66099 - IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Mirko Maraldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente ha un quadro aggiornato sulle principali fonti energetiche rinnovabili e ne conosce le loro principali caratteristiche, le limitazioni, le potenzialità ed il contesto di utilizzo. Inoltre, lo studente ha acquisito un’adeguata conoscenza dei layout e delle principali macchine impiegate negli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sui processi fisico-chimici che stanno alla base del funzionamento di tali impianti. Lo studente è infine grado di applicare le conoscenze acquisite al contesto delle aziende agricole e in territori agro-forestali nell’ambito dell’approvvigionamento energetico.

Contenuti

Il corso è incentrato su sistemi e tecnologie che interessano l’ambito della Meccanica Agraria, nonché sulle fonti rinnovabili più rilevanti nei contesti delle aziende agricole e dei territori agro-forestali.

È prevista una visita tecnica ad un impianto di produzione di biometano; sono inoltre previsti diversi seminari inerenti agli argomenti del corso tenuti da professionisti del settore e da ricercatori.

Gli argomenti affrontati sono i seguenti:

  • Introduzione alle fonti di energia rinnovabili: quadro energetico globale e ruolo delle rinnovabili
  • Elementi di Fisica Tecnica: grandezze fisiche di maggior impiego nel settore; Principio di conservazione dell’energia; efficienza; Principio di degradazione dell’energia
  • Conversione energetica delle biomasse: generalità, caratteristiche delle biomasse avviabili alla conversione energetica
  • Caratterizzazione delle biomasse in laboratorio: determinazione del potere calorifico e del potenziale metanigeno delle biomasse
  • Digestione anaerobica
  • Impianti a biogas: descrizione delle soluzioni impiantistiche e dei principali componenti degli impianti a biogas; tecniche di pretrattamento della biomassa; analisi di impianti a biogas esistenti; composizione e bilanciamento della dieta di un digestore; dimensionamento di massima di un impianto a biogas
  • Impianti per la produzione di biometano: aspetti tecnici e normativi
  • Quantificazione dell’impatto ambientale dei combustibili e cenni sulla produzione di biocarburanti
  • Generazione di energia elettrica da biomassa: cicli a vapore, cicli combinati e cogenerazione; calcolo del rendimento di un impianto termoelettrico
  • Combustione diretta di biomasse: generalità; caldaie a letto fisso; caldaie a letto fluido; emissioni e loro contenimento
  • Gassificazione e pirolisi della biomassa
  • Idroelettrico: generalità; tipologie impiantistiche; turbine idrauliche
  • Solare: generalità e tipologie impiantistiche (termico, fotovoltaico, agrivoltaico)
  • Eolico: generalità; turbine eoliche
  • Idrogeno: cenni sulla produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e da biomassa

Testi/Bibliografia

  • dispense fornite dal docente
  • materiale relativo ai seminari
  • articoli scientifici segnalati dal docente
  • Arthur Wellinger, Jerry Murphy, David Baxter, The biogas handbook: science, production and applications. Woodhead Publishing, 2013
  • Eklas Hossain, Slobodan Petrovic, Renewable energy crash course, Springer, 2021 (https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-70049-2)

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali verranno discussi gli argomenti del corso. A complemento delle lezioni, sono inoltre previsti dei seminari tenuti da esperti del settore, delle attività di laboratorio e delle visite tecniche in azienda.

 

Per quanto riguarda le attività di laboratorio, si specifica quanto segue: in considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti trattati durante le lezioni, le visite in azienda, i laboratori ed i seminari.

Il voto sarà proporzionale alle capacità dell’esaminando di argomentare in maniera appropriata e critica le risposte alle domande poste durante l’esame. Il criterio di graduazione del voto sarà, per quanto possibile, il seguente:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale audiovisivo, attrezzature di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirko Maraldi

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.