- Docente: Patrizia Di Giacomo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 11/10/2023 al 01/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha sviluppato e affrontato con pensierio critico riconoscendone la problematicità , le tematiche etico deontologiche connesse all'esercizio professionale e in coerenza con gli orientamenti bioetici propri dell'ambito sanitario.
Contenuti
Prerequisiti
Contenuti dell' insegnamento di filogenesi e struttura della disciplina infermieristica
Conoscenza del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche
2019 e della normativa di riferimento per l' esercizio professionale
Obiettivi
Lo studente al termine del modulo sarà in grado di: evidenziare le problematiche etiche nelle situazioni concrete presenti nella pratica clinica e utilizzare i riferimenti etici e deontologici; Applicare i principi etici e i valori professionali nella relazione con la persona assistita, con i colleghi e nei diversi setting operativi
Contenuti
Modulo 1 La responsabilità professionale dall 'applicazione delle norme ai principi etici e deontologici
Contenuti, metodi e strumenti nella responsabilità infermieristica nel curare, prendersi cura e assistere la persona.
La responsabilità nell' esercizio professionale: riferimenti normativi, giuridici e deontologici.
I codici deontologici, con particolare riferimento ai contenuti del Codice Deontologico delle professioni infermieristiche (FNOPI 2019) e dell' International Council Nursing (ICN ): analisi dei valori e dei principi e loro applicazione nella pratica clinica.
Modulo 2 Etica e bioetica (in particolare)
I principali approcci all'etica, i principi etici per l'assunzione delle decisioni nel conflitto/dilemma etico.
L'attuale dibattito epistemologico in bioetica, le sue influenze sulle scienze della vita e in particolare su inizio e fine vita.
Legge 219 del 2017: Consenso informato e DAT
Metodologia e strumenti per l' analisi etica e il processo decisionale nella pratica infermieristica fra la responsabilità del professionista e l' autonomia della persona assistita.
Aspetti etici della ricerca e i comitati etici.
Modulo 3 L'etica della “cura“
I principi etici per la pratica infermieristica: adovocacy, competenza, cooperazione e caring.
Il significato etico dei gesti di cura.
Aspetti assistenziali di significato etico, orientati a promuovere e garantire la tutela e sicurezza dell' assistito, la sua autonomia , e i suoi diritti.Testi/Bibliografia
Bibliografia/testi (adottati)
Di Giacomo P., Rigon L. Le cure e la persona: i problemi etici in Di Giacomo P., Rigon L. Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile 2 ed. Casa Editrice Ambrosiana. 2016 pp.17-24 [dispensa del docente]
Fry S T & Johnstone M.J. (2004) Etica per la pratica infermieristica , Casa editrice Ambrosiana Milano
Cattorini P (2011) Bioetica .Metodo e elementi di base per affrontare problemi clinici Elsevier Milano
Mortari L & Saiani L (2013) Gesti e pensieri di cura. Mc Graw Hill Milano
Sala R. (2003) Etica e Bioetica per l' infermiere -capitoli 1, 2 e 3 Carrocci editore Roma
Sala R. (2014) Filosofia per i professionisti della cura Carocci Faber Professioni sanitarie
Fondazione Lanza Metodologia dell'analisi etica dei casi clinici. Il Protocollo della Fondazione Lanza [https://docs.wixstatic.com/ugd/4d253d_248b0ae86c884616a164d42d62ad67ac.pdf] https://www.fondazionelanza.it/ documenti
Di Giacomo P, Ferri C, e Franzini a cura di ” autonomia, competenza, responsabilità 2 ed. anno 2011, Coordinamento Collegi IPASVI Regione Emilia Romagna Bologna (escluso Codice Deontologico)
Di Giacomo P.(2008) Un'analisi della responsabilità infermieristica: riferimenti normativi e giurisprudenziali Scenario 25 (3): 35-43
Di Giacomo P. Metodi e strumenti per l'esercizio della responsabilità - area infermieristica e ostetrica n 3/2012 MaPS - Management per le Professioni Sanitarie
ICN Codice Deontologico degli infermieri del Consiglio internazionali degli infermieri (ICN) revisione del 2020
Riferimenti bibliografici per approfondimento
Barbieri G & Pennini A. (2015) La responsabilità dell' infermiere . 2 ed.Carrocci editore Roma
Buzzi Elisa (2013) Etica della cura medica La Scuola editrice Milano
Di Giacomo P.(2012) Responsabilità professionale fra integrazione, autonomia e attribuzione i n 3/2012 MaPS - Management per le Professioni Sanitari
Di Giacomo P.,Lami D ,Corsi A.(2010) le decisioni di fine vita :percezione di medici e infermieri , Scenario 2, 26-36.
Letture consigliateM Venturini Cosa sognano i pesci rossi, Mondadori bestseller
M Melazzini ,Un medico, un malato, un uomo Edizioni Lindau
Bibliografia per l' approfondimento e/o articoli di interesse saranno suggeriti dal docente nel corso dell' insegnamento
Metodi didattici
Acquisizione di parte dei contenuti teorici attraverso studio individuale strutturato e guidato dai materiali online[su virtuale] e didattica in aula attraverso lezioni interattive con ragionamento sul lavoro svolto a casa sui principali contenuti teorici, analisi di casi/problemi, lavoro guidato d' aula e/o lavori di gruppo con revisione e integrazione in plenaria.
Inserimento in virtuale per tutti gli studenti del materiale didattico prima delle lezioni: slides commentate delle lezioni, documenti quali ad esempio pareri del Comitato di bioetica, articoli open access, dispensa, normative di riferimento, documenti del Consiglio d’ Europa ecc.)
Inserimento in virtuale di casi per elaborazione dell’analisi etica su protocollo della Fondazione Zancan e successiva restituzione in aula.
Inserimento in virtuale di articoli del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche per analisi dei contenuti e delle implicazioni per la pratica clinica e successiva discussione/confronto in aula (utile per la preparazione dell’esame)
Possibilità di incontri a piccoli gruppi per studenti con necessità di integrazione in presenza/su Teams (a richiesta degli studenti) Il docente è a disposizione per chiarimenti e suggerimenti previo appuntamento via email.
Le comunicazioni saranno disponibili su risorse didattiche virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione nell' ambito del C.I. prevede una prova scritta: cinque domande aperte sui contenuti del corso (relative a codice deontologico, riferimenti normativi, principi etici, etica infermieristica, decisioni di fine vita, applicazione dei principi etici, o altri argomenti specifici trattati nel corso o commento di un articolo del codice deontologico) con un tempo a disposizione max di 40 minuti
Prova in presenza: ogni domanda verrà proiettata singolarmente e resterà visibile solo per il tempo previsto di 6-8 minuti per domanda, in base alla sua ampiezza.
La valutazione è in 30esimi [valutazione per ogni domanda da 0 a 5, la risposta sufficiente prevede una valutazione di almeno 3 e voto totale in proporzione in 30esimi]. Criteri di valutazione: correttezza della risposta in termini di interpretazione, spiegazione e termini utilizzati, padronanza dei contenuti ed elaborazione personale.
Gradazione della valutazione:
0: non risponde alla domanda o presenza di errori o risposta completamente non coerente con la domanda o termini non corretti
1-2: risposta in parte non coerente alla domanda, o non sufficientemente esplicativa, che non esprime capacità di argomentazione e di padronanza dei contenuti del corso.
3: risposta sufficiente ma non completa e non del tutto esplicativa di aspetti importanti del quesito, o terminologia imprecisa
4: risposta buona che esplicita e spiega gli aspetti fondamentali del quesito ed esprime una buona padronanza dei contenuti del corso e una terminologia corretta
5 risposta ottima esaustiva di tutti gli elementi presenti nel quesito con una propria rielaborazione dei contenuti, piena padronanza dei contenuti e capacità di collegamento.
La presenza di una valutazione 5 in tutte le risposte, di un approfondimento del quesito e di una riflessione ed elaborazione personale prevedono la Lode.
Le modalità di esame possono essere modificate alla luce della situazione epidemiologica attuale e/o se svolti con modalità online o dopo confronto in aula con gli studenti.Strumenti a supporto della didattica
in aula: videoproiettore, lavagna a fogli mobili
dispensa, articoli di interesse.
virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Di Giacomo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.