18200 - TECNICA VITICOLA

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze tecnico-scientifiche aggiornate ed idonee a scegliere gli ambienti di coltura della vite e le tecniche per la progettazione e la gestione del vigneto secondo i principi dell'agricoltura sostenibile. Acquisisce la capacità di effettuare e modulare le scelte impiantistiche e colturali in relazione agli obiettivi enologici, in sintonia con l'ecosistema e il territorio, comunicando fattivamente con gli operatori della filiera vitivinicola. Lo studente apprende ad identificare, descrivere, affrontare e risolvere le problematiche agronomiche di un’azienda vitivinicola mediante approcci metodologicamente corretti. Le conoscenze teoriche, abbinate alle abilità pratico-applicative,consentiranno l’inserimento del futuro enologo nel settore vitivinicolo nazionale ed estero.

Contenuti

Impianto. Esigenze pedologiche e climatiche. Operazioni preliminari all'impianto. Frangiventi e muretti a secco. Interventi per prevenire gli effetti di eventi climatici estremi. Messa a dimora del materiale vegetale. Rilevanza della Biodiversità. I principali vitigni. Vitigni "resistenti". Rilevanza della scelta del portinnesto e della cultivar: casi di studio in vivaio e vigneto. Consociazioni tra genotipi di Vitis e tra vite e altre colture arboree. Effetti della biodiversità paesaggistica. Il Terroir: casi di studio. Evoluzione della viticoltura e dei sistemi d'impianto. La coltivazione della vite in aree mediterranee, continentali, tropicali e sub-tropicali. I palmenti del Mediterraneo. Vigneti storici ed eroici. Realizzazione di vigneti low-cost. Ripristino di vigneti abbandonati e valorizzazione di prodotti viticoli. 

Nutrizione e Fertilizzazione. Fisiologia della nutrizione. Rizosfera, micorrize, sistemi radicali. Flussi di nutrienti e di carbonio negli ecosistemi viticoli. Carenze ed eccessi di elementi minerali. Criteri e strategie di fertilizzazione. 

Gestione del suolo. Lavorazione. Inerbimento. Sovescio. Pacciamatura. Diserbo. Permacultura. Strategie  innovative. Le consociazioni. Evoluzione della gestione del suolo.

Gestione delle risorse idriche. Acquisizione, assorbimento e trasporto dell'acqua. Disponibilità di acqua nel suolo. Consumo idrico del vigneto. Monitoraggio dello stato idrico del vigneto. Osservazioni visive. Meccanismi di risposta allo stress idrico ed ai principali stress abiotici. Portinnesti e varietà efficienti nell'utilizzo dell'acqua. Strategie agronomiche e sistemi per ridurre i consumi idrici ed aumentare la tolleranza agli stress idrici. Strategie e tecniche irrigue. Biorrigazione. Ristagno idrico e alluvioni. Educazione idrica per lo sviluppo sostenibile: casi di studio. 

Potatura di allevamento, produzione e interventi in verde. Principi e metodi per la potatura di allevamento. Aspetti applicativi connessi alla fisiologia della vite. Tipi di intervento e reazioni delle piante. Principi e metodi per la potatura di produzione. Potatura ramificata. Il concetto di fertilità gemmaria e le sue applicazioni nella potatura di produzione. I carichi di gemme. La fertilità potenziale e la fertilità reale. Gli interventi in verde: fisiologia ed effetti sulle uve e sul vino. La potatura meccanica. 

Sistemi di allevamento e sesti d'impianto. I principali  sistemi di allevamento: in volume, in parete, a tetto, a parete sdoppiata. L'alberello, Le alberate. Caratteristiche descrittive, metodi di potatura, strutture portanti. Criteri generali per la scelta delle forme di allevamento in rapporto all'ambiente, alle cultivar, alle tecniche colturali, all'efficienza d'uso delle risorse naturali. Criteri generali per la scelta dei sesti di impianto. Comportamento e caratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite. Conversione dei sistemi di allevamento. I sistemi di allevamento adatti alla vendemmia meccanica.

Anomalie di maturazione e strategie agronomiche per prevenirle. Strategie per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e degli stress abiotici sulla fisiologia della vite e ridurre i fenomeni di disaccoppiamento tra maturità' tecnologica, fenolica e aromatica. 

Raccolta. Scelta dell'epoca e delle modalità' di raccolta dell'uva. Analisi sensoriale dell'uva. Prodotti principali e aggiuntivi. Vendemmia manuale e meccanica. Assaggio di eccellenze dei territori. 

Viticoltura agroecologica, agroforestale, biologica, biodinamica. Principi dell'agroecologia. Applicazione di concetti e principi ecologici alla gestione e progettazione di agroecosistemi sostenibili e resilienti ispirandosi a modelli diversificati dell'agricoltura tradizionale incentrati sulla biodiversità. Impiego efficiente risorse naturali. Approfondimento delle conoscenze sulla biodiversità viticola, vegetale e animale. La vite silvestre. Importanza della matrice paesaggistica. Conoscenza interazioni tra piante, uomo e animali negli agroecosistemi e nel paesaggio. Viticoltura e boschi. Sistemi viticoli agroforestali. Specie arboree e arbustive di interesse nei sistemi viticoli agroforestali, Apiario olistico. I pipistrelli. Ruolo dei VOCs nei sistemi agroecologici. Valutazione della sostenibilità dei sistemi viticoli. Biodistretti: casi di studio (Appennino Bolognese, Romagna, Valli del Panaro e Altri). Fari Agroecologici: casi di studio. Patrimoni Agricoli di Rilevanza Globale (GIAHS): casi di studio. Sviluppo di competenze trasversali e visione olistica, funzionale alla proposta critica di soluzioni “Salute Unica” ispirate dalla Cittadinanza Attiva. Agroecologia e Didattica Innovativa: Casi di Studio. Collaborazioni Internazionali in AgroEcologia.

Viticoltura sito-specifica e analitica avanzata. Conoscenza e gestione della variabilità spazio-temporale. Telerilevamento: casi di studio. I satelliti Sentinel. Rilievi prossimali. Rilievi sensoriali.

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni.

Materiale multimediale disponibile sulla piattaforma didattica.

Elenco aggiornato di pubblicazioni scientifiche e divulgative indicate dal Docente durante il corso.

I libri da consultare saranno indicati all'inizio del Corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e all'aperto abbinate a discussioni sugli argomenti trattati. Seminari di approfondimento e aggiornamento su argomenti specifici. Esercitazioni in campo, degustazione di vini prodotti in Fari AgroEcologici. Visite nei vigneti. Presentazione e discussione di un caso di studio aziendale (lavoro di gruppo).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenza degli argomenti presentati a lezione e durante le esercitazioni e la verifica delle competenze acquisite prevedono una prova pratica e una prova orale.

La prova pratica si svolge in campo e consiste nel descrivere le componenti dei sistemi viticoli, descrivere ed eseguire operazioni colturali, assumere motivate decisioni circa gli interventi colturali ritenuti opportuni nel vigneto. La prova pratica si intende superata se lo studente dimostra di conoscere i sistemi viticoli e le loro principali problematiche agronomiche, di saper effettuare e modulare scelte impiantistiche e colturali.  

ll superamento della prova pratica (senza voto) conferisce l'idoneità, requisito essenziale per poter accedere al colloquio. L'idoneità è valida per tutto l'anno accademico in corso.

La prova orale viene valutata mediante un punteggio in trentesimi. Durante la prova orale lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione (disponibili nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato) e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifica. La prova orale potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a un voto insufficiente.

Durante la prova orale, lo studente presenterà e discuterà anche il caso di studio aziendale.

Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.

Gli studenti aventi diritto possono contattare il Docente per concordare un eventuale esame fuori appello.

Strumenti a supporto della didattica

Fari AgroEcologici, Vivai e Vigneti, Reti Territoriali Aziende Vitivinicole. Laboratori. Piattaforma Didattica Unibo. Pubblicazioni scientifiche e divulgative aggiornate. Accordi e Progetti Internazionali.

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/adamo.rombola

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adamo Domenico Rombolà

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.