo, parallelismo, ecc. – induce quindi ad un’analisi di alucni testi di fondazione di tali modelli – le Meditazioni di Descartes, la Critica della Ragion pura di Kant, Materia e memoria di Bergson – e ad un’interrogazione sulle varie interpretazioni “dualistiche” delle diverse filosofia anche alla luce delle osservazioni del “realismo critico” di Arthur Lovejoy, del “monismo neutrale” di Bertrand Russell e dell’“empirismo radicale” di William James.

Il corso è organizzato secondo più modalità: letture e discussioni di testi, presentazioni di ricerche in corso, interventi di studiosi dei temi oggetto del corso.

Il corso è strutturato su due assi: lezioni frontali (circa 20 ore) e seminari specialistici (circa 10 ore).

 

LEZIONI FRONTALI

DUALISMO/DUALISMI NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA.

MENTE/CORPO, FENOMENO/NOUMENO, MATERIA/MEMORIA, SOGGETTO/OGGETTO

Nelle lezioni frontali verranno esaminati alcuni testi particolarmente significativi del dibattito filosofico moderno e contemporaneo sul dualismo e sulle sue diverse forme. Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi:

1. R. Descartes, Meditazioni sulla filosofia prima, II, V, VI

Edizioni italiane: Descartes, Meditationi metafisiche, Intruduzione e traduzione di S. Landucci, Bari, Laterza, 1977; Meditationi metafisiche, in Descartes, Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, 1994; Meditationi metafisiche, in Descartes, Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009.

2. I. Kant, Critica della ragion pura: Estetica trascendentale; Analitica dei principi, II, III.

Edizioni italiane: I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di F. Capra, Bari, Laterza, 1997; Critica della ragion pura, trad. it di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004; Critica della ragion pura, a cura diG. Gentile, G. Lombardo Radice, Bari, Laterza, 2005 (nona ristampa 2022).

3. H. Bergson, Materia e memoria

Edizioni italiane: H. Bergson, Materia e memoria, a cura di A. Pessina, Bari, Laterza, 1996, 2022, capp. 1 e 4.

4. W. James, Saggi di empirismo radicale: capp. 1, 2, 8, 9

Edizioni italiane: W. James, Saggi di empirismo radicale, a cura e con introduzione di S. Franzese, Macerata, Quodlibet, 2009.

N.B. Il testo di Kant non è stato presentato a lezione. Se si intende comunque portalo all'esame, esso sostituisce uno dei testi sopra indicati.

 

BIBLIOGRAFIA

La seguente bibliografia amplia al dibattito contemporaneo il tema del dualismo. Essa offre spunti di ricerca, ma non è obbligatoria per la preparazione dell’esame: è una “carta dell’intelligenza”, per dirla con Malebranche.

A. O. Lovejoy, The Revolt Against Dualism, New York, Open Court Publishing, 1960 (capp. I, VI, VII, VIII, IX)

K. Popper, K. and J. Eccles, The Self and its Brain, New York, Springer, 1977 (trad. it. di G. Mininni, L’io e il suo cervello, Roma, Armando Editore, 2002)

B. Russell, The Analysis of Mind, London, George Allen & Unwin, 1921; Dover Publications, 2005 (trad. it. di L. Breccia e J. Sanders, L’analisi della mente, Milano, Newton Compton Editore, 2007); The Analysis of Matter, London, Routledge; New York, Hartcourt, Brace &Co., 1927; Padstow, Cornwall, J. Press (Padstow) Ltd, 1992 (trad. it. L. Pavolini, con una Prefazione di L.E. Norman, L’analisi della materia, Milano, Longanesi, 1964)

J. Eccles, K. Popper, The Self and its brain, Berlin and Heidelberg, 1977 (L’io e il suo cervello, trad. it. di B. Continenza, Roma, Armando editore, 2022)

J. R. Searle, Intentionality. An Essay in the Philosophy of Mind, Cambridge, Cambridge University Press, 1983 (Della Intenzionalità, trad. it., Milano, Bompiani 1985); Minds, Brains and Science, Cambridge, Harvard University Press, 1984 (Mente, cervello, intelligenza, trad. it. Milano, Bompiani, 1988)

 

SEMINARI

Nell’ambito del corso verranno organizzati due seminari che rileggono il tema del dualismo in senso critico. Il primo intende discutere l’emergenza di una teoria del ‘parallelismo’ nell’ambito del monismo spinozista; il secondo intende presentare il dibattito filosofico contemporaneo sul dualismo mind/body.

1. IL MONISMO DI SPINOZA È UN ‘DUALISMO’?

SUL ‘PARALLELISMO’ DEGLI ATTRIBUTI DELLA SOSTANZA

NELL’ETICA DI SPINOZA


Si leggerà la Parte prima, la parte seconda e la parte quinta dell'Etica di Spinoza. All'esame sarà richiesta la conoscenza di una sola parte, a scelta delle studentesse e degli studenti.

Edizioni italiane: Spinoza, Etica, a cura di G. Radetti, trad. it. di G. Durante, Milano, Bompiani, 2007; Etica, a cura di S. Landucci, Bari-Roma, Laterza, 2017; Etica. Introduzione, traduzione e note di D. Donna, Milano, Rusconi, 2021.

 

2. MENTE E COSCIENZA.

IL DUALISMO CARTESIANO È DAVVERO IL SISTEMA DI DESCARTES?

Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi che verranno comunicate durante le lezioni.

1. G. Ryle, The concept of the mind

Edizione italiana: G. Ryle, Il concetto di mente, trad. it. di G. Pellegrino, con una prefazione di D. C. Dennett Roma-Bari, Laterza, 2007, cap. 1.

2. D.C. Dennet, Cosciousness explained.

Edizione italiana: D.C. Dennet, Coscienza, trad. it. di L. Colasanti, illustrazioni di P. Weiner, Bari, Laterza, 2009 (Introduzione; P. V)

N.B. Lo studente è tenuto a seguire entrambi i seminari, ma a portare all’esame i testi di un solo seminario.

AVVERTENZE

La prova d’esame è solo orale e si tiene nel Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni, 38, II piano, studio 2.09. Le iscrizioni all’esame si effettuano attraverso ALMAESAMI.

Il programma è unico, per studenti frequentanti e non frequentanti.

ORARIO LEZIONI E RICEVIMENTO

Le lezioni si tengono nel secondo semestre, III periodo, nel seguente orario:

lunedì h. 15-17 (aula IV, Via Zamboni 38); martedì h. 15-17 (aula IV, Via Zamboni 38); giovedì h. 15-17 (aula C, Via Zamboni 34).

Le lezioni inizieranno il 29 gennaio 2024.

La docente riceve il martedì, ore 17.00 (via Zamboni, 38, II piano, studio 2.09). 

 

Testi/Bibliografia

I testi e la bibliografia del corso sono indicati nella pagina precedente.


Metodi didattici

Le lezioni frontali vertono su temi specifici, di cui intendono analizzare le diverse articolazioni teoriche e argomentative in riferimento anche alle peculiarità dei contesti storici, alla diversità delle culture e dei problemi filosofici affrontati, non meno che alla determinatezza delle opzioni intellettuali dei singoli filosofi. La forma prevalentemente seminariale della lezione intende coinvolgere gli studenti in una ricerca autonoma e condivisa, condotta con strumenti bibliografici di carattere avanzato e discussa nelle forme dialogiche della comunicazione scientifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell'intero corso corrisponde a 6 crediti.

Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 6 crediti presenterà il seguente programma (A.+B.) :

  1. corso monografico
  2. un seminario a scelta.

L'esame orale tende a verificare

1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo ;

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti,

3. la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati,

4. la capacità di orientamento tra le principali linee interprétative e storiografiche.

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto e un'opportunità ulteriore di dialogo con il docente, dialogo che lo studente è invitato ad aprire anche durante le lezioni e i seminari, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti. In tal senso, gli studenti sono invitati a proporre all'esame anche soggetti particolari vicini agli argomenti del corso stesso.

L'iscrizione all'esame è on-line nel sito ALMAESAMI

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione critica, proprietà espressiva e interesse di interventi critici di carattere storico-filosofico.

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici di interesse storico-filosofico.

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale. Espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa.

18-21: prova appena sufficiente. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

 

N.B.

Studenti con disabilità e DSA

Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.




Strumenti a supporto della didattica

Il corso monografico insiste particolarmente sulla lettura di testi classici, che vengono proposti in traduzione italiana, ma con ampi riferimenti alla lingua originale.

I seminari propongono la lettura di testi significativi del dibattito filosofico intorno al tema oggetto del corso monografico. Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario (I o II) a scelta tra i due proposti. La forma seminariale impegna lo studente in una partecipazione attiva, che mobilizzi le conoscenze acquisite e le trasformi in interrogazione dei testi e in discussione degli argomenti.

Lo studente potrà proporre la lettura di altri testi o la redazione di esercitazioni scritte concordate con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani