78448 - TOPICS IN ECONOMIC POLICY

Anno Accademico 2023/2024

  • Moduli: Giorgio Giovanni Negroni (Modulo 1) Giorgio Giovanni Negroni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course provides an introduction to and overview of some main points of debate on the economic policies of contemporary societies. Using historical and contemporary examples, and simple models and data sets, students understand the importance of well-designed and well-functioning economic institutions and policies and the complexity of economic governance.

Contenuti

Il tema del modulo sarà "disuguaglianza e meritocrazia". Studieremo l'evoluzione della disuguaglianza all'interno dei paesi ed i meccanismi che la determinano. Ci focalizzeremo prevalentemente, ma non esclusivamente, sulle economie capitaliste avanzate. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di "meritocrazia", evidenziandone i limiti e le incoerenze.

Argomenti affrontati nelle lezioni frontali:

1. Distribuzione funzionale e personale dei redditi

2. Evoluzione della disuguaglianza nelle economie capitaliste avanzate, dalla fine della Belle Epoque ad oggi

3. Mercato, concorrenza e meritocrazia

4. Disuguaglianza e meritocrazia

5. Meritocrazia, disuguaglianza e democrazia

Il programma dettagliato sarà fornito all'inizio del corso

Testi/Bibliografia

La bibliografia di seguito indicata è da considerarsi provvisioria. La bibliografia dettagliata sarà indicata all'inizio del corso.

 

Piketty T., Saez E., Inequality in the long run, Science, 2014, vol. 344, 838-843.

Bakija J., Cole A., Bradley T., Jobs and Income Growth of Top Earners and the Causes of Changing Income Inequality: Evidence from U.S. Tax Return Data, 2012, mimeo.

Franzini M., Granaglia E., Raitano M., Extreme inequalities in contemporary capitalism: should we worry about the rich? 2018, Springer, reprint edition.

Wooldridge A. The aristocracy of talent: how meritocracy made the modern world, 2021, Allen Lane.

Mankiw G., Defending the one percent, Journal of Economic Perspectives, 2013, Vol. 27, 21-34.

Markovits D., The Meritocratic Trap, 2019, Penguin.

Corak M., Income inequality, equality of opportunity and intergenerational mobility, Journal of Economic perspectives, 2013, vol. 27, 79-102.

Franzini M., Raitano M., Inequality in Europe: What can be done? What should be done? Intereconomics, 2013, vol 6, 328-335.

Chetty R., et al., The fading American dream: Trends in absolute income mobility since 1940, Science, 2017, vol. 356, 398–406.

 

Metodi didattici

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo

Il modulo adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni:

la prima sezione si basa su lezioni frontali (34 ore) ed è volta a fornire gli strumenti di base del corso;

la seconda sezione è invece organizzata secondo una modalità seminariale (16 ore) ed è mirata all'applicazione delle conoscenze ed al loro approfondimento.

Per la sezione seminariale gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e ad ogni gruppo sarà assegnato uno specifico tema. Ogni gruppo dovrà presentare in un seminario al resto della classe i risultati della propria ricerca. Ogni seminario dura un'ora ed è seguito da un'ora di discussione.

I temi di approfondimento relativi alla parte seminariale saranno comunicati all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si compone di tre momenti: due prove parziali ed una prova conclusiva sull'intero programma.

La prima prova parziale è basata su domande a risposte multiple e verte sui temi affrontati nelle lezioni frontali.

La seconda prova parziale coincide con la presentazione seminariale (in questo caso il voto è identico per tutti i membri del gruppo).

La prova conclusiva consiste nella redazione di un "saggio breve" (di non più di quattro pagine) su un tema che sarà comunicato durante il corso. Istruzioni sulla redazione del "saggio breve" saranno fornite in seguito.

Ciascuna prova parziale contribuisce in misura del 30% alla determinazione del voto finale; il "saggio breve" contribuisce in misura del 40%. Verrà premiata la partecipazione attiva da parte degli studenti.

Lo studente non può rifiutare il voto delle prove parziali. Può invece rifiutare, ma una volta soltanto, il voto complessivo; in quest'ultimo caso allo studente è concessa la possibilità di riscrivere una volta il "saggio breve".

Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale e verterà sull'intero programma; saranno richieste letture aggiuntive di integrazione.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e seminari;

Video-interviste;

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.