04491 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (A-L)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Leonardo Allodi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Leonardo Allodi (Modulo AL) Leonardo Allodi (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo AL) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mette a tema il ruolo che ha la cultura nelle relazioni sociali e nei processi istituzionali. In particolare, la cultura viene analizzata come una delle principali risorse dei gruppi sociali, dei popoli e delle nazioni e, dunque, come un punto di osservazione per analizzare i grandi temi (geopolitici, economici, religiosi) che dominano lo scenario internazionale. Al termine del corso lo studente conosce le differenti proposte che la sociologia, a partire dai classici, ha elaborato in merito alle relazioni tra società, cultura, ed è in grado di individuare e analizzare le dinamiche culturali sottese ai processi sociali che si sviluppano su scala locale e/o su scala internazionale.

Contenuti

Il corso adotta una modalità sperimentale di organizzazione della didattica a Y, che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da 32 lezioni frontali in presenza e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, (14 ore, 3 seminari in presenza), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 3 gruppi seminariali: gruppi 1,2,3 (14 ore ciascuno), in presenza. Per ciascuno studente sono pertanto previste complessivamente 46 ore d’aula e 14 ore di studio personale su materiale fornito dal docente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

Gli studenti potranno liberamente scegliere a quale seminario iscriversi. In caso di elevato numero di preferenze concentrate su un seminario, varrà l'ordine di iscrizione cronologico.

Il corso analizza i principali contributi che la sociologia ha offerto e offre alla comprensione dei processi culturali nazionali e internazionali. Nella prima parte sono approfonditi i seguenti temi: Olismo e individualismo metodologico in sociologia; L. Ricolfi e l’equazione della crescita. Introduzione alla sociologia culturale. Il positivismo e la nascita della sociologia; il contributo dei classici: Comte, Durkheim, Marx, Tocqueville, Weber, la sociologia culturale di M. Scheler e di P.A. Sorokin. Nella seconda parte sono presentati autori e correnti della sociologia novecentesca e contemporanea: La teoria critica: M. Horkheimer e T.W. Adorno; H. Marcuse e J. Habermas; T. Parsons e il neofunzionalismo; Z. Bauman e la società liquida.

La terza parte (frequenza di uno dei 3 seminari su indicati) è monografica e prevede l’approfondimento seminariale di uno dei seguenti argomenti:

Per i seminari 1 e 2:

La sociologia culturale  e l’avvento della “democrazia del narcisismo” e dell’antipolitica.

I testi di riferimento saranno i seguenti:

C. Lasch, La cultura del narcisismo. L'individuo in fuga dal sociale in un'età di disillusioni collettive, Bompiani, 1988;

G. Orsina, La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica Marsilio, 2018;

L. Cimmino, Narciso in frantumi. L'umano e il suo bisogno di una  seconda identità, Rubbettino, 2023;

P.A. Sorokin, La rivoluzione sessuale americana, a cura di L. Allodi, Cantagalli, 2021;

 

Per seminario 3:

Il problema della pace e il pacifismo tra filosofia della storia e sociologia della cultura

I testi di riferimento saranno i seguenti:

M. Scheler, L’idea di pace perpetua e il pacifismo, Mimesis, Milano, 2016, traduzione e saggio introduttivo saggio di L. Allodi

M. Bertolini, G. Ghini, Guerra e pace al tempo di Putin. Genesi del conflitto ucraino e nuovi equilibri internazionali, postfazione di L. Allodi Credo quia absurdum. Per la ricostruzione culturale dell’Europa, Cantagalli, 2022

M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Galli della Loggia, E. Rasy,  Senza la guerra, Il Mulino, 2016 

E. Jünger, La pace. Una parola ai giovani d’Europa e ai giovani del mondo, Mimesis, Milano, 2022

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: conoscere analiticamente e criticamente il contributo specifico di autori e scuole; comparare il contributo di autori e scuole su specifiche questioni; individuare autori, opere e paradigmi sociologici che hanno avuto eco anche negli studi sulle relazioni internazionali; orientarsi nel dibattito su fondamentali problemi di epistemologia e ontologia sociale (individualismo vs. olismo; materialismo vs. autonomia della cultura; realismo vs. costruttivismo sociale; ordine sociale vs. conflitto sociale; cosmopolitismo vs. comunitarismo); conoscere i paradigmi di lettura principali sul nesso tra cultura e società, con particolare riferimento ai temi approfonditi nel seminario frequentato

Testi/Bibliografia

Testi comuni a tutti gli studenti e a tutti i seminari

(1) R. Aron, Le Tappe del pensiero sociologico, Mondadori, 1989; relativamente ai seguenti autori: Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Weber;

(2) A. Santambrogio, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, nuova edizione 2019; relativamente ai seguenti autori/capitoli: La Scuola di Francoforte: M. Horkheimer e T.W. Adorno; Sviluppi della teoria critica: H. Marcuse e J. Habermas; Il funzionalismo e la teoria dei sistemi in T. Parsons e sviluppi successivi; Z. Bauman e la società liquida;

3) Appunti delle lezioni: in particolare in relazione ad autori quali M. Scheler, P. A. Sorokin e L. Ricolfi

4) Testi sopra indicati per i seminari (1,2,3)

5) Per ogni seminario sarà distribuito un elenco dal quale attingere si potrà scegliere un testo in vista di un  approfondimento da svolgere in forma volontaria in vista di una breve relazione individuale. Tutti gli studenti che frequentano i seminari sono invece tenuti obbligatoriamente a leggere il materiale (parti di testi, articoli, etc.) assegnato settimanalmente

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Testi comuni a tutti gli studenti:

(1) R. Aron, Le Tappe del pensiero sociologico, Mondadori, 1989; relativamente ai seguenti autori: Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Weber;

(2) A. Santambrogio, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, nuova edizione 2019; relativamente ai seguenti autori/capitoli: La Scuola di Francoforte: M. Horkheimer e T.W. Adorno; Sviluppi della teoria critica: H. Marcuse e J. Habermas; Il funzionalismo e la teoria dei sistemi in T. Parsons e sviluppi sucessivi; Z. Bauman e la modernità liquida

3) Appunti delle lezioni: in particolare in relazione ad autori quali M. Scheler, P. A. Sorokin e L. Ricolfi

4) Testi sopra indicati per i seminari (1,2,3)

5) Per ogni seminario sarà distribuito un elenco di testi, dal quale attingere per scegliere un testo da approfondire e sul quale svolgere, in forma volontaria, una breve relazione individuale. Tutti gli studenti che frequentano i seminari sono invece tenuti obbligatoriamente a leggere il materiale (parti di testi, articoli, etc.) assegnato di settimana in settimana

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge secondo le modalità di didattica mista sopra indicate

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Esame per studenti frequentanti

Le tre prove intermedie si svolgeranno in presenza, secondo modalità che saranno comunicate per tempo. 

Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni e il seminario prescelto, e a svolgere durante il corso le tre prove intermedie parziali (la prima a ottobre, la seconda a novembre, la terza a dicembre), prove che verteranno sui testi suindicati e sugli appunti delle lezioni.

Chi ha ottenuto un voto uguale o superiore a 18 in tutte le tre prove parziali può iscriversi direttamente alla prova orale finale.

- Chi non svolge le prove parziali, oppure chi è assente o non supera due prove parziali, dovrà svolgere una prova scritta su tutto il programma sopra indicato, secondo le modalità che saranno a suo tempo indicate.

Esame orale

L’esame orale verte principalmente sui testi di riferimento e il materiale fornito per il rispettivo seminario frequentato, ma anche sui concetti fondamentali del corso  (ogni studente dovrà scegliere almeno due dei testi indicati per i seminari). L'esame orale è obbligatorio per tutti e può essere sostenuto in un appello della sessione di gennaio-febbraio oppure in quella  di settembre.  

Argomenti della prima prova intermedia: L. Ricolfi e l'equazione della crescita; la nascita della sociologia; Comte, Tocqueville, Marx, Durkheim, Weber. Per prepararsi a questa prova occorre studiare il libro di testo n. (1) (capitoli dedicati agli autori), e gli appunti delle lezioni ( L. Ricolfi, M. Scheler, etc.);

Argomenti della seconda prova intermedia: La scuola elitistica italiana; la Teoria critica: M.Horkheimer e T. W. Adorno; sviluppi della teoria critica; T. Parsons e il funzionalismo, la teoria critica; Z. Bauman. Per prepararsi a questa prova intermedia occorre studiare il libro di testo n. (2) (capitoli dedicati agli autori e scuole sopra indicati); e gli appunti delle lezioni.

Argomenti della terza prova intermedia:

Per chi ha scelto i seminari 1 0 2: C. Lasch, La cultura del narcisismo, Bompiani, 1988; G. Orsina, La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica Marsilio, 2018; P.A. Sorokin, La rivoluzione sessuale americana, a cura di L. Allodi, Cantagalli, 2021; L. Cimmino, Narciso infranto, Rubbettino, 2023

Per chi ha scelto seminario 3:

M. Scheler, L’idea di pace perpetua e il pacifismo, Mimesis, Milano, 2016, traduzione e saggio introduttivo di Leonardo Allodi

M. Bertolini, G. Ghini, Guerra e pace al tempo di Putin. Genesi del conflitto ucraino e nuovi equilibri internazionali, Cantagalli, 2022, con Postfazione di Leonardo Allodi Credo quia absurdum. Per la ricostruzione culturale dell’Europa, pp. 239-273;

Cacciari, Caracciolo, Galli della Loggia, Ray, Senza la guerra, Il Mulino, 2016

E. Jünger, La pace. Una parola ai giovani d’Europa e ai giovani del mondo, Mimesis, Milano, 2022

Nelle tre prove scritte saranno verificate le conoscenze (anche di tipo comparativo) che lo studente ha acquisito sugli autori, sui paradigmi sociologici e sui temi presentati nel corso.

Rifiuto del voto:

Chi ha sostenuto e superato tutte tre le prove intermedie, può rifiutare il voto ottenuto in una singola prova intermedia. In questo caso lo studente riporterà la relativa parte di programma in sede di esame, recuperandola in forma scritta. Lo studente che intende rifiutare il voto di una prova dovrà comunicarlo via mail al docente entro 3 giorni dalla pubblicazione dei risultati della terza prova intermedia. Lo studente ha anche il diritto di rifiutare il voto finale (comprensivo di scritto e orale) proposto dal docente. In questo caso, lo studente dovrà rifare l’esame scritto su tutto il programma (vedi sopra) nell’appello di recupero e poi l’esame orale.

Esame per studenti non frequentanti

Si prevede un esame scritto sui testi (1) (2) e sui testi di riferimento di uno dei seminari, prescelto. L'esame scritto e l'orale si svolgono in un appello della sessione invernale o nell'appello di settembre 2024. Lo studente non frequentante dovrà contattare il docente per definire testi e materiale con cui integrare il programma e le indicazioni bibliografiche. L'esame scritto si svolgerà secondo le modalità che saranno a suo tempo indicate. Si considera non frequentante chi non svolge le prove intermedie oppure chi è assente a due prove intermedie, o ancora chi non supera due prove intermedie.

Corso tutoriale

Gli studenti lavoratori, gli studenti in debito di esame, gli studenti Erasmus sono invitati a frequentare le lezioni del corso tutoriale e a svolgere l'esame secondo le modalità indicate dal Tutor, dott. Giacomo Miranda.

Strumenti a supporto della didattica

 

Utilizzo di slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Allodi

Consulta il sito web di

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.