- Docente: Antonio De Leo
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 03/06/2024 al 04/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa descrivere le caratteristiche della cellula evidenziabili al microscopio ottico ed è in grado di riconoscere gli aspetti morfologici che consentono la diagnosi dei vari tessuti umani. Gli studenti apprenderanno la patogenesi delle alterazioni morfologiche che i processi morbosi e le reazioni fondamentali agli agenti patogeni causano nelle cellule e nei tessuti. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per riconoscere le principali caratteristiche morfologiche delle piu importanti patologie neoplastiche, che consentono di diagnosticarne il grado e lo stadio.
Contenuti
Il modulo mira a introdurre lo studente alle problematiche relative alla diagnosi su prelievi citologici, bioptici e su resezioni chirurgiche delle patologie di organi ed apparati.
Il corso di DIAGNOSI ISTOLOGICA (Anatomia Patologica) è la terza componente dell'elettivo ESAME MICROSCOPICO, la prima è il corso di RICONOSCIMENTO DELLA MORFOLOGIA NORMALE (Istologia), la seconda è il corso di ALTERAZIONI DELLE CELLULE E DEI TESSUTI (Patologia Generale).
Testi/Bibliografia
Gli studenti potranno approfondire i contenuti del corso studiando atlanti universitari di istopatologia (es. Color Atlas of Histopathology R.C. Curran).
Metodi didattici
Lezioni teorico-pratiche con osservazione e discussione di preparati istopatologici. Compatibilmente con il numero di studenti iscritti al corso, gli studenti avranno la possibilità di osservare i preparati insieme al docente direttamente al microscopio oppure su schermo digitale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine delle lezioni mediante una prova pratica al microscopio ottico. Gli studenti dovranno dimostrare la loro comprensione dei criteri alla base della diagnosi patologica sul preparato istologico.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni teorico-pratiche si avvalgono di microscopio multitesta per visione dei preparati istopatologici e loro discussione insieme al docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio De Leo