30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. C)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lara Michelacci
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lara Michelacci (Modulo 1) Sara Ferrilli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Colpe ed espiazioni: sondaggi letterari

 

1 Modulo (Lara Michelacci): Sondaggi in Boccaccio e Pirandello

ll modulo indaga il tema della colpa e dell'espiazione nella letteratura del Medioevo e del primo Novecento. La prima parte è dedicata alla lettura di novelle scelte del Decameron Boccaccio, la seconda all'analisi dell'Enrico IV di Pirandello. La prima parte del corso partecipa al progetto di innovazione didattica.

2 Modulo (Sara Ferrilli): Colpa ed espiazione. Un percorso tra il Purgatorio di Dante e Verga

La prima parte del corso proporrà, attraverso una scelta di canti, una duplice lettura dei temi della colpa e dell’espiazione nel Purgatorio di Dante, declinandoli nelle loro dimensioni individuale e collettiva e fornendo altresì uno spaccato su alcuni temi e questioni fondanti della società medievale, ovvero la salvezza, la fama, il libero arbitrio, l’impegno politico, nonché sul binomio antichi/moderni. Nella seconda parte si affronterà un percorso affine all’interno dell’opera di Verga e, in particolare, tracciandone l’evoluzione da Storia di una capinera ai Malavoglia. Si metteranno in evidenza le strutture narrative, le peculiarità linguistiche e filologiche, la dimensione individuale e corale dei personaggi e l’attenzione alla realtà sociale del Meridione, tipica del Verismo, anche mediante la lettura e il confronto con altri testi verghiani e di autori coevi.

Testi/Bibliografia


1 Modulo (Prof.ssa Lara Michelacci)

Si richiede lo studio del seguente manuale: Letteratura italiana. 1. Dalle origini a metà Cinquecento e 2. Da Tasso a fine Ottocento, a cura di G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Firenze, Mondadori Univesrità, 2018 (vol 1: Boccaccio, pp. 243-300). Il corso prevede la lettura e l’approfondimento critico dei seguenti testi e saggi:

1) Decameron, in una recente edizione commentata: Proemio; Introduzione; I, 1; II 7; III 1; IV, 1; V, 4; VI, 3 e 7; VII 5; IX 2; X 6 e 10.

Il testo, privo di note e di commento, è disponibile sui seguenti siti web:
www.letteraturaitaliana.net/gli autori/Boccaccio Giovanni/Decameron
www.liberliber.it/Autori/Boccaccio, Giovanni/Decameron www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/dweb/

Saggio critico relativo a questa parte: F. Bausi, Leggere il "Decameron", Bologna, il Mulino, 2017.

2) Enrico IV di Luigi Pirandello in una recente edizione economica;

Saggi critici relativi a questa parte:

M. Polacco, Pirandello, Bologna, Il Mulino 2011.

S. Brunetti, Enrico IV ovvero il potere salvifico dell’immaginazione, in Scritture della performance, 4,2, 2015, pp. 23-32 disponibile online all'indirizzo: https://journals.openedition.org/mimesis/1082 

P. Piredda, L'idea dell'etica dell'artista di Pirandello nella rappresentazione tragica dell'Enrico IV; MLN 2013, pp. 151-165 disponibile online all'indirzzo: https://scholar.archive.org/work/kqld7pap6nbbtoanm5xojvigz4

M. Sabbatino, Enrico IV o l’apologo della follia, Rivista di letteratura teatrale,2020, pp. 109-118.

2 modulo (Prof.ssa S. Ferrilli)

- Dante: Lettura di 10 canti del Purgatorio in edizione commentata (I, II, VI, XI, XVI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXX).

Tra le edizioni in commercio, si consiglia una delle seguenti (anche in ristampa): E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti, 1988; B. Garavelli, M. Corti, Milano, Bompiani, 1994; A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2007; G. Inglese, Roma, Carocci, 2007; C. Ossola, Venezia, Marsilio, 2021; R. Mercuri, Torino, Einaudi, 2021.

Il testo, senza note, è disponibile anche su: https://www.danteonline.it/index.html; https://dante.dartmouth.edu/; http://www.bibliotecaitaliana.it/ .

- Giovanni Verga, I Malavoglia, qualsiasi edizione integrale, tra le quali si consiglia una delle seguenti (anche in ristampa): G. Carnazzi, Milano, Rizzoli, 1978; C. Riccardi, Milano, Mondadori 1981; T. Di Salvo, Bologna, Zanichelli, 1990; F. Cecco, Torino, Einaudi, 1995; G. Pontiggia, Milano, Frassinelli, 1997; F. Cecco, Novara, Interlinea, 2014 (edizione critica); E. Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2014; N. Merola, Milano, Garzanti, 2015.

- Giovanni Verga, Storia di una capinera, qualsiasi edizione integrale, tra le quali si consiglia una delle seguenti (anche in ristampa): G. Carnazzi, Milano, Rizzoli, 2004; M.L. Celona, Palermo, Selino, 2008; S. Rota Sperti, Milano, Feltrinelli, 2015; S. Pautasso, Milano, Mondadori, 2017; S. Campailla, Roma, Newton and Compton, 2017.

I testi, senza note, sono disponibili anche su: www.letteraturaitaliana.net; http://www.bibliotecaitaliana.it/; https://www.liberliber.it/online/.

Storia letteraria:

G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Firenze, Mondadori Università, 2018.

- vol. I, Dalle Origini a metà Cinquecento (è previsto lo studio della parte relativa a Dante Alighieri, pp. 95-180).

- vol. II, Da Tasso a fine Ottocento (è previsto lo studio della parte relativa a Giovanni Verga, pp. 649-662).

Testi critici:

G. Ledda, Leggere la ‘Commedia’, Bologna, Il Mulino, 2016.

Dante, a cura di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020, cap. 4 (pp. 79-94), cap. 5 (pp. 95-114), cap. 14, (pp. 267-285), cap. 18, pp. 345-361.

L. Spera, Storia e destino nell’opera di Verga. Una nuova prospettiva etica, Roma, Carocci, 2022.

Altri materiali di approfondimento verranno eventualmente messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali.

L'insegnamento partecipa, con il primo modulo della Prof.ssa Michelacci, al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo e si svolgerà in tre tipi di incontri: lezioni frontali; didattica a distanza in modalità blended; attività seminariali. Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno fornite all'inizio del corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Il programma per i non frequentanti rimane invariato.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti audio/video potranno essere utilizzati come supporto alla lezione frontale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lara Michelacci

Consulta il sito web di Sara Ferrilli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.