69424 - TRADUZIONE DAL FRANCESE IN ITALIANO I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rachele Raus
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dal francese in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze per avviare alla professione di traduttore o traduttrice, da un punto di visto teorico e pratico.

Attraverso una scelta di tipologie testuali e argomenti diversi, si affronteranno la varie fasi della traduzione: dalla lettura, contestualizzazione e comprensione approfondita del testo e delle sue caratteristiche linguistiche, lessicali, morfosintattiche e discorsive in una prospettiva contrastiva con l’italiano, all’identificazione dei principali problemi traduttivi. A questa prima fase seguirà l’elaborazione finale della traduzione, adottando macro e microstrategie adeguate per quel tipo di testo. Infine, il processo terminerà con la revisione e il controllo di qualità del testo effettuati sia a livello individuale sia collettivo.

Nelle varie fasi del processo sarà possibile lavorare individualmente o in gruppo, tra pari, sviluppando così strategie di condivisione e collaborazione.

La pratica traduttiva sarà inoltre sempre accompagnata dalla riflessione critica del proprio operato e di quello altrui, al fine di maturare una consapevolezza teorica del lavoro svolto in un’ottica di avviamento alla professione della traduzione.

Per svolgere questo percorso, si richiederà di tradurre personalmente i testi proposti, potendo così partecipare attivamente alla fase di riflessione e discussione in classe delle scelte e strategie traduttive e di acquisire efficacemente le nozioni fondamentali.

Il corso servirà inoltre a scoprire e a imparare a utilizzare efficacemente i principali strumenti disponibili per la traduzione, in particolare dizionari monolingui e bilingui, glossari, banche dati lessicografiche, cartacee e online, al fine di fare ricerche documentali e terminologiche, elaborare glossari personalizzati, e più in generale di familiarizzarsi all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Testi/Bibliografia

I testi oggetto di traduzione saranno resi disponibili attraverso la piattaforma moodle.

Testi critici di approfondimento:

Guidère, Mathieu (2010), Introduction à la traductologie : penser la traduction : hier, aujourd'hui, demain, Bruxelles: De Boeck.

Josiane Podeur (2008/2016), Les jeux de la traduction. Giochi di traduzione. Napoli: Liguori.

Altri testi saranno indicati dalla docente durante il corso.

Metodi didattici

Il corso prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni.

Le lezioni saranno di natura seminariale e si baseranno sulla partecipazione attiva della componente studentesca. I testi da tradurre saranno resi disponibili sulla piattaforma moodle. Tali testi saranno di tipologie testuali diverse e verteranno su svariate tematiche.

Durante il corso, si affronteranno la contestualizzazione, comprensione e traduzione dei testi proposti. Alcune lezioni verranno dedicate alla traduzione collaborativa e alla revisione delle traduzioni.

È richiesto un lavoro individuale di documentazione e traduzione dei testi, che saranno poi rivisti e commentati durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare di conoscere i principali strumenti e metodi traduttivi e di essere in grado di applicarli alla traduzione di testi di svariate tipologie utilizzando le strategie più opportune sulla base delle caratteristiche lessicali, morfosintattiche, discorsive, terminologiche, alla fine del corso si dovrà superare una prova d’esame che consisterà in una prova di traduzione scritta di un testo francese in italiano di circa 350-400 parole, accompagnata da un commento scritto volto a contestualizzare e motivare le proprie scelte traduttive.

Il testo rientrerà in uno degli ambiti trattati durante il corso. Ci si potrà avvalere dell’uso delle risorse presentate durante il corso, nonché dei principali strumenti informatici. La prova si svolgerà in laboratorio, utilizzando la piattaforma EOL e avrà una durata di tre ore.

È prevista una prova in itinere, di cui non si terrà conto nel voto della prova finale, volta all’autovalutazione dei progressi fatti durante il corso e a illustrare le modalità di correzione che saranno adottate per la prova d’esame finale.

Il voto della prova di traduzione passiva verrà sommato a quello della prova attiva, che si svolgerà nel secondo semestre. Il voto finale risulterà pertanto dalla media dei voti delle due prove.

Il voto sarà espresso in trentesimi sulla base del seguente prospetto:

30-30L prova eccellente, che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze e abilità attese

27-29 prova sopra la media, con errori minimi o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità acquisite

24-26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano un'acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste

21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire

18-20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire

Meno di 18 insufficiente, l'esame va ripetuto

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio attrezzato con PC e connessione Internet, piattaforma moodle, dizionari cartacei e online, enciclopedie.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione della componente studentesca ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rachele Raus

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.