- Docente: Chiara Ruini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
-
dal 25/09/2023 al 11/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - ha appreso cenni storici e filosofici relativi alla Positive Psychology; - conosce il significato di benessere soggettivo e di soddisfazione nella vita; - sa inquadrare le emozioni positive e il loro ruolo nello sviluppo umano; - conosce il concetto di salute mentale positiva e le sue implicazioni nell'ambito della psicoterapia.
Contenuti
- Cenni storici e filosofici relativi alla Positive Psychology
- Benessere soggettivo e soddisfazione nella vita
- Le emozioni positive e il loro ruolo nello sviluppo umano
- Benessere psicologico
- Concetto di salute mentale positiva e implicazioni nell'ambito della psicoterapia
- Well-Being Therapy
- Relazioni interpersonali positive: altruismo , empatia e amore
- Ottimismo: strategie di promozione in ambito clinico
- Speranza: ruolo nel processo clinico e strategie di promozione
- Gratitudine e spiritualità: ruolo per la promozione della salute fisica e psicologica
- Perdono e saggezza e strategie di promozione in ambito psicoterapeutico
- Crescita Post-traumatica e strategie psicoterapiche per favorirla
- Resilienza: strategie per promuoverla in varie popolazioni cliniche
- il concetto di "flow" e di esperienza quotidiana ottimale
- Substrati biologici e genetici relativi al funzionamento ottimale dell'individuo
Testi/Bibliografia
Il testo di riferimento è:
Chiara Ruini. Positive Psychology in the Clinical Domains. Research and Practice. Springer International Publishing, 2017.
ISBN978-3-319-52110-7 DOI10.1007/978-3-319-52112-1
disponibile in formato ebook al seguente link
https://www.springer.com/us/book/9783319521107
https://www.springer.com/it/book/9783319521107#
In alternativa i contenuti trattati a lezione possono essere studiati anche sui seguenti testi, integrandoli con le slides delle lezioni:
Alex M. Wood, Judith Johnson: The Wiley Handbook of Positive Clinical Psychology. John Wiley & Sons, Ltd, 2016.
ISBN: 9781118468241 DOI: 10.1002/9781118468197
Available at: http://onlinelibrary.wiley.com/book/10.1002/9781118468197
David SA, Boniwell D., Conley Ayers A. : The Oxford Handbook of Happiness, Oxford University Press, 2013. Chapters: 3, 10, 14, 15, 18, 25, 43, 46, 47, 67, 68, 69, 73, 74, 77
Joseph, S. (Ed) Positive Psychology in Practice. 2nd Edition. New York , Wiley, 2015. Capitoli: 2,5,10, 28,29,30,31,33,34,38, 46
Fava GA, Ruini C. Increasing Psychological well-being in Clinical and Educational Settings. Springer, 2014
Approfondimenti facoltativi:
Sheldon KM, Lucas RE (eds). Stability of Happiness. Academic Press, Elsevier,2014. capitoli: 2, 5, 8,12
Snyder C, Lopez S. (Eds) Handbook of Positive Psychology. Oxford, Oxford University Press, 2002. Capitoli: 4,5,7,9,17,19,32,33,34,35,37,39,47
Magyar-Moe JL: Therapist's Guide to Positive Psychological Interventions. Academic Press, Elsevier, 2009
Slides delle lezioni scaricabili dal sito DocenteOppure:
Metodi didattici
- Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni Power Point
- Role-playing e presentazione di casi clinici
- esercitazioni di gruppo
- journal club
- visione e discussione di conference presentations sulle tematiche più aggiornate della psicologia positiva
Il corso prevede una partecipazione attiva degli studenti che verranno coinvolti in discussioni di gruppo sulle tematiche affrontate. Verranno programmate esercitazioni su test e strumenti di valutazione del benenessere e delle risorse individuali .
Verranno presentati e discussi casi clinici trattati tramite psicoterapie positive e verranno programmate esercitazioni pratiche per apprendere alcune tecniche di assessment e intervento nell'ambito della psicologia positiva.
La partecipazione alle lezioni permette sia l'acquisizione dei contenuti teorici inerenti la psicologia positiva, sia una diretta esperienza applicativa di tali contenuti.
Gli studenti che frequenteranno 2/3 delle lezioni (almeno 30 ore) potranno scegliere come modalità di esame la preparazione di una tesina su un argomento di loro scelta, che poi verrà presentato alla classe durante l'ultima lezione. La preparazione della tesina e la presentazione in classe verrà fatta in piccoli gruppi (3-4 studenti) . Il lavoro di gruppo (praparazione della tesina in forma scritta, e presentazione in powerpoint al gruppo classe) determineranno per 2/3 il voto finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento consiste in un test (in inglese) con 28 risposte multiple + 1 domanda aperta sugli argomenti trattati nel testo di riferimento e affrontati durante le lezioni. Ogni risposta esatta vale 1 punto, e la domanda aperta vale al massimo 3 punti. Gli studenti che risponderanno correttamente a tutte le domande a risposta multipla e in modo esaustivo alla domanda aperta possono raggiungere la votazione massima (30 e Lode) .
STUDENTI FREQUENTANTI: gli studenti che hanno frequentato almeno 2/3 delle lezioni (30 ore) possono scegliere come prova finale il test oppure possono scegliere il lavoro di approfondimento in gruppo. Il lavoro di gruppo (2-4 persone) consiste in una preparazione e presentazione in classe di una tesina su un argomento a scelta all'interno del programma (da concordare con la professoressa). Il lavoro di gruppo verrà valutato in base alla originalità, rigore metodologico e coerenza organizzativa delle varie parti (es: introduzione , metodi, principali risultati e conclusioni) . Il lavoro di gruppo determina 2/3 del voto finale (1/3 preparazione e stesura della tesina, 1/3 presentazione alla classe). Durante gli appelli di esame finale, gli studenti coinvolti nel lavoro di gruppo dovranno integrare con una valutazione individuale (1/3 del voto) che consiste in una domanda orale su un argomento di loro scelta trattato nel testo e/o durante le lezioni. La valutazione finale sarà dunque modulata tra il lavoro svolto in gruppo e la preparazione individuale per un massimo di 30/30 + Lode
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica al sito ALMAESAMI, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Rilascio di dispense epower point delle lezioni disponibili su internet (AlmaDL Campus)
Lavoro di gruppo, approfondimenti tematici (tesine)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/chiara.ruini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Ruini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.