13697 - ISLAMISTICA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Caterina Bori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la storia religiosa dell'Islam, nelle sue articolazioni e nelle sue correnti, dalle origini fino ad oggi. Sa vagliare senza pregiudizi gli elementi propulsori di coesione e di conflitto all'interno del mondo islamico contemporaneo.

Contenuti

Introduzione allo studio dell'islam classico

CONTENUTI: Il corso si propone di offrire un'ampia panoramica introduttiva sulle componenti che offrono alla religione islamica la sua identità di ieri e di oggi, con particolare attenzione alla figura di Muhammad e al Corano.

Il corso si propone anche di evidenziare quali sono le difficoltà ed i problemi che studenti e studiosi devono affrontare per uno studio dell'Islam in prospettiva critica ed analitica, a partire dalla difficoltà di definire lo stesso termine Islam.

OBIETTIVI FORMATIVI:

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

-           introdurre lo studente alla religione islamica, alle sue complessità e diversità;

-           offrire gli strumenti adeguati per poter capire e leggere l'attualità; 

-           offrire gli strumenti analitici e critici nello studio dell'Islam;

 Alla fine del corso lo studente sarà in grado di avere una buona panoramica generale delle principali componenti dell'Islam.


 




Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA D'ESAME PER FREQUENTANTI

- Mervin, Sabrina, Islam: Fondamenti e dottrine, Milano: Mondadori: 2002 oppure Carole Hillenbrand, IslamUna nuova introduzione storica, Torino : Einaudi, 2016.

- Michael Bonner, La jihad. Teoria e pratica, Soveria Mannelli: Rubettino, 2008.

- Il viaggio notturno e l'ascensione del Profeta, a cura di Ida Zilio Grandi, Torino: Einaudi, 2010, pp. 3-49.

Sarà necessario portare a lezione una traduzione del Corano, preferibilmente quella di Ida Zilio Grandi, ma anche di Alessandro Bausani o Gabriel Mandel Khan.

Tutti i testi letti e commentati a lezioni costituiscono programma d'esame.

BIBLIOGRAFIA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI

- Mervin, Sabrina, Islam: Fondamenti e dottrine, Milano: Mondadori: 2002 oppure Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino : Einaudi, 2016.

- Michael Bonner, La jihad. Teoria e pratica, Soveria Mannelli: Rubettino, 2008.

- Il viaggio notturno e l'ascensione del Profeta, a cura di Ida Zilio Grandi, Torino: Einaudi, 2010.

- Leonardo Capezzone - Marco Salati, L' Islam sciita. Storia di una minoranza, Edizioni Lavoro, 2006. 

STRUMENTI BIBLIOGRAFICI UTILI PER APPROFONDIRE

Brown, Jonathan, Hadith, Muhammad's Legacy in the Medieval and Modern World, Oxford: Oneworld, 2009.

de Prémare, Alfred-Louis, Alle origini del Corano¸ edizione italiana cura di Caterina Bori, Roma: Carocci, 2014.

Amir-Moezzi, Mohammad Ali-Jambet Christian, Qu'est-ce que le shi'îsme?, Paris: Fayard, 2004.

Dizionario del Corano, edizione italiana a cura di Ida Zilio Grandi, Mondadori.

Encyclopaedia Iranica, London-Boston, Routledge, 1982-, oltre che in copia cartacea, è disponibile gratuitamente anche in: http://www.iranicaonline.org/

Encyclopaedia of Islam/Encyclopédie de l'Islam, Brill, seconda e terza edizione

Encyclopaedia of the Qur'ān, 6 vol., Brill.

Francesca, Ersilia, Economia, religione e morale nell'Islam , Roma: Carocci: 2013.

Haarman, Ulrich, Storia del mondo arabo, edizione italiana a cura di Francesco Leccese, Torino: Einaudi, 2010. 

Index Islamicus (per ricerche bibliografiche)

Islam. Le religioni nel mondo moderno, vol. 3, a cura di Roberto Tottoli, Torino: Einaudi, 2009.

Naef, Sylvia, La questione dell'immagine nell'Islam, O Barra O Edizioni, 2011.

Silverstein, Adam, Breve Storia dell'Islam, Roma: Carocci, 2013

Karamustafa, Ahmet, Sufism: The Formative Period , Edinburgh: Edinburgh University Press, 2007.

The Cambridge Companion to Classical Islamic Theology , Tim Winter (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2008.

The Cambridge Companion to Muhammad , Jonathan E. Brockopp (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2010.

The Cambridge Companion to the Qur'an , Jane Dammen McAuliffe (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2006.

The New Cambridge History of Islam , 6 voll., Cambridge: Cambridge University Press, 2010.

 

Tutti i libri della collana francese Islam en débat pubblicati da Téraèdre sono strumenti agili e molto utilii per studiare aspetti specifici della storia dell'Islam spesso dibattuti (l'Islam delle origini, l'Islam non arabo, l'Islam dei divieti e non, i pensatori musulmani contemporanei). Di questa collana i libri di Michael Bonner, Alfred-Louis de Prémare e Sylvia Naef sono parte della bibliografia d'appoggio qui elencata.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio si valuteranno la capacità di sintesi e di analisi maturate dallo studente.

Lo studente sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti affrontati durante il corso, i testi letti e commentati durante le lezioni e la bibliografia d'esame,

Si valuterà:

-           La padronanza dei contenuti.

-           La capacità di sintesi e di analisi rispetto a questi.

-           La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e nel linguaggio specifico della materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-27).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-24).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Bori