- Docente: Silvia Benvenuti
- Crediti formativi: 5
- SSD: MAT/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
-
dal 19/09/2023 al 24/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali contributi della ricerca in Didattica della matematica connessi con alcune delle sue tematiche fondanti e privilegiate (problem solving, difficoltà in matematica, matematica e linguaggio, ...) e alcuni contributi di ricerca nelle discipline 'confinanti' (psicologia, antropologia culturale, neuroscienze, ...) che più direttamente hanno indagato le problematiche dell'insegnamento/apprendimento della matematica; - sa far uso delle conoscenze acquisite per formulare proposte di intervento didattico o per elaborare, alla luce degli esiti della ricerca, ipotesi di lavoro e/o di indagine /ricerca in situazioni d'aula; - e' in grado di far uso degli opportuni strumenti di osservazione delle attività didattiche, proponendo ipotesi interpretative delle eventuali difficoltà rilevate e formulando piani di intervento compensativo tesi al superamento delle aree critiche nell'ambito dell'insegnamento/apprendimento della matematica; - sa proporre riflessioni pertinenti alle attività osservate/svolte ponendole in relazione al suo percorso formativo e sa comunicarle facendo uso di un linguaggio specifico professionale proprio della didattica della matematica e delle discipline direttamente 'confinanti'; - si muove con buona padronanza e attenzione critica nei confronti degli strumenti a disposizione della professione docente: bibliografici, tecnici, informatici; - conosce i basilari concetti della statistica descrittiva e comprende il senso ed il valore dei suoi strumenti e metodi; - sa applicare metodi e strumenti della statistica finalizzandoli allo studio di fenomeni attraverso opportune attività di organizzazione, sintesi, presentazione, interpretazione ed analisi critica dei dati; - e' in grado di utilizzare detti metodi e strumenti per favorire, da un punto di vista didattico e in relazione ad allievi di scuola dell'infanzia e di scuola primaria, un primo approccio conoscitivo e critico alla statistica attuando semplici progetti di indagine che, a partire dalla rilevazione dei dati, conducano, in successione, alla loro organizzazione, rappresentazione, elaborazione, interpretazione.
Contenuti
Prima parte: richiami di teoria
Le Indicazioni Nazionali e i quadri di riferimento delle principali rilevazioni standardizzate nazionali e internazionali.
Pensiero computazionale, pensiero matematico e problem solving
Elementi di statistica
Seconda parte: analisi di attività specifiche
La seconda parte del corso si baserà nell’analisi e discussione di attività specifiche, alla luce dei costrutti teorici richiamati nella prima parte. Le attività proposte saranno basate in parte su materiali forniti direttamente dal docente e in parte sui materiali del progetto M@t.abel [mailto:M@t.abel], disponibili on line all’indirizzo
http://www.scuolavalore.indire.it/superguida/matabel/
In particolare, verranno analizzate le seguenti attività:
- Geometrie non euclidee (attività laboratoriale in classe, riflessione sui concetti matematici introdotti, analisi di due percorsi laboratoriali nella scuola primaria – Antonini Maracci e Formath, riflessione finale: come e perché parlare di Gne nella scuola primaria). Obbligatoria la lettura degli articoli divulgativi e di ricerca forniti dal docente.
- Geometrie in movimento (attività laboratoriale in classe sui temi della simmetria attraverso il corpo, riflessione teorica sull’importanza del corpo come strumento di apprendimento, body cognition e embodied cognitive science, riflessione finale: come e perché usare il corpo nel lavorare sui concetti di simmetria nella scuola primaria). Obbligatoria la lettura degli articoli divulgativi e di ricerca forniti dal docente.
Testi/Bibliografia
Oltre a dispense, slide, materiali messi a disposizione dal docente, si consigliano i seguenti testi di riferimento:
Baccaglini Frank, Di Martino, Natalini, Rosolini, Didattica della matematica, Mondadori Università 2018
Bolondi, Fandino Pinilla, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica, EdiSES 2012
Castelnuovo, Pentole, ombre, formiche, Utet 2017
Castelnuovo, Didattica della matematica, Utet 2017
Cazzola, Matematica per scienze della formazione primaria, Carocci 2017
D’Amore, Elementi di didattica della matematica, Pitagora ed.
Dedò, Di Sieno, Laboratorio di matematica: una sintesi di contenuti e metodologie
Israel, Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli 2015
Metodi didattici
Lezioni on line
Sessioni di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto: 4 domande aperte, di pari valore, per un totale di 31 punti (corrispondente al punteggio massimo, ovvero 30 e Lode)
Strumenti a supporto della didattica
Documentazione online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Benvenuti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.