57087 - PEDODONZIA

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione di base sulle tecniche di supporto all'odontoiatra infantile nella gestione del paziente in età evolutiva. Il corso ha come obiettivi fondamentali l’acquisizione sia delle conoscenze teoriche sia delle capacità pratiche e dei criteri clinici per la prevenzione e la terapia delle patologie odontostomatologiche in età evolutiva. In particolare lo studente è in grado di: • comunicare efficacemente con il bambino e la sua famiglia; • conoscere lo sviluppo e l'accrescimento della regione cefalica; • riconoscere le più frequenti patologie odontostomatologiche in età evolutiva (carie, anomalie dentarie, malocclusioni, parodontopatie, patologie mucose, lesioni dentali di origine traumatica);conoscere le correlazioni tra patologie sistemiche e patologie orali, conoscere la psicologia dell'età evolutiva e praticare un adeguato approccio comportamentale alle terapie delle patologie odontostomatologiche, • conoscere la prevenzione delle patologie odonto-stomatologiche e utilizzare le tecniche di motivazione, informazione e istruzione, interpretare i segni clinici e gli esami strumentali per una efficace prevenzione ortopedico-ortodontica, • effettuare un corretto piano terapeutico della patologia cariosa, delle pulpopatie e delle patologie periapicali dei denti decidui e permanenti, • attuare il controllo del dolore e dell’ansia in campo odontoiatrico in età evolutiva, avendo acquisito conoscenze specifiche nel campo della anestesia locale, della sedazione cosciente e della narcosi; • effettuare una corretta terapia farmacologia delle patologie odontostomatologiche in età evolutiva, avendo acquisito conoscenze specifiche sui farmaci prescrivibili in età evolutiva; • gestire e prevenire le lesioni dento-alveolari di origine traumatica; • effettuare un corretto piano terapeutico delle patologie di competenza chirurgica, avendo acquisito le conoscenze sulla chirurgia speciale in età evolutiva;

Contenuti

· La gestione del paziente in età evolutiva e della sua famiglia in ambiente odontoiatrico.

· Lo sviluppo e l'accrescimento della regione cefalica. Dentatura decidua e permanente. Dentizione decidua, mista e permanente. Le anomalie dentali di numero, forma, struttura e posizione.

· La prima visita odontoiatrica in età evolutiva.

· La cartella clinica pedodontica.

· La promozione della salute orale in età evolutiva (alimentazioine sana, igiene orale domiciliare, utilizzo del fluoro topico e sistemico, le visite periodiche, le sigillature).

· Il dolore odontoiatrico nel bambino

· Il controllo del dolore in ambiente odontoiatrico in età evolutiva. L'anestesia locale in età evolutiva. La sedazione cosciente in età evolutiva.

· La patologia cariosa degli elementi decidui, con particolare riferimento alla ECC.

· Le patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica degli elementi decidui:eziologia, diagnosi, terapie

· Le lesioni dentali di origine traumatica degli elementi decidui e permanenti.

- Come si effettua una ricerca bibliografica

- Come si legge un articolo scientifico

- Cosa è e come si legge una revisione sistematica

Testi/Bibliografia

Polimeni. Odontoiatria Pediatrica. Edra - Masson. 2019.

Articoli scientifici proposti a lezione.

Metodi didattici

Lezione frontale con supporto di presentazione Power Point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura di articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Incerti Parenti

Consulta il sito web di