- Docente: Jorge Eduardo Fernandez
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Jorge Eduardo Fernandez (Modulo 1) Jorge Eduardo Fernandez (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 19/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo Studente acquisisce conoscenze di base dell'architettura di un sistema di calcolo. Lo Studente si impadronisce di tecniche e metodologie per la risoluzione di diverse classi di problemi usando uno specifico linguaggio di programmazione.
Contenuti
Struttura generale di un calcolatore elettronico. Il sistema operativo. Elementi di programmazione. Metodi per l'analisi di un problema. Definizioni, proprietà e rappresentazione degli algoritmi di risoluzione. Il linguaggio FORTRAN 90. Organizzazione dei programmi. Tecnica per la ricerca degli errori. Cenni sulle strutture dei dati. Il linguaggio C++. Organizzazione dei programmi. Cenni sulle strutture dei dati. Elementi di calcolo numerico. Tipi di errori. Precisione di macchina. Errore di cancellazione numerica. Differenziazione numerica. Integrazione numerica. Calcolo degli integrali (metodi dei trapezi, di Simpson, di Gauss-Legendre, di Monte Carlo). Errori nel calcolo dell'integrale. Zeri di una funzione (metodo di bisezione, delle tangenti, della falsa posizione, delle corde, Steffensen).
Testi/Bibliografia
TESTI FONDAMENTALI DEL CORSO
- S. J. Chapman. Fortran 90/95 - Guida alla programmazione 2/ed
McGraw-Hill. Milano ( ISBN: 88 386 6142-1 + web site)
- Dispense del docente (sul sito del corso)
TESTI INTEGRATIVI
G. Monegato. Fondamenti di Calcolo Numerico. Levrotto e Bella.
Torino
Metodi didattici
Le lezioni vengono integrate con una serie di esercitazioni
pratiche di programmazione con il PC.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è composto di una prova scritta, consistente nello sviluppo
di un programma FORTRAN su uno degli algoritmi studiati durante il
corso con verifica di esecuzione sul calcolatore, e di una
interrogazione orale sugli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Software e dispense reperibili sul sito del corso.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jorge Eduardo Fernandez
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.