- Docente: Stefano Benvenuti
- Crediti formativi: 7
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
-
dal 19/02/2024 al 14/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce gli elementi di base per lo studio dell'analisi agronomica ed ambientale del territorio e degli ecosistemi agrari e gli elementi pratico-applicativi per la gestione della flora infestante nelle aree silvopastorali, forestali, ricreative e non agricole. In particolare, lo studente è in grado di: conoscere ed applicare le tecniche agronomiche per la salvaguardia ambientale del territorio; gestire la flora spontanea nelle aree agricole e non agricole; riconoscere le principali erbe infestanti.
Contenuti
- Agronomia territoriale: generalità ecologiche de antropiche dell’agroecosistema e differenze con gli ecosistemi naturali. Peculiarità dell’agronomia territoriale. Concetto di produttività sostenibile. Evoluzione degli agroecosistemi nello spazio e nel tempo. Criticità ambientali degli attuali agroecosistemi.
- Sistemi agricoli
- Agricoltura intensiva, estensiva, integrata
- Agricoltura biologica
- Agricoltura biodinamica
- Agricoltura taglia e brucia
- Agricoltura collinare e montana
- Agricoltura con piante geneticamente modificate
- Agricoltura urbana
- Marchi di qualità ed origine territoriale degli alimenti
- Peculiarità agronomiche territoriali delle regioni italiane
- Agricoltura di precisione: obiettivi e strumentazioni
- Impatto ambientale dell’agricoltura
- inquinamento da pesticidi, nitrati e fosfati
- Residui fitofarmaci nei prodotti agricoli
- Mitigazione rischio ambientale: colture di copertura, fasce tampone, biobed
- Classificazioni della flora spontanea: caratteristiche botaniche, biologiche, ecologiche ed agronomiche
- Danni agronomici della flora infestante: quantitativi, qualitativi, agronomici.
- Concetti di competizione ed allelopatia: Competizione radicale ed aerea, interazioni allelopatiche.
- Riconoscimento delle principali infestanti: Raggruppamenti tassonomici a livello di famiglia botanica e riconoscimento a livello di plantula e seme.
- Strategie di persistenza della flora infestante nell’agroecosistema:
- Ecologia di germinazione, dormienza e longevità dei semi
- Riproduzione vegetativa delle specie perennanti
- Meccanismi di disseminazione biotica (endo-zoocoria, epi-zoocoria, mirmecocoria, autocoria), abiotica (anemocoria, idrocoria, barocoria) ed antropocora.
12.0 Diserbo chimico: modalità, epoca di distribuzione, meccanismi di azione, criticità ambientali. Concetti di selettività, tolleranza e resistenza.
13.0 Meccanismi di azione degli erbicidi: classificazione HRAC (Herbicide Resistance Action Committee)
14.0 Diserbo convenzionale ed integrato delle principali colture ed ambienti extra-agricoli: cereali autunno-vernini, mais, barbabietola da zucchero, riso, colza, girasole, soia, erba medica, vigneti, oliveti, altri arboreti, tappeti erbosi, ecosistema urbano, linee ferroviarie, fossi e canali, prati e pascoli, vivaismo.
- 15.0Gestione non chimica della flora infestante dei vari ecosistemi antropizzati: meccanica, fisica, agronomica. Cenni su erbicidi naturali.
16.0 Banca seme del suolo: aspetti botanici, morfologici ed ecologici. Meccanismi di auto-interramento. Relazioni tra agrotecnica e dinamica di accumulo e persistenza dei semi nel suolo, dinamica di emergenza.
17.0 “Servizi ecosistemici” forniti dalla biodiversità floristica: Wildflowers entomogame, piante utili per gli insetti parassitoidi, coperture invernali anti-erosive, etc.
18.0 Cover crops: efficacia agronomica per la sottrazione delle nicchie ecologiche alle infestanti (aspetti botanici ed agronomici).
- 19.0 Calcolo degli indici di biodiversità floristica dell’agroecosistema: Shannon (H’), Simpson (D) e strategie agronomiche per favorire la dinamica di biodiversità nell’agroecosistema.
- 20.0 Dinamiche floristiche attese in seguito ai cambiamenti climatici: relazione tra variazioni climatiche, estremizzazione degli eventi e specie potenzialmente in crescita o sottoposte a rarefazione.
- 21.0 Evoluzione geo-agronomica delle spezie: specie aromatiche e spezie del Vecchio e del Nuovo mondo, evoluzione storica ed agronomica del commercio delle spezie, nuovi areali agronomici per la coltivazione delle varie colture.
- 22.0 Flora spontanea commestibile (etnobotanica alimentare territoriale).
Testi/Bibliografia
Saranno resi disponibili tutti i Pdf delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni in presenza in aula, in campo ed in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale di circa 30 minuti sia sugli argomenti di agronomica territoriale che di gestione della flora infestante.
POpzionale: il candidato potrà inizare l'esame con una brevissima presentazione Power Point su un "caso studio", inerente al programma, di suo particolare interesse.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno rese disponibili pubblicazioni scientifiche di argomenti di particolare interesse degli studenti per eventuali approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Benvenuti