35289 - FISIOLOGIA VETERINARIA I

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Maria Laura Bacci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Laura Bacci (Modulo 1) Domenico Ventrella (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà compreso e conoscerà dettagliatamente i meccanismi fondamentali che regolano la funzione cellulare e le strategie di comunicazione intercellulare, che presiedono alle funzioni del sistema nervoso ed alla modulazione delle funzioni vegetative. Avrà appreso e sarà in grado di analizzare le strategie digestive nelle diverse specie al fine di costruire le basi teoriche della nutrizione e dell'alimentazione animale.

Contenuti

L'insegnamento è costituito da 2 moduli: il modulo 1 che riguarda le lezioni frontali ed il modulo 2, tenuto dal dr. Ventrella, che riguarda la parte pratica.

  1. Lezioni frontali Modulo 1: prof.ssa Bacci

Fisiologia generale e della cellula. Trasporti attivi e passivi attraverso le membrane. Potenziale transmembranario a riposo. Eccitabilità delle cellule. Comunicazione tra cellule: le sinapsi
Il sangue. Composizione elettrolitica del plasma e dei liquidi interstiziali. Meccanismi tampone del plasma; alcalosi ad acidosi metaboliche e respiratorie. Le proteine plasmatiche, funzioni ed origine. L'emostasi. Eritrociti: sviluppo e funzione. L'eritropoiesi e l'eritrocateresi. L'emoglobina: funzioni, sintesi e metabolismo. I leucociti: funzioni e modificazioni funzionali. Le basi fisiologiche della difesa immunitaria.

Il sistema nervoso. Il neurone ed il concetto di eccitabilità. Il potenziale soglia ed i canali ionici voltaggio dipendenti. Il potenziale d'azione. La conduzione dell'impulso nelle fibre amieliniche ed amieliniche. La trasmissione sinaptica. Mediatori chimici inibitori ed eccitatori. Estesiologia. I recettori ed il potenziale generatore. Il concetto di atto riflesso. I riflessi spinali. Le vie sensitive. La rappresentazione somatotopica. La proiezione corticale specifica e diffusa.
Il controllo motorio, le vie piramidali ed extrapiramidali. La propriocezione, la sensibilità vestibolare ed il cervelletto. La regolazione del tono muscolare e della postura. Sistema nervoso autonomo. Organizzazione e distribuzione del sistema nevoso simpatico e parasimpatico. Funzioni e riflessi vegetativi. I mediatori del sistema nervoso autonomo.

Apparato digerente. Le strategie digestive negli animali domestici. La ricerca e l'assunzione dell'alimento. La masticazione e la secrezione salivare. La deglutizione e la funzionalità esofagea. La funzione e la regolazione della secrezione salivare. Lo stomaco. Le funzioni principali dello stomaco. La regolazione della secrezione e della motilità gastrica. Il vomito. Il succo pancreatico ed enterico nella digestione di lipidi proteine ed idrati di carbonio. Funzioni epatiche e della bile. Gli assorbimenti intestinali. la motilità intestinale ed il suo controllo. La fisiologia digestiva dei ruminanti. La motilità prestomacale, le fermentazioni ruminali e l'assorbimento degli acidi grassi. Controllo della motilità prestomacale.

2. Modulo 2: dr. Ventrella

E' organizzato in:

  • 4h di attività in laboratorio focalizzate sulla fisiologia del sangue;
  • 2h di attività interattive “problem-based” sulla fisiologia della coagulazione;
  • 2h di attività seminariali e discussione interattiva sulla fisiologia della visione negli animali di interesse veterinario.

Durante le attività in laboratorio, lo studente impara ad effettuare diverse manualità tra cui la preparazione di soluzione fisiologica (NaCl 0.9%) e sue diluizioni, l’esecuzione di uno striscio ematico su vetrino e successiva colorazione per la conta differenziale leucocitaria e dei reticolociti, ed il test di resistenza osmotica eritrocitaria. Inoltre, lo studente ha la possibilità di perfezionare la conoscenza e l’utilizzo di strumenti laboratoristici di uso comune quali micropipette, centrifughe e spettofotrometri.

L’attività interattiva di fisiologia “problem-based” ha come scopo quello di chiarire e fissare punti chiave inerenti al fenomeno della coagulazione attraverso l’utilizzo di casi clinici che gli studenti, divisi in gruppi, dovranno studiare ed esporre al resto del gruppo. Queste attività sono inoltre utili per introdurre gli studenti al linguaggio scientifico ed al processo di ragionamento diagnostico che parte dalle conoscenze fisiologiche.

Infine, durante l’attività seminariale circa la fisiologia della visione e la successiva discussione, gli studenti hanno l’opportunità di apprezzare come tecniche di elettrofisiolgia, sia cliniche che sperimentali, siano in grado di fornire informazioni dettagliate e specifiche sui processi fisiologici preposti alla visione.

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences, indicate da EAEVE, che l'insegnamento contribuisce a raggiungere, sono visibili nella pagina dedicata.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è necessario avere acquisito ed interiorizzato le competenze relative agli insegnamenti propedeutici del 1 anno, ovvero fisica, istologia, anatomia, chimica e biochimica.

La frequenza al corso è obbligatoria, perciò gli  appunti di lezione personali sono utilizzati come traccia. Utilizzare appunti di colleghi non è la scelta migliore poichè sono frutto di una elaborazione personale di chi ha preso gli appunti.

Le presentazioni in pdf sono recuperabili dal sito online: sono importanti MA non esaustive, in assenza degli appunti di lezione e soprattutto sono complementari (e non una alternativa) al libro di testo.

Lo studio su libro/i di testo è INDISPENSABILE.

II libro di testo suggerito:

Fisiologia degli Animali Domestici. Edizione Italiana coordinata da C. Tamanini di "Physiology of Domestic Animals" Sjaastadt-Sand-
Hove. Eds Casa Editrice Ambrosiana Bologna (2013).
Capitoli 2,3,4,5,9,15.

Per approfondimenti possono essere consultati altri testi:

Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia. Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F.,  Eds. UTET, Torino (1998).

Fisiologia degli Animali Domestici, Edizione italiana del Duke's Physiology coordinata da F. Chiesa. Ed. Idelson-Gnocchi (2002)

Fisiologia Medica, Guyton A.C., Ed. EdiSES, Napoli

Metodi didattici

  • Lezioni teoriche in aula in cui il coinvolgimento personale è fortemente caldeggiato;
  • Seminari su specifici argomenti (es. fisiologia della Visione);
  • Attività interattive di problem based physiology;
  • Lezioni pratiche in laboratorio che prevedono l'acquisizione di manualità corrette da parte dello studente;
  • Visita presso la stalla didattica per studi osservazionali;
  • Test di autovalutazione disponibile su EOL da effettuare prima del sostenimento dell'esame.

 

Tutti gli studenti che frequentano, per motivi di studio e ricerca, i luoghi dove si svolgono attività pratiche sono equiparati, per quanto riguarda la loro sicurezza, ai lavoratori e come tali devono essere formati sulle corrette procedure da adottare e da seguire nelle attività con rischi specifici. Devono quindi essere formati sui 3 moduli sulla sicurezza al lavoro.

Quando si accede al laboratorio ed alla stalla viene illustrato ad ogni studente quali sono i rischi specifici e vengono consegnati appositi DPI; la firma di frequenza attesta la consegna dei dispositivi e l'illustrazione dei rischi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Propedeuticità

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere ottenuto la verbalizzazione positiva dei seguenti esami: FISICA APPLICATA, INFORMATICA E STATISTICA, ISTOLOGIA, ANATOMIA E ZOOLOGIA VETERINARIA, CHIMICA E BIOCHIMICA STRUTTURALE, BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA VETERINARIA, ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA, tutti del 1 anno di corso.

Frequenza

La frequenza sarà attribuita agli studenti con almeno il 50% delle ore teoriche complessive del corso ed il 75% delle ore pratiche. In assenza della firma di frequenza, non potrà essere sostenuto l'esame.
La rilevazione della frequenza sarà effettuata mediante autocertificazione oppure con appello per le lezioni orali; con firma di presenza raccolta in sede di attività pratiche. Entro 10 giorni dalla fine del corso, l'autocertificazione compilata e firmata va consegnata al docente, anche tramite mail.

Studenti seguiti dal Servizio Disabilità e DSA

Qualsiasi comunicazione o richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni o per l'esecuzione dell'esame finale, rivolta ai docenti da parte di studenti seguiti dal servizio summenzionato, deve essere effettuata mediante mail scritta, inviata per conoscenza anche al referente del servizio che ha preso in carico lo studente, per l'adeguato supporto al docente.

Svolgimento dell'esame

a) La prova pratica inerente le attività di laboratorio va superata prima di presentarsi all'appello per l'esame verbalizzabile. Al termine del corso il docente programmerà alcuni appuntamenti per la prova pratica tramite Almaesami. Il punteggio ottenuto alla prova pratica verrà considerato nella composizione del voto finale.

 b) Il giorno dell'esame di Fisiologia 1, tutti i candidati iscritti in lista su Almaesami si devono presentare all'appello. Chi non si presenta all'appello viene verbalizzato "ritirato" e si può iscrivere all'appello successivo.

c) I candidati come prima cosa devono sostenere in presenza un test scritto su EOL, costituito da domande chiuse a risposta multipla.

d) Il test scritto viene considerato superato con almeno 30 risposte corrette su 45 domande chiuse a risposta multipla. Il risultato viene visualizzato subito. Il punteggio ottenuto verrà considerato nella composizione del voto finale.

e) Chi non raggiunge questo risultato, può iscriversi all'appello successivo.

f) I candidati che hanno superato positivamente il test scritto, seduta stante verranno distribuiti nelle giornate di esame in funzione dell'ordine di iscrizione in lista su Almaesami.

g) L'esame orale consta di 1 domanda per ogni argomento del programma, 5 domande in tutto. I criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze e competenze:

  • comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti;
  • capacità di collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati;
  • capacità di applicare le conoscenze teoriche ad un contesto zootecnico o medico;
  • capacità di esposizione e proprietà di linguaggio

Come si compone il voto finale

Il peso delle diverse parti per il conseguimento degli obiettivi formativi è così rappresentato:

a) 10%:  prova pratica sulle competenze acquisite in laboratorio (MAX 3 punti/30).

b) 20%: risultato dell'esame scritto (MAX 6 punti/30);

c) 70%:  risultato esame orale (MAX 21 punti/30).

Standard del voto finale

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica e abilità pratiche eccellenti saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica e abilità pratiche buone saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto e abilità pratiche discrete, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto e abilità pratiche sufficienti, determineranno la sufficienza (18-22).

Autovalutazione

Al termine degli argomenti, durante il ciclo delle lezioni orali, potranno venire proposte prove autovalutative scritte da sostenere in aula. Questo punteggio non verrà valorizzato nel voto finale, ma servirà come valutazione del livello di studio acquisito fino a quel momento.


 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, laboratori, laboratorio informatico, stalla didattica. Materiale didattico: diapositive del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Bacci

Consulta il sito web di Domenico Ventrella

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.