35595 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessia Diana
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessia Diana (Modulo 1) Alessia Diana (Modulo 2) Edoardo Auriemma (Modulo 3)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze sul funzionamento dello strumento radiogeno e di quello ecografico e sui principi di funzionamento della tomografia computerizzata e della risonanza magnetica nucleare. Conoscenze sulla regolazione dei parametri di erogazione del fascio radiogeno ed ecografico. Capacità di analizzare gli studi radiografici ed ecografici, di riconoscere i segni radiografici ed ecografici delle principali patologie intratoraciche, addominali e dell'apparato scheletrico negli animali domestici con particolare riferimento ai piccoli animali. Capacità di esecuzione di uno studio radiografico del torace, dell'addome e dell'apparato scheletrico nei piccoli animali, capacità di esecuzione di scansioni ecografiche dei principali organi parenchimali addominali, capacità di analisi e di interpretazione autonoma di uno studio radiografico ed ecografico; capacità di integrazione dei dati disponibili per il raggiungimento di una diagnosi di sede, capacità di stilare un referto con una progressione logica di integrazione delle osservazioni e delle conclusioni; capacità di stilare una lista di diagnosi differenziali radiografiche ed ecografiche.

Contenuti

Il presente insegnamento di RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI VETERINARIA partecipa al Progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.

CONTENUTI

ULTRASONOLOGIA

Basi fisiche degli ultrasuoni. Trasduttori. Principali sistemi di regolazione degli strumenti. Orientamento delle immagini, interpretazione e terminologia. Doppler: principi fisici, rilevazione dell'effetto Doppler con modalità pulsata, continua, color e power- Doppler. Artefatti: identificazione e conoscenza dei meccanismi della loro formazione. Applicazioni cliniche degli ultrasuoni in medicina veterinaria. Addome: fegato, milza, apparato gastroenterico, pancreas, apparato urinario, ghiandole surrenali, prostata, utero e ovaie, linfocentri meseraici e vasi addominali. Collo: vasi principali, tiroide, linfocentri, ghiandole salivari. Torace: mediastino e diaframma, strutture pleuriche e patologie polmonari. Cuore: ecocardiografia normale. Principali rilievi ecocardiografici in M-mode e B-mode.Valutazioni di funzionalità cardiaca.

RADIOLOGIA

Richiami sulle proprietà dei Raggi X e sulla formazione dell'immagine radiografica. La rivelazione dell'immagine radiografica. I mezzi di contrasto. Rischi delle radiazioni ionizzanti e principi di radioprotezione. Il posizionamento radiografico nei piccoli e grandi animali. Percezione visiva ed interpretazione radiografica.

Il torace degli animali da compagnia e degli equini. La laringe e la trachea. L'esofago. La parete toracica. Il diaframma, il mediastino e lo spazio pleurico. Il cuore e i grossi vasi. La vascolarizzazione polmonare. Il polmone. L'addome dei piccoli animali. Lo spazio peritoneale. Il fegato e la milza. I reni e la vescica. La prostata e l'utero. Lo stomaco, il piccolo e i grosso intestino. Lo studio contrastografico del tubo gastrointestinale e del sistema urinario.

Richiami sulla terminologia delle proiezioni radiografiche in ortopedia dei piccoli e grandi animali. Aspetto radiografico normale dell’osso lungo. Posizione/distribuzione della lesione, opacità, margine/definizione, tipi di osteolisi, tipi di reazione periostale, coinvolgimento dei tessuti molli, evoluzione della lesione, criteri di aggressività, fratture, guarigione delle fratture, complicanze. Osteomielite, sequestro, osteodistrofia ipertrofica, tumori ossei, osteopatia ipertrofica. Aspetto radiografico delle principali articolazioni. Aspetti radiografici delle malattie articolari: Osteoartrosi, artrite, osteocondrosi, displasia, lussazione/sublussazione, neoplasie articolare.

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA/RISONANZA MAGNETICA

Principi fisici sul funzionamento della Tomografia computerizzata, della Risonanza Magnetica, della Medicine Nucleare e relativi campi di applicazione.

Testi/Bibliografia

D.E. Thrall Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology - 5th Edition, Saunders Philadelphia , 2018.

Penninck D e d'Anjou MA, Atlas of small animal ultrasonography - 2nd Edition, Blackwell Science, Ames Iowa USA 2015.

Schwarz T MA, Saunders J Veterinary Computed Tomography, Wiley & Blackwell, 2011.

Zwingenberger E e Wisner E Atlas of Small Animal CT and MRI Wiley and Sons, 2015

Appunti e presentazioni powerpoint di lezione
CD con immagini

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali hanno lo scopo di spiegare le parti più teoriche del corso e di i principali quadri patologici nelle diverse tecniche di diagnostica per immagini.

La parte pratica svolta nelle esercitazioni prevede la suddivisione degli studenti in piccoli gruppi a ciascuno dei quali viene assegnato un computer con diversi casi clinici di diagnostica per immagini: gli studenti devono interpretare, commentare tra loro e con il docente gli studi radiografici, tomografici e ecografici e formulare un referto. Lo scopo di questa parte è quello di rafforzare la capacità di elaborazione interpretativa delle diverse immagini radio-tomografiche ed ecografiche.

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si sviluppa con un test di domande a risposta multipla su piattaforma on line nell’aula multimediale del Dipartimento in presenza con massimo 15-20 candidati. L’esame si completa con due casi clinici corredati di immagini radio-topografiche  o ecografiche che lo Studente deve refertare per iscritto. Particolare importanza viene data alla descrizione dei segni radiografici o ecografici, alla diagnosi radiografica o ecografica ed alle diagnosi differenziali. Il superamento dell’esame deriva dalla somma delle risposte corrette alle domande a risposta multipla e dal corretto riconoscimento dei principali segni radio/ecotomografici.

La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi; la prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

Lo Studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno una volta.

Strumenti a supporto della didattica

Documentazione di casi clinici su database Fenice.

Archivio PACS del Servizio di diagnostica per immagini del DIMEVET con relativi software per analisi di immagini in formato DICOM.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Diana

Consulta il sito web di Edoardo Auriemma