30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. B)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Fatti e finzioni. La letteratura e la scienza

Nell'ottica tradizionale delle "due culture" la scienza si occupa di fatti e la letteratura di finzioni. Ma storicamente le scoperte e le visioni del mondo degli scienziati hanno sempre esercitato un influsso profondo sull'immaginazione degli scrittori. E d'altra parte la scienza si è sempre servita delle forme della letteratura e delle figure della retorica per raccontare e testimoniare le proprie esperienze. Il corso si propone di verificare le modalità di questo contrastato ma ricco dialogo, procedendo a ritroso attraverso alcune tappe fondamentali. Dal Novecento di Italo Calvino e Primo Levi, in cui l'interesse per la scienza si traduce nella sperimentazione di nuove forme di scrittura rigorosamente astratte e geometriche, si passerà poi a Galileo seguendo gli effetti delle grandi scoperte scientifiche del Seicento sulla letteratura contemporanea, per arrivare infine alla Commedia dantesca, nella cui calcolata architettura si rispecchia l'ordinato e gerarchico cosmo della scienza medievale.

Il gruppo B comprende gli studenti con cognomi da CON a K. La suddivisione vale anche per gli studenti Erasmus.

I non frequentanti devono contattare il docente per avere indicazioni specifiche per la preparazione dell’esame.


Testi/Bibliografia

Sezione istituzionale:

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire le nozioni base di metrica e retorica e modelli di analisi testuale.

Per i contesti storico-letterari relativi agli autori esaminati il manuale di riferimento è Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014.

Per il testo e i commenti della Commedia si può consultare il sito:

http://dantelab.dartmouth.edu/reader

Altri siti d'interesse dantesco:

https://www.danteonline.it/index.html

https://www.dante.unina.it/public/frontend

Per i classici:

http://www.bibliotecaitaliana.it/catalogo

http://www.liberliber.it


Sezione di ricerca:

Testi:

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento);

Galileo, Il Saggiatore; Dialogo sopra i massimi sistemiScritti letterari (i passi esaminati saranno disponibili sul sito Virtuale);

I. Calvino, Lezioni americane; Le Cosmicomiche (Oscar Mondadori):

 

 

Bibliografia:

P. Boyde, L'uomo nel cosmo. Filosofia della natura e poesia in Dante, Bologna, Il mulino, 1984;

G. Baffetti, La retorica, l'ingegno e l'anima. Studi sul Seicento, Pisa, Pacini, 2006;

Ch.P. Snow, Le due culture, a cura di A. Lanni, Venezia, Marsilio, 2005;

M. Bucciantini, Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza, Roma, Donzelli, 2023;

 

Le indicazioni sull'utilizzo della bibliografia saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.

                             

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità  di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità  di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Baffetti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.