70227 - INFORMATICA E DIRITTO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Andrea Amidei
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - acquisisce consapevolezza dell'esistenza di problemi giuridici legati alle nuove tecnologie; - comprende come poter sviluppare e utilizzare (come professionista o utente) le nuove tecnologie in modo conforme a leggi e regolamenti; - è in grado di reperire da fonti qualificate e di interpretare autonomamente la normativa vigente applicabile al suo ambito di interesse; - sviluppa la capacità di gestire progetti che implicano conoscenze giuridiche; - interagisce in modo qualificato con avvocati ed esperti del diritto.

Contenuti

Introduzione al corso e concetti giuridici di base

Obiettivi del corso. Perché un ingegnere informatico dovrebbe avere una conoscenza di base del diritto?

Che cos'è il diritto. Quali sono le fonti del diritto e quali soggetti concorrono a produrre diritto. L’efficacia della legge. Diritto pubblico e diritto privato. Come si applicano le norme.

Persone fisiche e giuridiche. Le obbligazioni e la responsabilità contrattuale. La responsabilità extracontrattuale e la responsabilità da prodotto. Il risarcimento del danno.

Privacy e data protection

La protezione dei dati personali nella società dell'informazione. Cosa sono i dati personali. Dati personali vs. Big data. Il valore economico del dato.

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR): i principi fondamentali. Cos'è un trattamento di dati? Il valore economico del dato e i suoi trasferimenti: analisi guidata di casi pratici tratti dal mondo delle piattaforme.

Privacy by design e privacy by default. Le condizioni di legittimità per il trattamento di dati personali. Informativa e consenso: il contenuto dell'informativa, anche con analisi di casi specifici. Le misure di sicurezza.

I trattamenti interamente automatizzati di dati. La profilazione: analisi guidata di casi pratici.

I data breach. I diritti dell'interessato. Le sanzioni. Le responsabilità nel trattamento dei dati.

Profili di data protection online:

- la disciplina dei cookies

- i deepfake

- i dati nei motori di ricerca e il diritto all'oblio

Intelligenza Artificiale e diritto

Quali specifiche problematiche pone la diffusione dell’Intelligenza Artificiale per il diritto?

I processi decisionali automatizzati: le problematiche connesse all’autonomia ed all’opacità (black box) dell’Intelligenza Artificiale. La rilevanza del “training” dell’Intelligenza Artificiale e i suoi bias. Analisi di casi pratici: casi di "discriminazione" derivante dall'uso di sistemi di Intelligenza Artificiale in diversi settori (giustizia, selezione del personale, profilazione, ecc.).

L’A.I. generativa: il caso di ChatGPT, dalla protezione dei dati degli utenti al web scraping. Quali problematiche pone l’utilizzo di ChatGPT?

Le prospettive di regolazione dell’A.I. a livello europeo e nazionale. La proposta per un “Artificial Intelligence Act” dell'Unione Europea: la gestione del rischio e i nuovi requisiti per gli sviluppatori, produttori ed utenti di sistemi di Intelligenza Artificiale. I sistemi di A.I. vietati e quelli considerati “ad alto rischio”. Gli standard di produzione e le certificazioni preventive.

Le responsabilità da Intelligenza Artificiale: chi risponde dei danni causati da sistemi di Intelligenza Artificiale autonomi e "opachi"?

La responsabilità da prodotto difettoso nell’ambito dell’informatica. Il software come prodotto. La “difettosità” del software e del sistema di A.I. Analisi di un caso specifico: i veicoli autonomi.

Esame delle concrete problematiche giuridiche connesse a specifiche applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ed analisi guidata di casi pratici (la “sentenza robotica”, l’A.I. in medicina).

Elementi di diritto d’autore e proprietà industriale nell’era digitale: la protezione delle opere informatiche

La disciplina del diritto d'autore: elementi fondamentali del regime di protezione dell’opera dell’ingegno. I brevetti: la tutela delle invenzioni. Le richieste di brevetto e le rivendicazioni. Le contraffazioni. Diritti morali e diritti patrimoniali sulle opere e sulle invenzioni.

La tutela del software, tra diritto d'autore e brevetto. I diritti del creatore del software nei contratti di sviluppo. Le licenze.

La tutela del software in open source.

La tutela delle banche dati.

Il diritto d'autore nelle piattaforme e nei social network: analisi di casi pratici, dallo scontro Instagram/SIAE ai problemi connessi al linking e al framing.

Le opere dell’ingegno e le invenzioni “create” dall’Intelligenza Artificiale: quale protezione?

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico sarà costituito dalle slide proiettate a lezione e dalle dispense fornite dal docente. Il materiale che sarà fornito dal docente sarà messo a disposizione attraverso la piattaforma Virtual Learning Environment.

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente. Durante le lezioni saranno analizzati casi pratici (analisi di sentenze) e svolte esercitazioni, navigazioni guidate per la ricerca di fonti e consultazione di banche dati giuridiche e siti istituzionali. Durante le ore di lezione saranno svolte anche, per gli studenti che saranno interessati a partecipare, simulazioni di "processi" su taluni argomenti selezionati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà mediante colloquio orale. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, schermo, computer, banche dati giuridiche on line, connessione Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Amidei