03300 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Achille Tarsitano
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/29
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è possiede i fondamentali dell’anatomia topografica del massiccio facciale, delle malattie oncologiche, traumatologiche e malformative del massiccio facciale. Più in dettaglio lo studente: • possiede le conoscenze specifiche sui quadri clinici, sui dati semeiologici, sulla diagnostica per immagini e sui principi di terapia; • è inoltre in grado di eseguire un prelievo bioptico in anestesia locale per le lesioni endorali; • possiede le conoscenze per la corretta gestione delle complicanze post-operatorie; • sa instaurare un proficuo rapporto collaborativo tra la propria futura attività odontoiatrica e le patologie maxillo-facciali;

Contenuti

1. Tumori maligni del cavo orale
Ø Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, stadiazione, trattamento chirurgico, principi di trattamento radiante e chemioterapico, follow-up)
Ø Sarcomi del distretto cefalico

2. Traumatologia cranio-maxillo-facciale
Ø Emergenze in traumatologia cranio-maxillo-facciale
Ø Traumi dei tessuti molli
Ø Traumi dello scheletro facciale

3. Patologie infiammatorie dei tessuti molli e duri oro-maxillo-facciali
Ø Ascessi e flemmoni odontogeni
Ø Osteomieliti
Ø Sinusiti odontogene
Ø Osteonecrosi dei mascellari

4. Lesioni cistiche dei mascellari
Ø Classificazione delle cisti endo-ossee dei mascellari
Ø Tecnica di base per l'enucleazione delle cisti endo-ossee dei mascellari
Ø Marsupializzazione

5. Tumori benigni del cavo orale
Ø Principi generali di biopsia (incisionale, escissionale, per agoaspirazione)
Ø Tumori odontogeni benigni
Ø Tumori benigni non odontogeni
Ø Altre lesioni non neoplastiche (epulidi e fibropapillomi)
Ø Principi generali di diagnostica differenziale
Ø Trattamento dei tumori odontogeni benigni
Ø Trattamento dei tumori benigni non odontogeni

6. Patologia litiasica e non delle ghiandole salivari

7. Anomalie di crescita delle ossa mascellari (chirurgia ortognatica)
Ø Eziopatogenesi delle anomalie di sviluppo delle deformità dento-facciali
Ø Diagnosi (esame clinico del viso, esame orale e occlusale, articolazione temporo-mandibolare, esame radiologico e cefalometrico, analisi dei modelli dentali)
Ø Piano di trattamento
Ø Ortodontia pre e postoperatoria
Ø Tipi di deformità e loro trattamento chirurgico
Ø Asimmetrie dento-facciali

Testi/Bibliografia

Trattato di patologia chirurgica maxillo - facciale

Autore: Sicmf - Societa' italiana di chirurgia maxillo - facciale , Editore: Minerva Medica , Edizione: 6/2007 , Volume: Unico

Manuale di Chirurgia Maxillo-facciale

Autore: Evaristo Belli

Editore: EPC Editore 2017

Metodi didattici

PPT, materiale video

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame alla fine di questo insegnamento mira a valutare il conseguimento degli obiettivi didattici esposti durante le lezioni secondo il programma di questo particolare corso.

Lo studente sarà valutato per verificare il conseguimento degli obiettivi didattici dal responsabile di questo particolare corso mediante un esame orale e presentazione di un caso clinico.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni di casi clinici, PPT, Video, Modelli anatomici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Achille Tarsitano