- Docente: Maria Carmela Iapalucci
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)
-
dal 21/02/2024 al 11/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di correlare la struttura dei materiali inorganici alle loro proprietà chimiche e fisiche. In particolare acquisisce conoscenze relativamente a specifiche categorie di materiali quali idruri, boruri, carburi, nitruri e ossidi, di cui apprende una visione dei metodi generali di sintesi e di alcune loro significative ed innovative applicazioni.
Contenuti
Prerequisiti: - Conoscenza e capacità di manipolare funzioni elementari: potenze, radici, esponenziali e logaritmi. (Attività formativa: Matematica con esercitazioni) - Conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, principali unità di misura. (Attività formativa: Fisica con esercitazioni) - Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Equilibrio chimico. Nozioni di termodinamica. Equazione di Nernst. (Attività formativa: Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio) - La tavola periodica e le proprietà atomiche degli elementi. Struttura e legame nei solidi ionici e nei metalli. Proprietà generali degli elementi del blocco d. Teoria del campo cristallino. Teoria dell'orbitale molecolare. (Attività formativa: Chimica Inorganica con Laboratorio) Programma: Introduzione alla problematica degli impaccamenti omo- ed etero-atomici e richiami ai poliedri di coordinazione. Solidi metallici, ionici, covalenti e molecolari. Celle unitarie e sistemi cristallini. Metodi di preparazione, proprietà ed applicazioni di composti binari di tipo MxXy (M = metallo o metalloide, X = H, B, C, N, O). Composti ternari e superiori. Classificazione degli idruri. L'idrogeno come combustibile. Batterie NiMH. Classificazione dei carburi e dei nitruri. Classificazione dei boruri. Relazione strutturali e di legame tra boruri e borani molecolari. Classificazione degli ossidi. Spinelli e Perovskiti. Silicati. Zeoliti. Applicazioni degli ossidi (vetri, fibre ottiche, ITO). Proprieta' elettriche: definizione e classificazione dei semiconduttori, conduttori, superconduttori e dei conduttori ionici. Loro esempi di applicazione di importanza tecnologica (celle fotovoltaiche, elettrofotografia, batterie Na/S, celle a combustibile). Proprieta' magnetiche. Materiali piezoelettrici. Metodologie generali di sintesi dei materiali inorganici.
Testi/Bibliografia
- L. Smart, E. Moore: Solid State Chemistry, Stanley Thornes (Publishers) Ltd
- A. R. West: Basic Solid State Chemistry, J. Wiley & Sons, Ltd
- N. N. Greenwood, A. Earnshaw: Chemistry of the Elements, Elsevier Science Ltd
- Shriver, Atikins: "Inorganic Chemistry".
- Papers from scientific journals
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. Dimostrazioni pratiche di alcuni fenomeni trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste negli obiettivi del corso avviene attraverso una prova finale orale di tipo non strutturato.
La prova orale consiste nell'esposizione orale di due o tre argomenti del programma svolto, a scelta del docente.
Lo studente riceve un voto in trentesimi in base alla preparazione e alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e con proprietà di linguaggio.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema al docente. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono con l'ausilio di lavagna e presentazioni PowerPoint.
Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Carmela Iapalucci
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.