00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Carlo De Maria
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dell'Ottocento e del Novecento e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età contemporanea.

Contenuti

L’architettura complessiva del corso restituisce gli elementi essenziali della trasmissione culturale della conoscenza storica: periodizzazioni e visioni d’insieme, idee e passioni, lungo un percorso che va dalla nascita dell’idea di nazione fino agli scenari della globalizzazione tra XX e XXI secolo. A partire dalla Rivoluzione americana di fine Settecento, il primo dei grandi eventi di segno democratico dai quali è scaturita la fisionomia dell’odierno mondo occidentale, le lezioni affronteranno le cruciali trasformazioni politico-istituzionali e socio-culturali della modernità e della contemporaneità. Ci si concentrerà sugli elementi di svolta e le conseguenze di lungo periodo, individuando i concetti-chiave, stabilendo connessioni tra dimensione locale e globale e, infine, intrecciando biografie e luoghi. La spiccata sensibilità verso i temi della storia costituzionale e verso l’evoluzione dei diritti e dei doveri di cittadinanza riporterà al nesso fondamentale tra lo studio della storia e la formazione di una solida cultura civica. La costante attenzione alle fonti consentirà di delineare percorsi didattici “dal documento alla narrazione storica”, che avvicinino gradualmente gli studenti alla dimensione della ricerca in archivio e in biblioteca.

 

Testi/Bibliografia

Ogni studente porta all’esame 3 libri (il manuale, più due libri a scelta) e le dispense pubblicate dal docente al termine di ogni lezione su Virtuale:

 

Manuale (obbligatorio): 

Federico Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Carocci, Roma 2021 (2012)

 

Metodologia e storiografia (1 libro a scelta):

Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, Roma-Bari 2021 (2011)

Agostino Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Laterza, Roma-Bari 2022 (2003)

Eloisa Betti, Carlo De Maria (a cura di), Biografie, percorsi e networks nell'Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History, Roma, Bradypus, 2018 - PDF open access

Carlo De Maria, Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri tra affetti, impegno ed esilio nell'Europa del Novecento, Viella, Roma 2019

 

Temi di storia d'Italia / Orizzonti internazionali (1 libro a scelta)

 

Temi di storia d’Italia:

Corrado Bonifazi, L’Italia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna 2013

Gabriella Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, Il Mulino, Bologna 2015

Emanuele Felice, Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Bologna 2016

Marie-Anne Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, Bologna 2016 (2008)

Emanuela Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalle Belle Epoque al nuovo millennio, Laterza, Roma-Bari 2021 (2008) 

Francesca Socrate, Il Sessantotto. Due generazioni, Laterza, Roma-Bari 2018 

 

Orizzonti internazionali: 

Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2020 (2006)

Giovanni Carbone, L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino, 2021

Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, terza edizione, Roma, Carocci, 2023

Antonio Fiori, L’Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2011 

Aram Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910, Einaudi, Torino 2019

Mariuccia Salvati (a cura di), Europa. Luoghi di memoria, Treccani, Roma 2020 

Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna 2022 (2008)

Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2021 (2010)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e multimediali.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta e un successivo colloquio orale.

L'esame scritto è relativo al manuale ed è composto da cinque domande a risposta aperta del valore di sei punti ciascuna. La prova scritta si considera superata con un punteggio complessivo di almeno 18/30. Solo in questo caso si è ammessi al colloquio orale, che verte sull'intero programma.

Per entrambe le prove, i criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza delle risposte; capacità di argomentazione; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di applicazione delle conoscenze a una lettura critica della contemporaneità.

Più in particolare, la precisione, la chiarezza e la correttezza espositiva, unitamente alla capacità di rispondere a tutte le domande, saranno valutate con voti di eccellenza (29-30L).

Imprecisioni, incapacità di centrare l'obiettivo delle domande e scorrettezze linguistiche, in presenza di risposte date a tutte le domande, daranno luogo a voti tra il buono e il discreto a seconda del livello complessivo dell'esame (25-28).

Vaghezza nei contenuti della risposta, una o due domande lasciate senza risposta daranno luogo a voti non più alti della sufficienza (18-24). Errori sostanziali e risposte non date a molte domande daranno luogo al giudizio di Insufficiente.

Redigendo durante le lezioni, secondo le indicazioni fornite in aula dal docente, un breve elaborato (scheda di lettura) su uno dei libri a scelta, è possibile saltare l'esame scritto e accedere direttamente al colloquio orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Esplorazione di risorse on line relative alla didattica della storia, alla comunicazione storica e alla public history.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo De Maria

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.