69568 - TRADUZIONE DALL'ITALIANO IN SPAGNOLO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano in spagnolo - seconda lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso, di 40 ore frontali (per un totale di 5 CFU), si svolgerà nel secondo semestre e, insieme al corso di Traduzione dallo spagnolo in italiano II (che si terrà invece al primo semestre) costituisce l'insegnamento di Traduzione tra l'italiano e lo spagnolo II.

Durante il corso, che verterà sulla traduzione dall’italiano allo spagnolo, saranno svolte attività di analisi, documentazione, traduzione e revisione di testi appartenenti a diverse tipologie testuali e ambiti tematici prevalentemente di carattere divulgativo e con un grado di complessità crescente. L’attenzione si focalizzerà nell'analisi testuale e nella traduzione come evento comunicativo contestualizzato, sottolineando il rapporto dinamico tra le scelte linguistiche e la cornice situazionale e culturale. Inoltre, si porrà una particolare attenzione ai problemi di traduzione tra lingue affini.

L’obbiettivo principale del percorso formativo è, quindi, quello di sviluppare la competenza traduttiva: sviluppare la capacità di effettuare un’analisi approfondita del testo di partenza; acquisire la capacità di riformulazione in italiano e in spagnolo; identificare i problemi traduttivi e stimolare la riflessione sui problemi tra lingue affini; attivare le strategie di traduzione adeguate ai testi proposti; analizzare traduzioni e lavorare con testi paralleli.

Testi/Bibliografia

I testi da tradurre, così come il materiale di approfondimento trattato a lezione, saranno forniti tramite la piattaforma online.

Dizionari e risorse on line:

Arqués, R. e Padoan A. (2012): Il Grande dizionario di Spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano italiano-spagnolo. Bologna: Zanichelli.

Bosque, I. (2004): Redes: diccionario combinatorio del español contemporáneo. Madrid: SM.

[CLAVE] Diccionario de uso del español actual (2007). Milano: Hoepli.

[DICE] Diccionario de colocaciones del español (http://www.dicesp.com/ ).

Diccionario de sinónimos y antónimos (2012). Madrid: Espasa Calpe.

[DRAE] Real Academia Española (https://dle.rae.es/contenido/actualización-2022 [https://dle.rae.es/contenido/actualizaci%C3%B3n-2022] ).

Fundación del español urgente (https://www.fundeu.es/ ).

Garzanti (2009): I grandi Dizionari Spagnolo. Milano: Garzanti Linguistica.

Moliner, M. (1998): Diccionario de uso del español. DUE. Madrid: Gredos.

Real Academia Española (2005): Diccionario panhispánico de dudas. Madrid: Santillana.

Real Academia Española, Corpes, Corpus del español del siglo XXI (https://www.rae.es/banco-de-datos/corpes-xxi ).

Seco, M., O. Andrés & G. Ramos. (1999). Diccionario del español actual. Madrid: Aguilar.

Trifone M. (2013): Il Devoto-Oli dei sinonimi e contrari. Con analoghi, generico, inversi e gradazioni semantiche. Firenze: Le Monnier.

Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana (https://www.treccani.it/vocabolario/ ).

Zingarelli, Nicola (2016). lo Zingarelli 2016. Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.

Bibliografia di consultazione

Basso, S. (2010): Sul tradurre. Milano: Mondadori.

Carbonell i Cortés, O. (1999): Traducción y cultura. Salamanca: Ediciones Colegio de España.

Eco, U. (2003): Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani.

García Izquierdo, I. (2000): Análisis textual aplicado a la traducción. Valencia: Tirant lo Blanch.

Gómez Torrego, L. (2002): Nuevo manual de español correcto. Madrid: Arco Libros.

Hatim, B. e Mason, I. (1994): Teoría de la Traducción. Una aproximación al discurso, Barcelona: Ariel.

Hatim, B. e Mason, I. (1995): Teoría de la traducción. Barcelona: Ariel.

Hurtado Albir, A. (2001): Traducción y traductología. Introducción a la traductología. Madrid: Cátedra.

Moya, V. (2004): La selva de la traducción. Madrid: Cátedra.

Newmark, P. (1995): Manual de traducción. Madrid: Cátedra.

Nord, C. (2012): Texto base - Texto meta: un modelo funcional de análisis pretraslativo. Castelló de la Plana: Publicacions de la Universitat Jaume I.

Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española (2010). Ortografía de la lengua española. Madrid: Espasa.

Sánchez Lobato, Jesús (coord.) (2006): Saber escribir. Madrid: Aguilar / Instituto Cervantes.

San Vicente, F. e Bazzocchi, G. (2021): LETI. Lengua española para traducir e interpretar. Bologna: Clueb.

Tonin, R. (2016): "Ai confini della traduzione: creatività e competenza (bi/inter)culturale nel viaggio traduttivo tra spagnolo e italiano", in: Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione, Bologna, Bononia University Press, pp. 121-137.

Tonin R. (2019): "El viaje entre español e italiano en el aula de traducción: documentarse, gestionar problemas y dominar técnicas de trasvase", AltreModernità, 21:108-123.

Metodi didattici

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza al 70% e richiedono la partecipazione attiva di tutti gli studenti dal momento che la metodologia didattica applicata sarà quella del cooperative learning. Sono previste, quindi, esercitazioni individuali, in tandem e/o di gruppo. In particolare, l’attività didattica si articolerà principalmente nelle seguenti fasi: a. presentazione e analisi del testo originale da tradurre; b. attività per familiarizzarsi col tema (testi paralleli/ video); c. traduzione individuale corredata da note di comento; d. condivisione della proposta individuale con il tandem/gruppo ed eventuale nuova proposta comune corredata da note di comento; e. correzione a carico del docente sia della proposta individuale sia di quella comune; f. eventuale riflessione in classe di aspetti particolarmente rilevanti dei lavori realizzati.

Gli studenti raccoglieranno i loro elaborati e le loro traduzioni in un portfolio da consegnare al docente entro la data dell’esame ai fini della valutazione finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso è prevista una prova scritta della durata di 3 ore. L’esame consisterà nella traduzione di un testo di circa 400 parole con le note di commento sulle scelte traduttive. Sarà consentito l’uso dei dizionari monolingui e bilingui, sinonimi e contrari e le risorse online abitualmente consultate durante il corso, fatta esclusione per i supporti di traduzione automatica. Ai fini della valutazione finale del corso si terrà anche in considerazione la qualità dei lavori individuali e in tandem/di gruppo realizzati durante il corso.

La scala di valutazione del corso è in trentesimi:

30-30L prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.

27-29 prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.

24– 26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

< 18 insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Dalla media della valutazione di questo corso e della valutazione del corso di traduzione dallo spagnolo in italiano uscirà il voto complessivo del Corso di Traduzione tra lo spagnolo e l'italiano II.

Strumenti a supporto della didattica

  • PC con videoproiettore e Internet
  • Dizionari
  • Piattaforma online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patricia Gomez Soler

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.